Professionista o hobbista non fa alcuna differenza per il marchio Abac che riesce ad offrire dei compressori all’altezza di ogni situazione (anche per utilizzi industriali).
In questa pagina però ci concentreremo solo sul compressore Abac utilizzato dagli hobbisti e dai professionisti (non quelli usati a fini industriali). Ne vedremo tipologie, serie, caratteristiche e scopriremo pure i prezzi. E ci sarà spazio anche per degli approfondimenti (grazie a delle specifiche recensioni) e ai nostri consigli d’acquisto (abbiamo scelto i migliori modelli di questo brand).
Quindi, se vuoi saperne di più sul compressore ad aria Abac non ti resta che continuare nella lettura di questa pagina.
Compressori Abac: i migliori modelli
Sono davvero tanti i compressori Abac degni di attenzione, noi però abbiamo deciso di facilitarti la scelta proponendoti quelli che reputiamo essere i modelli in grado di offrire il miglior rapporto qualità prezzo. Basandoci su questo valore abbiamo scelto i migliori compressori Abac. Prodotti di cui potrai conoscere caratteristiche e prezzo (per scoprire il costo dovrai cliccare su appositi link).
Miglior compressore portatile Abac da 6 litri: Start 015 Pro
Tra i modelli portatili consigliamo di acquistare Abac Start 015 Pro. Il modello più evoluto rispetto ad uno dei compressori da noi recensiti (Abac Start 015 di cui ti proporremo più avanti la recensione). La differenza tra i due prodotti sta nella presenza del doppio manometro nella versione Pro.
Questa la particolarità principale che li contraddistingue, per il resto entrambi i modelli vantano una pressione massima di 8 bar (regolabile), la potenza di 1,5 hp e ovviamente il serbatoio da 6 litri.
Vuoi conoscere il prezzo del compressore Abac Start 015 Pro? Allora clicca qui.
Miglior compressore Abac da 24 litri: Pole Position L20P
Il miglior compressore Abac da 24 litri è Abac Pole Position l20p.
Perché lo abbiamo reputato il migliore?
Perché è un compressore che, nonostante non sia silenziato, ha comunque ridotto la rumorosità (meno accentuata rispetto ai compressori classici a cui siamo stati abituati in passato, tuttavia lungi da noi definirlo silenzioso). Inoltre, vanta tutte caratteristiche che non potranno non tornarti utili, come la presenza di ben due manometri (quindi potrai controllare sia la pressione di entrata che quella di uscita) e il riduttore di pressione. Non manca naturalmente il pressostato e grazie alle due grandi ruote lo spostamento è facilitato.
Specifichiamo che si tratta di un modello coassiale lubrificato ad olio e vanta una pressione massima di 10 bar con portata di 240 litri al minuto.
Miglior compressore Abac da 50 litri: Abac Montecarlo B20
Il primo compressore Abac da 50 litri che consigliamo è adatto per un uso basilare, quindi solo per lavori hobbistici. Si tratta del modello Abac Montecarlo B20.
Come il macchinario precedente, anche in questo caso siamo di fronte ad un compressore coassiale lubrificato ad olio. Vanta però un serbatoio più grande ma una pressione massima, sempre regolabile, minore (8 bar) e una portata di 170 litri al minuto. Per il resto conserva caratteristiche simili, come la presenza del doppio manometro e delle ruote per agevolarne il trasporto.
Interessato all’acquisto del compressore Abac Montecarlo B20?
Puoi scoprire prezzo e disponibilità cliccando su questo link.
Miglior compressore Abac da 50 litri: Abac a29 50 cm2
Stavolta passiamo ad un compressore da 50 litri ideale per un uso professionale. Ci riferiamo all’Abac a29 50 cm2. Modello che già si differenzia dal precedente perché vanta una trasmissione a cinghia (e questo lo rende più adatto per i compiti più impegnativi e duraturi), una portata d’aria e una pressione maggiori (255 l/min – 10 bar). Modello che è anche più silenzioso. E se vuoi saperne di più puoi leggere la nostra recensione cliccando su Abac a29 50 cm2.
Tuttavia, segnaliamo anche la presenza di una versione avanzata ma più costosa [come potrai vedere qui] ovvero l’Abac a29b, la cui differenza sta nella presenza del collettore di raffreddamento che ha proprio il compito di raffreddare l’aria così da ridurre la condensa.
