Per chi non vuole più recarsi dal benzinaio o dal gommista per gonfiare o valutare la pressione delle gomme, l’acquisto di un compressore è assolutamente imprescindibile. Naturalmente però solo il compressore non ci servirebbe per il nostro scopo perché avremmo bisogno pure di una pistola per il gonfiaggio (non sempre è già compresa nella confezione di acquisto del macchinario ad aria).
Ma quale pistola per il gonfiaggio acquistare?
Qui subentra il dubbio perché non tutte sono uguali. Ecco perché in basso parleremo proprio di come scegliere una pistola per il gonfiaggio.
Come scegliere la pistola per il gonfiaggio degli pneumatici e di altri oggetti gonfiabili?
Riveste particolare importanza il manometro. La pistola potrà pure gonfiare, ma ci serve pure il manometro per controllare in maniera immediata la pressione della gomma. Ed eccoci subito arrivati ad una prima e importante scelta:
Meglio il manometro digitale o il manometro analogico?
Scopriamo questa e le altre scelte da valutare.
Meglio la pistola con il manometro digitale o la pistola con il manometro analogico?
Innanzitutto è bene specificare qual è la sostanziale differenza tra i due tipi di manometri. Quello digitale consente di vedere il livello di pressione con dei numeri in formato, per l’appunto, digitale su un display. Il più delle volte questi modelli possono vantare uno schermo retroilluminato così da garantire visibilità anche qualora avessi bisogno di gonfiare le gomme in un posto per nulla illuminato. Con un manometro analogico invece non c’è alcun display, ma c’è la solita scala di misurazione dove il livello della pressione viene indicato da un ago.
Tra le due tipologie è innegabile come sia più immediato nella lettura il primo. I numeri in formato digitale sono più chiari da leggere rispetto alle lineette piccole dei manometri analogici. L’ulteriore vantaggio è dato pure dal display che si illumina.
Quale tra i due costa di più?
C’è poco da fare, la nuova tecnologia supera quella vecchia. C’è sempre la solita tacita regola: più vantaggi, più costi. Ed è una regola a cui non sfuggono nemmeno le pistole con manometro digitale che infatti costano di più [come puoi vedere qui]. Però, tale “regola” scompare nel caso in cui si opti per una pistola professionale con manometro analogico [qui un esempio].
- Rispetta tutti i requisiti previsti dalla Normativa UNI EN 12645:2014. Può essere impiegata per le attività previste dal DM10-08-2007
- Manometro WIKA diametro 80 mm Tarato
- Pressione di esercizio 0 - 12 bar
Materiali di costruzione e rivestimento
Un’altra caratteristica che non deve passare in secondo piano nella scelta riguarda il rivestimento del manometro. Meglio se abbia un rivestimento robusto o comunque rivestito in gomma così da attutire il colpo nel caso dovesse cadere a terra. Non sottovalutiamo questo fattore perché capita sovente di dover acquistare un nuovo manometro.
Il tipo di attacco e le bocchette intercambiabili
Per collegare la pistola al compressore è necessario che abbia lo stesso identico attacco (solitamente i modelli moderni sono ad innesto rapido così da essere accessibili alla stra-maggioranza dei compressori in commercio). Quindi valuta attentamente anche questo parametro se no non potrai fartene nulla della pistola. E ricorda che questo accessorio può essere usato anche per le gomme dei camper o delle biciclette basta dotarsi delle apposite bocchette (solitamente questi mini adattatori sono già dati in dotazione con la pistola).
Le altre caratteristiche da attenzionare
Potrebbe risultare molto importante anche un’altra innovativa funzione: lo sgonfiaggio. Solitamente lo sgonfiaggio è una pratica che molti automobilisti fanno in modo manuale, tuttavia alcune pistole sono dotate di un apposito tasto per procedere con questa operazione inversa rispetto al gonfiaggio.
Inoltre un’altra caratteristica da attenzionare riguarda la lunghezza del tubo. Se già in dotazione con l’accessorio verificare che non sia troppo corto, se no ridurrebbe la tua libertà di movimento durante l’uso.