Compressore o motocompressore?

C’è una sostanziale differenza che divide i compressori dai motocompressori. Nonostante siano entrambi dei macchinari ad aria, hanno una diversa fonte di alimentazione che li rende quindi più o meno ideali in base a ciò che si dovrà fare ma anche in base al luogo di utilizzo. E proprio di queste differenze ci occuperemo nel corso di questo articolo.

Meglio compressore o motocompressore?

La primissima differenza, abbastanza scontata, tra i due macchinari sta nella necessità di dover collegare ad una presa elettrica il “classico” compressore. Invece, il motocompressore non ha bisogno di alcun collegamento (devi solo usare benzina o diesel per metterlo in funzione) e questo gli permette di essere usato anche in quei luoghi dove non vi è alcuna fonte energetica. Questa diversità rende più semplice capire quando è il caso di preferire i modelli a scoppio e quando i modelli elettrici.

Quando preferire un motocompressore ad un compressore elettrico?

Quando devi utilizzarlo per lavori agricoli (questi macchinari sono molto usati nella raccolta delle olive) e hai bisogno di elevata potenza e di uno strumento che non necessiti di collegamento ad una presa elettrica. Utile anche in campo industriale.
Non è adatto per un utilizzo in casa, assolutamente no, un ambiente chiuso è il posto peggiore dove utilizzare un compressore a scoppio, non solo per l’assordante rumore ma anche perché, essendo a benzina o a diesel, emana dei gas di scarico nocivi. Di conseguenza in un ambiente chiuso questi gas ristagnerebbero nell’aria e sarebbero di certo un pericolo per la nostra salute.

Quando preferire un compressore elettrico ad un motocompressore?

Per tutti gli usi hobbistici e professionali (escluso solo l’impiego in agricoltura). Questi modelli trovano il loro impiego in molti ambiti proprio grazie alla possibilità di collegarli ad una classica presa da 220 V (ci sono i modelli mini che possono essere collegati anche alle prese da 12 volt). Inoltre, non emanando gli stessi gas di scarico dei modelli a scoppio, possono essere usati anche dentro casa (che l’ambiente debba essere aerato o no dipende dalla tipologia di compressore utilizzato).

Motocompressore o compressore elettrico: e a te quale serve?

Quindi, ricapitolando quanto scritto: scegliere il motocompressore è quasi d’obbligo per chi lavora in agricoltura e deve eseguire la potatura delle piante o magari la raccolta delle olive (a tal proposito potrebbe tornarti utile saperne di più sui compressori per la raccolta delle olive) ed è utile anche in campo industriale. Invece, il compressore elettrico può essere utilizzato in tutti gli altri ambiti, anche quello sanitario.

Migliori Motocompressore 

Migliori compressori elettrici

Offerta
STANLEY DN200/10/5 AIRBOSS Compressore d'Aria, 1100 W, 230 V
  • Compressore portatile
  • Per lavori di breve durata come pulire ad aria compressa o gonfiare pneumatici
  • Pressione massima: 145 PSI/10 bar
Offerta
Einhell TC-AC 190/24/8 Compressore Ad Aria, Serbatoio Aria 24 L, ‎Rosso
  • Manometro e attacco rapido per pressione d‘esercizio regolabile
  • Riduttore di pressione per la regolazione della pressione di lavoro
  • Appoggi con tamponi in gomma per la riduzione del rumore

Se hai ancora dei dubbi, potrebbe esserti d’aiuto leggere l’articolo: “Come scegliere un compressore ad aria”. Se invece sei pronto per selezionare il modello che fa per te, allora consigliamo la lettura dell’articolo: “I migliori compressori ad aria”. In ogni caso sia nel nostro sito che nella sezione “blog” troverai tante altre informazioni sul mondo dei compressori e tante utili recensioni.