La scelta tra un compressore da 24/25 litri ed uno da 50 litri è un altro di quei dubbi che molti hobbisti si pongono (ma anche i professionisti in certi casi). Una scelta che può sembrare davvero semplice, ma se facciamo male le nostre valutazioni si corre il rischio di fare un acquisto del tutto errato. Per questo nel nostro articolo parleremo dei punti di forza di un compressore da 25 litri e di un compressore da 50 litri per capire quando preferire l’uno o l’altro.
Meglio il compressore da 25 litri o da 50 litri?
La differenza ovviamente tra un modello da 25 litri e uno da 50 litri sta solo nella maggiore capienza dei secondi che, avendo più aria, possono essere utilizzati più a lungo (allo stesso tempo però impiegano più tempo per ricaricarsi del tutto quando l’aria termina).
Da quanto scritto sembrerebbe palese che sia meglio scegliere i compressori più grandi, ma in realtà non è sempre così. In basso, infatti, vogliamo darti dei consigli su come evitare di sbagliare acquisto. Nota bene: nel nostro esempio esaminiamo un uso tipico del macchinario alla pressione massima di 8 bar. Come saprai, maggiore è questo valore e maggiore sarà la portata dell’aria e, conseguentemente, in minor tempo si esaurisce l’aria all’interno del serbatoio.
Lavoro continuativo?
Tieni bene in mente ciò che ti appresterai a svolgere, per cosa nello specifico utilizzerai il compressore e poi poniti le seguenti domande:
Non è richiesto un utilizzo continuativo per più tempo del compressore?
Interrompere il lavoro più volte per aspettare che il compressore si ricarichi di aria, non rappresenterebbe un problema né per lo svolgimento del lavoro né per la tua “pazienza”?
Hai poco spazio a disposizione in casa?
Se alle prime due domande hai risposto: “No” e alla terza hai risposto “Sì”, allora fai bene a propendere per l’acquisto di un compressore da 24 litri o da 25 litri, come ad esempio i modelli Abac Pole Position b20 (da 24 litri).
Se però hai risposto in modo “inverso” a tutte le domande, allora è il caso di optare per i compressori da 50 lt, come ad esempio Abac a29 50 cm2 (per professionisti o semi-professionisti) o Einhell te ac 270 50 10 (per hobbisti).
Miglior compressore da 25 litri
- Aac 1129100007 - Compressore pole position B20 2H024L
- Marca del prodotto: ABAC
- Giallo
Miglior compressore da 50 litri
- Ruote gommate e impugnatura per trasporto semplice
- Manometro e attacco rapido per pressione d‘esercizio regolabile
- Interruttore automatico, filtro d‘aspirazione
Informarsi è bene, informarsi meglio è essenziale!
Spesso si sbaglia acquisto perché si tiene conto delle esperienze altrui senza però rapportarle al nostro vero utilizzo. Ad esempio potremmo informarci con un amico che utilizza un compressore da 24 litri per verniciare. Lui può averci detto: “Cavolo, altro che 50 litri, con un compressore da 24 L riesco tranquillamente a verniciare le ante dell’armadio. E le interruzioni per la ricarica dell’aria sono rare e brevi. Sono davvero soddisfatto. Ho pure risparmiato spazio e soldi”.
E magari, convinti da questa positiva testimonianza, preferiamo acquistare il modello da 24 lt per risparmiare, anche noi, soldi e spazio (quest’ultimo è un problema comune a molti di noi, purtroppo). Però magari ci accorgiamo in seguito che in realtà le pause sono più del previsto e che non fai in tempo a metterti all’opera che già devi fermarti.
Perché succede questo?
Perché dipende dal tipo di lavoro che devi svolgere. Restando sul tema verniciatura, magari l’amico ha usato il compressore da 24 lt per verniciare le ante di un piccolo armadio e ha notato come sia riuscito a farlo senza grandi difficoltà e soprattutto velocemente. E noi non abbiamo notato la stessa velocità perché magari le ante del nostro armadio sono decisamente più grandi.
Quindi, quando magari chiediamo pareri a chi utilizza già un compressore, è bene entrare nel dettaglio. Avere l’informazione generale “Un compressore da 25 litri è buono per verniciare” non basta, così come non basta: “Il compressore da 25 litri è buono per verniciare le ante di un armadio”. Bisogna entrare nello specifico: “Quante erano grandi queste ante?”.
Non ci resta che ribadire quanto detto nel titolo di questo paragrafo: “Informarsi è bene, ma informarsi meglio lo è di più“.