Utilizzare il compressore ad aria o l’idropulitrice per lavare l’auto?
Questo è un po’ il dubbio che hanno in tanti quando arriva il momento in cui si decide di lavare la vettura da sé, senza più ricorrere all’autolavaggio. E di certo parliamo di due prodotti che sono entrambi utilizzabili per il lavaggio di oggetti o mezzi da trasporto, ma sono ugualmente efficaci?
Scopriamolo nel prossimo paragrafo.
Meglio compressore o idropulitrice?
Entrambi i macchinari utilizzano degli appositi strumenti per poter effettuare il lavaggio. Entrambi necessitano di collegamento ad una presa elettrica. Quindi, da questi punti di vista, sono anche simili. Ma l’idropulitrice lavora in modo continuo, mentre il funzionamento dei compressori dipende dalla quantità d’aria presente nel serbatoio. Finita l’aria bisognerà aspettare che il contenitore ritorni ad essere nuovamente pieno. Insomma, una piccola differenza che però va aggiunta al fattore pressione. Infatti le idropulitrici vantano una potenza di pressione (anche superiore ai 100 bar) maggiore rispetto ai compressori che solitamente si utilizzano in casa (quelli hobbistici sono da 8 o 10 bar).
Questo cosa significa?
Che il getto delle idropulitrici è più forte rispetto al getto d’acqua di un compressore. Ed è da questa differenza che possiamo capire quando preferire un compressore o no.
Quando preferire l’idropulitrice al compressore?
Il getto d’acqua più forte permette di pulire meglio l’auto. Ecco perché questi macchinari sono migliori (d’altronde sono utilizzati anche negli appositi centri) dei compressori. Puoi riuscire a spazzare via anche lo sporco più ostinato. L’unico neo di tali macchinari può essere dato dal loro utilizzo ultimo che riguarda solo ed esclusivamente il lavaggio.
Quando preferire il compressore all’idropulitrice?
Quando non ti spaventa il “lavoro di gomito”. Il compressore ad aria è ideale per togliere via la polvere, non lo sporco più fitto. Di conseguenza le macchie più ostinate dovresti toglierle manualmente. D’altronde, come hai già letto, il getto d’acqua di un’idropulitrice è decisamente più potente.
Tuttavia i macchinari ad aria compressa possono essere utilizzati non solo per il lavaggio di auto, utensili, oggetti, ecc, ma anche per compiti di gonfiaggio, soffiaggio polvere, verniciatura e altri ancora. Di conseguenza ti consigliamo di acquistarli quando non reputi un problema dover togliere personalmente le macchie più ostinate dall’auto e quando pensi di utilizzare il compressore per tanti altri lavoretti domestici.
Idropulitrici in offerta
- Pressione (bar) max. 125; potenza assorbita (kW) 1.6; portata (l/h) max. 420; temperatura di alimentazione (°C) max. 50
- Idropulitrice ideale per la pulizia dello sporco resistente presente su medie superfici domestiche esterne, cancellate, panchine, mobili e attrezzi da giardino, auto, biciclette, moto, scale e piscine
- In dotazione 11 accessori agganciabili dopo l'uso agli appositi supporti integrati sul retro della macchina
- La linea Universal Bosch: le soluzioni intelligenti quando ti servono versatilità e potenza
- L’idropulitrice UniversalAquatak 135, per pulire con efficienza, grazie alla pressione di 135 bar
- Maggiori prestazioni di pulizia, grazie all’ugello 3 in 1, che combina getto a ventaglio, getto rotante e getto puntuale
- Con il diffusore detergente in dotazione a GALAXY 160 è possibile disinfettare tutte le superfici esterne, semplicemente aggiungendo il prodotto disinfettante scelto
- Pressione 160 bar max, portata 510 litri/ora, motore 2500 Watt
- Pompa con testata in alluminio a tre pistoni in acciaio ad alta resistenza
Compressori in offerta
- Manometro e attacco rapido per pressione d‘esercizio regolabile
- Riduttore di pressione per la regolazione della pressione di lavoro
- Appoggi con tamponi in gomma per la riduzione del rumore
- Potenza: 1,5 Hp
- Fino a 8 Bar
- Non necessita olio
- Compressore d'aria
- Serbatoio da 6 litri
- Potenza: 1,5 HP/1100 W
Idropulitrice o compressore: quale scegli?
Dopo aver letto la differenza non resta che scegliere: cosa pensi possa servirti di più, un compressore o un’idropulitrice?
Preferisci un macchinario adatto solo al lavaggio perfetto dell’auto o un macchinario che lavorerà meno bene ma che potrai usare anche per altri compiti?
Da questa risposta dipende la scelta finale e, tuttavia, potresti anche optare per acquistare sia l’idropulitrice e sia il compressore. Se possiedi già un macchinario ad aria compressa di almeno 50 litri, beh abbinagli la pistola ad aria-acqua, lava l’auto e vedi se il risultato ti soddisfa. Sarebbe una prova economica da effettuare rispetto al diretto acquisto di una idropulitrice. Poi, se il risultato non ti soddisfa, la pistola comunque tornerà sempre utile in futuro.
Se hai deciso di optare per il compressore, consigliamo la lettura dell’articolo: “Lavare l’auto con il compressore”.