Compressore aria Abac: caratteristiche e serie
Iniziamo parlando dei compressori a pistone. Questi compressori si dividono a loro volta tra modelli lubrificati e modelli autolubrificati. La differenza è che i compressori lubrificati hanno bisogno di più manutenzione e del cambio dell’olio (si tratta comunque di operazioni che si fanno raramente) ma di certo si hanno prestazioni in termini lavorativi maggiori. Infatti, sono i più utilizzati nel campo edilizio ed industriale. I modelli autolubrificati non rilasciano particelle d’olio ed è per questo che vengono usati anche nei campi medici e alimentari.
I compressori a pistoni Abac vengono divisi in tre serie distinte di prodotti: line, pro e silent.
La serie Line dei compressori Abac è indirizzata verso un utilizzo di tipo hobbistico. In questo caso si ha un meccanismo coassiale e lubrificato oppure un meccanismo a cinghia. Quest’ultimo garantisce prestazioni maggiori e anche un maggior livello di silenziosità a dispetto dei modelli coassiali.
Tra i modelli “Red Line” più apprezzati vi è di certo Abac Montecarlo Rc2.
La serie Pro è dedicata ai professionisti e anche in questo caso vanta o un meccanismo diretto o un meccanismo a cinghia. Possibile scegliere tra un meccanismo a cinghia monostadio e un meccanismo a cinghia bistadio.
Qual è la differenza tra monostadio e bistadio?
I secondi offrono un maggior volume dell’aria ad una pressione ancora più alta. Quindi, le prestazioni sono superiori con quest’ultimi modelli. In alcuni compressori a cinghia è possibile disporre anche di un essiccatore, strumento ideale per lavorare in tutti quei casi in cui è necessario operare con aria secca.
I compressori a vite si dividono in: Micron, Spin, Formula e Genesis.
La serie Micron è ideale per chi vuole prestazioni maggiori rispetto ai modelli a pistone e ingombri minori. La serie Spin invece garantisce prestazioni di lavoro ancora più confortevoli grazie ad un livello di rumorosità paragonabile a quello dei condizionatori.
Le serie Formula e Genesis, invece, sono indirizzate verso un utilizzo industriale.
Compressore Abac silenziato: la serie Silent
La serie Silent non ha bisogno di grosse presentazioni, visto che il nome già parla da sé. La linea di compressori Abac Silent è impostata per darti il massimo del comfort. Lavorare non sarà più una tortura per le tue povere orecchie. Potrai parlare anche con chi ti sta accanto grazie ai compressori silenziati.
E se sei interessato a questo vantaggio puoi vedere qui uno dei modelli disponibili.
- SILENT Flessibile e facile da usare, design robusto e duraturo, alte prestazioni con un basso
Compressore portatile Abac: le caratteristiche
Hai bisogno di un compressore da portare sempre con te?
Allora il compressore portatile Abac fa proprio al caso tuo. Questi modelli si contraddistinguono per dimensioni mini e leggerezza. Grazie all’apposita maniglia sarà un gioco da ragazzi poterli portare con sé. Naturalmente sono ideali solo per piccole operazioni, non possono garantire le stesse identiche prestazioni dei modelli citati in precedenza.
Risultano ideali per gonfiare i pneumatici, soffiare la polvere e piccole operazioni di bricolage (inchiodare, ad esempio). Tra i migliori consigliamo Abac Start l20.
- Potenza: 2 livelli
- 8 bar Pressione max.
- 6 bar Pressione di lavoro
Compressore ad aria Abac: la scelta in base al serbatoio
Sono diverse le necessità tra hobbisti e professionisti e spesso questi bisogni si differenziano soprattutto nella scelta del serbatoio.
Quanto deve essere grande?
Nei prossimi paragrafi vedremo quando scegliere un compressore da 24 litri piuttosto che uno da 100.
Compressore Abac 6 litri
I più piccoli in commercio. Il serbatoio da 6 litri consente di svolgere solo i compiti domestici più semplici e non può fornire un’ampia riserva di aria per tutti quei compiti gravosi e continuativi. Sono modelli facili da trasportare grazie ad un peso non eccessivo e alla comoda maniglia ergonomica, come dimostra Abac Start 015 (se invece si desidera un modello più potente, 2 hp, optare per Abac Start o20p). E a chi desidera un macchinario meno rumoroso consigliamo Abac Start Silet o10p.
