Non vedi l’ora che arrivi la bella stagione per prendere la tua due ruote e andare a fare una bella “passeggiata”?
È arrivato il momento di riprendere la bici dal garage?
Perfetto, allora subito in sella… non proprio. Le ruote molto probabilmente dopo il tempo passato avranno bisogno di una bella gonfiatina. E se hai un compressore questa operazione diventa assolutamente semplice e veloce.
Non hai un compressore?
Allora potresti leggere prima il nostro articolo su “Compressore per bici” o magari un articolo ancora più generale, cioè “Come scegliere un compressore ad aria”.
Se invece sei già in possesso di un compressore adeguato, allora sei pronto per leggere il prossimo paragrafo.
Gonfiare ruote della bici con compressore: ecco me fare!
Solo un’iniziale premessa, abbiamo dimenticato di dire che oltre al compressore bisogna naturalmente avere l’adeguato kit. Solitamente è già in dotazione (anche perché per gonfiare le ruote della bici c’è solo bisogno di piccoli compressori e questi sono i modelli che generalmente sono già dotati degli accessori necessari). Se però così non fosse, allora dovrai provvedere ad acquistare gli adattatori e la pistola per il gonfiaggio. Per risparmiare potresti anche optare per un kit ad aria compressa, la cui scelta dipende essenzialmente anche dagli altri utilizzi per cui intendi utilizzare il compressore. Ad esempio c’è chi compra un kit “classico” da 5 pezzi con pistola per gonfiaggio, pistola per soffiaggio, tubo e ugelli. E chi invece propende anche per annoverare l’aerografo (pistola che serve per verniciare).
Tralasciando adesso questa scelta, è il momento di vedere tutti gli step per comprendere come gonfiare le ruote delle bici con un compressore:
- Avvitare l’adattatore alla valvola della bici: fissare adeguatamente il riduttore affinché non ci sia alcuna dispersione di aria.
- Prendere tubo e pistola per il gonfiaggio e collegare la pistola all’adattatore.
- Accendere il compressore ed iniziare il gonfiaggio.
Quanto gonfiare le gomme della bicicletta?
Domanda che si saranno fatti in tanti. La risposta però non può essere semplicissima perché ci sono diversi tipi di copertoni e perché la pressione ideale varia anche in base al peso del ciclista.
Proviamo però a dare i numeri, nel senso buono, per una ruota da corsa in linea di massima la giusta pressione è tra 7 e 8 atmosfere. Si può anche arrivare a 10 atmosfere ma in questo caso si parla di coperture particolari per i professionisti che le utilizzano per condizioni non certo “normali” .
Le gomme delle bici mtb invece andrebbero gonfiate ad una pressione che va da 1,2 a 2,5 bar. Naturalmente la differenza di pressione dipende pure dal peso del ciclista.
In caso di pioggia, per avere maggiore aderenza, è bene sgonfiare un po’ le gomme.
C’è sicuramente una regola a cui nessuno deve soprassedere: la gomma non va mai gonfiata oltre il valore massimo consentito (solitamente è riportato proprio sul copertone la pressione massima). Non bisogna però nemmeno gonfiarla troppo poco perché si perde aderenza e c’è una minore scorrevolezza. Di conseguenza c’è un maggior rischio di cadere.
Compressore bici in offerta:
- Xiaomi Mi Portable Electric Air Compressor
- Compressore di Aria portatile a batteria ricaricabile, piccole dimensioni, comodo da trasportare.
- Compressore di aria per gonfiare ruote (bici, auto, moto) oppure palloni, materassini e altro.