Il tubo è di certo uno degli accessori essenziali per chiunque possieda un compressore (se non hai ancora scelto il tuo di macchinario potrebbe allora interessarti anche l’articolo “Come scegliere un compressore ad aria“).
Nel nostro sito ci siamo già occupati di molti altri accessori che ci permettono di variare l’utilizzo del macchinario, per poi magari adoperarlo un giorno per soffiare via la polvere e il giorno dopo per gonfiare gli pneumatici (e non solo). In questa pagina invece parleremo solo del tubo per compressore ad aria e scopriremo quali sono le caratteristiche da valutare prima di acquistarne uno.
Quale tubo per compressore?
Per aiutarti a scegliere il miglior tubo per te, abbiamo suddiviso le caratteristiche da attenzionare in mini paragrafi, mentre qualora fossi in seguito interessato a valutare i prezzi dei tubi in commercio potrai cliccare sul link che ti forniremo nell’ultimo paragrafo. Il lato economico comunque è da valutare solo in seguito, adesso pensiamo all’aspetto più “tecnico”.
La lunghezza del tubo
Se vuoi garantirti una maggiore libertà di movimento e, soprattutto, non stare troppo vicino al compressore, allora dovrai valutare questo parametro con molto attenzione. Specialmente nel caso tu sia dotato di un compressore particolarmente rumoroso. Infatti, questi macchinari solitamente vantano un livello di rumorosità superiore ai 90 db. Un parametro piuttosto elevato che rende impossibile lavorare accanto al macchinario se non si è in possesso di apposite protezioni per le orecchie (le classiche cuffie). Discorso diverso per chi invece ha acquistato un compressore silenziato e averlo vicino non gli recherà eccessivo disturbo.
Pressione di esercizio massima supportabile
Da valutare anche la pressione massima di esercizio con cui è capace di lavorare il tubo per compressore ad aria. Se vuoi utilizzare ad esempio un utensile pneumatico, magari una pistola a spruzzo da 8 bar, è necessario che il tubo sia in grado di supportare tale livello di pressione.
Il diametro
Verifica che il diametro del tubo sia compatibile con l’attacco del tuo compressore. Sul diametro, inoltre, possiamo anche affermare come minore sia la sezione e di conseguenza minore sarà pure la pressione (ecco perché per certi compiti come l’avvitamento o lo svitamento dei bulloni è necessario che il tubo non abbia un diametro piccolo) ma maggiore sarà la velocità.
Antigroviglio
Meglio che il tubo sia antigroviglio così non potrai ritrovarti in una situazione che ricorda molto i fili degli auricolari che, come sappiamo, basta metterli in tasca per poi vedere un assurdo aggrovigliamento che dovremo cercare di risolvere come se fossimo di fronte ad un enigma storico. Quindi, per evitare problemi simili meglio affidarsi ad un tubo antigroviglio.
Tubo per aria compressa: prezzi e offerte
Visto come scegliere un tubo per compressore, è il momento di scoprirne il lato economico. Beh, niente di “spaventoso”, è un accessorio dal costo non elevato come potrai constatare cliccando su questo link.
- Lunghezza del tubo a spirale: 8 m
- Pressione di esercizio massima di 8 bar
- Materiale: Plastica e metallo