- Potenza 1100 W/1,5 hp.
- Alimentazione 220-240/50 Hz.
- Aria aspirata: 180 l/min.
- Serbatoio: 6L.
- Portata: 230 l/min.
- Motore: 2 HP (1,5KW) - 2850rpm.
Compressore Abac 24 litri
In questo caso si passa ad uno step successivo, la quantità d’aria è ideale per svolgere già dei compiti domestici decisamente più rilevanti. Presenta le caratteristiche essenziali di ogni macchinario a aria compressa, ma si fa preferire per il suo design salvaspazio che consente di ridurre l’ingombro. E tra i modelli più affidabili non possiamo non segnalare l’Abac Pole Position b20 e l’Abac Pole Position l20.
- Aac 1129100007 - Compressore pole position B20 2H024L
- Marca del prodotto: ABAC
- Giallo
- Flusso di aria creato 10 m³/h, potenza massima: 1,5 HP.
- Pressione da 0 a 8 bar. Alimentazione: 230 V.
- Velocità di rotazione: 3400 giri al minuto. Peso: 20 kg.
Compressore Abac 50 litri
Professionista o hobbista?
La scelta del serbatoio si basa principalmente su questa distinzione. In questo caso possono essere accontentati sia hobbisti che professionisti. E a tal proposito consigliamo il compressore Abac A29 50 cm2 per compiti professionali anche gravosi mentre consigliamo il compressore Abac Montecarlo l30p sia per compiti professionali che per compiti semi-professionali. Per gli hobbisti può andar bene il modello Abac Pole Position l30p.
Compressore Abac 100 litri
Un compressore con serbatoio da 100 litri sarebbe già ideale per compiti professionali, una capacità che assicura meno pause e il quantitativo di aria necessario per svolgere diversi lavori, anche gravosi (come l’utilizzo continuativo di utensili pneumatici). Più è grande il serbatoio e naturalmente più sarà ingombrante il prodotto e più sarà anche costoso. Abbiamo pure un modello da consigliarti, l’Abac Pro a39b 100 cm3.
Compressore Abac 270 litri
Se 100 litri andavano già bene per compiti professionali, 270 vanno più che bene. Una capacità del serbatoio così “alta” è ideale solo per i compiti davvero gravosi e continuativi. In modo da non vedere interrotto il proprio lavoro. I compressori da 270 litri Abac si contraddistinguono per l’ottima efficienza,infatti sono elettrici con motore trifase e trasmissione a cinghia bistadio. Il prezzo ovviamente è meno alla portata. E, qualora interessato, puoi leggere la recensione dell’Abac b5900 LN 270 5,5.
- Produzione aria aspirata pompante: 570 lt/min
- Giri/minuto della testata: 1200 rpm
- Pressione max: 11 bar
Abac: chi è?
Non sai chi è Abac o vuoi conoscere qualcosa in più su questo brand?
In questo paragrafo andremo proprio a conoscere maggiormente il marchio Abac. Visto che abbiamo parlato dei compressori Abac, è anche giusto andare a conoscere un po’ più dettagliatamente questa multinazionale.
Abac è attiva dal 1980. Un successo che negli anni è di certo aumentato. Vanta distributori in oltre 100 Paesi del mondo. Quindi un marchio che non conosce “confini”.
Abac si occupa solo ed esclusivamente di compressori. Si è specializzata nella realizzazione di questi prodotti e, visti gli ottimi risultati, è stata una scelta davvero saggia e vincente. D’altronde Abac si trova in un settore molto “agguerrito” dove sono diversi i marchi che si contendono la leadership. Abac può vantare di essere assolutamente uno tra i primissimi marchi di questo campo. Il successo che ha avuto negli anni e che continua ad avere ne è una prova più che affidabile.
Quindi, se vuoi fare una scelta di qualità e vantaggiosa, opta per l’acquisto del compressore Abac. Affidati solo a brand di successo come Abac piuttosto che affidare i tuoi risparmi a brand non conosciuti che non possono garantirti le stesse prestazioni che può offrire il compressore aria Abac.