Bomboletta o compressore?

Verniciare con la classica bomboletta o con il compressore?
Indeciso tra i due metodi?
Vorresti capire quale dei due è quello più efficace? Quale “dura” di più?
Nel nostro articolo esamineremo proprio questo, così da spiegare per bene se vale la pena verniciare utilizzando le bombolette o se è meglio farlo utilizzando il compressore abbinato ad un’apposita pistola a spruzzo.

Meglio la bomboletta o il compressore ad aria?

Naturalmente le primissime differenze tra i due prodotti sono di tipo economico, oltre che funzionale. Le bombolette si comprano a prezzi “stracciati”, per un buon compressore il costo non è sempre economico. Tuttavia a livello hobbistico è possibile fare dei buoni acquisti senza doversi per forza “svenare” (ovviamente ciò dipende dalle caratteristiche del macchinario che dovranno combaciare con le tue esigenze; a tal proposito potrebbe tornarti utile leggere: “Come scegliere un compressore ad aria”).
Ma adesso invece passiamo alle sostanziali differenze che interessano tale ambito di utilizzo e capiamo quando è il caso di preferire la bomboletta al compressore e viceversa.

Quando preferire il compressore alla bomboletta?

La vernice della bomboletta è poco resistente, totalmente l’opposto di quella utilizzata per il compressore. Facciamo un esempio giusto per capirci subito: se dovessi verniciare la carena di una moto con la bomboletta, basterebbe un po’ di carburante, grasso o olio, ed ecco che sulla superficie colpita sarebbero visibili i segni dello scolorimento. Per un effetto estetico che di conseguenza sarà alquanto brutto. Ciò invece non accadrebbe passando sulla carena la vernice con la pistola a spruzzo di un compressore.

Quando preferire la bomboletta al compressore?

Il nostro consiglio sarebbe quello di preferire i compressori alle bombolette, tuttavia ci sono dei casi in cui è preferibile optare per quest’ultime. Questi casi riguardano la verniciatura di oggetti che magari stanno al riparo da quei liquidi che danneggiano il colore  o semplicemente il piacere di disegnare. L’importante è non pensare di utilizzarle per verniciare auto, moto, ecc, in quanto non offrono la stessa solidità offerta dai compressori.

Compressore o bomboletta: scegli in base al tuo utilizzo!

Da questo articolo abbiamo capito quanto possa essere importante valutare bene questa scelta in base al tipo di utilizzo. Quindi, per fare la scelta giusta devi solo rispondere a questa domanda:
“Cosa devo verniciare?”
Se la risposta è ad esempio: “La carena della moto”, va da sé che l’acquisto migliore sia quello di optare per un compressore (a tal proposito consigliamo la lettura degli articoli: “Compressore per verniciare“, “Come diluire la vernice“, “Come verniciare a spruzzo con il compressore” e “Come verniciare l’auto“). Per usi “meno impegnativi” va bene utilizzare la bomboletta.

Se i tuoi dubbi riguardano la scelta generale di questi macchinari ad aria, allora possiamo suggerirti di leggere l’articolo relativo ai migliori compressori.

Compressori per verniciare in offerta:

Offerta
Einhell TC-AC 240/50/10 OF Compressore (220-240 V, 1500 W, serbatoio aria verticale 50 l, max 10 bar, portata aria max 173 l/min., cilindri 1, autolubrificato -no olio, carrelato, inc. 1 manometro)
  • Potente compressore da 1500 Watt, privo di olio, per numerose attività di gonfiaggio a pressione
  • Manometro con attacco rapido per regolare la pressione della caldaia fino a 10 bar
  • Massima sicurezza grazie pressostato, di non ritorno e valvola di sicurezza; manutenzione facile grazie al rubinetto di scarico accessibile
Offerta
Einhell TE-AC 270/50/10 Compressore (220-240 V, 1800 W, serbatoio aria 50 l, pressione max 10 bar, portata aria max 140 l/min., cilindri 1, a olio, carrellato, inc. 2 manometri)
  • Ruote gommate e impugnatura per trasporto semplice
  • Manometro e attacco rapido per pressione d‘esercizio regolabile
  • Interruttore automatico, filtro d‘aspirazione
Abac 4116023464 – Compressore Pole Position L20 salvaspazio 024L
  • Flusso di aria creato 10 m³/h, potenza massima: 1,5 HP.
  • Pressione da 0 a 8 bar. Alimentazione: 230 V.
  • Velocità di rotazione: 3400 giri al minuto. Peso: 20 kg.