Pistola sabbiatrice per compressore: a cosa serve e come sceglierla

pistola sabbiatrice per compressorePrima di visionare quali sono le caratteristiche da valutare nella scelta di una pistola sabbiatrice per compressore, vogliamo intanto spiegare come funziona.
La pistola sabbiatrice è formata da un serbatoio dove andrà messa la sabbia abrasiva sintetica o la sabbia grigia. Dopodiché basta “sparare” la sabbia sulla superficie da trattare. Ciò avviene collegando la pistola ad un compressore. E attenzione perché come vedremo più avanti, non tutti i compressori vanno bene,
Lo scopo della pistola è quello di rimuovere vernici, ruggini e ossidi da tutte quelle superfici dove non basta l’uso della carta abrasiva o di una levigatrice.

Subito ti mostriamo delle allettanti offerte che ti permetteranno di risparmiare sul prezzo di acquisto di queste tre pistole sabbiatrici per compressori.
 
Ultimo aggiornamento: 7 Giugno 2023 19:10

Come scegliere una pistola sabbiatrice per compressore?

Prima abbiamo spiegato come funziona la pistola sabbiatrice (e abbiamo visto che non c’è niente di complicato, il procedimento è piuttosto “elementare”), adesso invece entriamo nella parte forse più importante dell’articolo, visto che vedremo come scegliere la pistola sabbiatrice per compressore.

Materiali di costruzione

Riveste molta importanza il materiale di costruzione. Deve essere robusto ma allo stesso tempo deve garantire leggerezza e maneggevolezza. Insomma, forse si pretende troppo, ma acquistando una pistola in alluminio pressofuso si otterranno queste qualità. Ed è proprio per questo che consigliamo l’acquisto della pistola Varo 1760, di cui puoi scoprire il prezzo e le restanti caratteristiche cliccando su questo link.

PowerPlus POWAIR0014 - Pistola sabbiatrice ad aria compressa, inclusi 2 kg di sabbia, apparecchio con ripresa
  • Pressione aria: 3 bar
  • Addebito aereo (capacità): 170 L/min
  • Capacità contenitore: 1000cc

Uso professionale o hobbistico?

Se sei un professionista hai bisogno di lavorare in modo continuativo con una pistola che consumi poca sabbia e che vanti di certo delle caratteristiche più “avanzate”. Certo, un modello del genere costa sicuramente di più rispetto ad uno hobbistico ma i professionisti che necessitano di una pistola per un uso prolungato non possono lesinare sul fattore economico. Discorso inverso per gli hobbisti.

Gli ugelli

Dagli ugelli fuoriesce la sabbia e dal loro diametro dipende la potenza del getto. Se si propende per ugelli del diametro maggiore allora la stessa potenza sarà maggiore. Se invece si propende per quelli più piccoli, conseguentemente la potenza sarà minore.
Gli ugelli solitamente sono già dati in dotazione con la pistola sabbiatrice.

Consumo dell’aria e compressore

Una delle caratteristiche da attenzionare maggiormente perché ci fa anche comprendere qual è il compressore ideale. Se il consumo di aria della pistola è di 170 litri al minuto, bisogna intanto avere un compressore dalla portata superiore e con una elevata capacità di serbatoio.
Si può utilizzare un compressore hobbistico da 50 litri?
Sì, ma a patto che prendi in considerazione il fatto di sabbiare solo ed esclusivamente dei piccoli pezzi come bulloni, leve ecc. e prendi in considerazione pure il fatto che il compressore sarà comunque sottoposto a più “ricariche d’aria”. Quindi dovrai munirti di pazienza.

Non pensare nemmeno per un attimo che con un compressore da 50 lt ci sabbi un telaio o una grande superficie perché così non è. Serve almeno un compressore da 200 litri. Però un modello da 200 lt se elettrico avrà bisogno di un impianto trifase (non quello tradizionale che tutti noi abbiamo). Ne consegue che la soluzione migliore sia orientarsi sui motocompressori che, tuttavia, devono essere utilizzati all’aria aperta e non certo dentro casa.

Insomma, come avrai capito, la pistola sabbiatrice si può assolutamente usare per i piccoli lavoretti a casa accontentandosi di prestazioni non esaltanti ed “intermittenti” per via delle ricariche del macchinario. Per i lavori su superfici più grandi è necessario orientarsi obbligatoriamente sui compressori dal grande serbatoio e dall’elevata portata. Solitamente già nella confezione di acquisto della pistola dovrebbe essere riportata la capacità massima del compressore da abbinare all’accessorio.