Come funziona un compressore a membrana e quali vantaggi offre?

Quali sono i vantaggi offerti da un compressore a membrana?
In quali settori è opportuno preferirlo rispetto ad altre tipologie di compressori?
Qual è nello specifico il funzionamento di una pompa a membrana?
Queste sono tutte domande a cui avremo modo di dare una risposta nel corso del nostro articolo. Quindi se vuoi saperne di più non possiamo che suggerirti di continuare nella lettura.

Compressori a membrana: i vantaggi e i settori di utilizzo

Solitamente i classici compressori a pistone hanno un difetto davvero grande. E non parliamo di un problema relativo al loro funzionamento, bensì di un problema acustico. Sì, perché solitamente il compressore fa un gran chiasso, tanto che è necessario indossare delle protezioni per le orecchie. Se così non fosse, sarebbe davvero impossibile lavorare. A meno che non si voglia avere in futuro dei grossi problemi uditivi. Lavorare però di fianco ad un macchinario ad aria molto rumoroso, pur indossando le protezioni, potrebbe risultare lo stesso parecchio “faticoso”.
Invece, con i compressori a membrana potrai apprezzare la silenziosità. Non a caso tali prodotti vengono utilizzati da chi ama l’aeorgorafia.
E utilizzando il macchinario dentro casa sai benissimo che il troppo rumore potrebbe infastidire i familiari o comunque chi abita con te in casa. Per non parlare del caso in cui si abiti in un condominio. Azionare un compressore rumoroso significherebbe scatenare l’ira del vicino che non tarderebbe a bussare alla tua porta.

L’ulteriore motivo per cui si preferisce optare per un compressore a membrana è la non necessità dell’olio e conseguentemente non si avranno delle perdite. E, cosa ancor più utile, l’aria non viene contaminata.
Al di là di un tipico utilizzo hobbistico, ci sono anche dei compressori a membrana dalle elevate prestazioni che sono però utilizzati solo ed esclusivamente nel settore industriale.

Prima di passare a descrivere il funzionamento di un compressore ad aria a membrana è bene però specificare che i macchinari a pistone ad oggi sono realizzati cercando di ridurre per quanto possibile il rumore. Non a caso in commercio ci sono dei compressori silenziati che possono essere usati anche in casa senza scatenare l’ira del vicinato. Così come ci sono dei compressori ad aria oilless che non necessitano di olio e di conseguenza sono più ecologici dei modelli lubrificati.

Funzionamento pompa a membrana

Abbiamo visto i vantaggi offerti dai macchinari ad aria a membrana, adesso però è il caso di passare al funzionamento di una pompa a membrana. Essa è una pompa a vuoto che cambia volume in base all’oscillazione della membrana. E il movimento può essere imposto non solo pneumaticamente (rilasciando aria in una camera opposta a quella di pompaggio) ma anche con sistemi a manovella.
La pressione (sempre dal punto di vista pneumatico) sarà proporzionale alla pressione che viene fornita dall’aria di alimentazione.

Migliori Compressori a Membrana 

Hailea Supercomp, 100 l/min 80 W
  • Potente compressore d'aria perfetto grazie al basso livello di rumore e alla grande portata d'aria.
  • Ha una membrana di lunga durata.
  • L'estremità di uscita può essere immersa a una profondità di 0,7 metri.
Compressore per aerografo AF18-2 Compressore a membrana 4 bar Arresto automatico Manometro
  • Raffreddamento attivo dell'unità di compressione grazie alla ventola integrata
  • Adatto a diversi lavori di aerografia
  • Funzionamento a bassa emissione di rumori di soli 47dB