Compressore per intonacatrice a tazza: guida alla scelta

Cerchi consigli su un compressore che possa adattarsi alla tua intonacatrice a tazza?
Siamo pronti a darti i dovuti consigli per la scelta di un modello che possa abbinarsi alla tua intonacatrice, ma prima, per chi invece è finito su questo articolo per pura curiosità, è bene spiegare l’utilizzo di questo strumento.
A cosa serve l’intonacatrice a tazza?
Serve per intonacare sia i muri che i soffitti prima di pitturare ed è uno dei metodi sicuramente più veloci per eseguire tale operazione. Gli hobbisti amanti del fai da te preferiscono utilizzare proprio questo strumento piuttosto che affidarsi alle mani di un esperto del settore. Questa soluzione è caldamente consigliata se si ha una buona manualità  (in caso contrario meglio affidarsi ad un professionista).

Quale compressore per l’intonacatrice a tazza?

In un compressore riveste molta importanza il serbatoio. Più è grande più sarà duraturo il suo utilizzo.
Qual è la capienza ideale per l’utilizzo abbinato con una intonacatrice a tazza?
Per un hobbista può andar bene anche un serbatoio da 50 litri. Assicura un’adeguata riserva d’aria e inoltre sono i macchinari che possono essere utilizzati per tutti i compiti hobbistici. Se invece sei un professionista potresti invece aver bisogno di una maggiore quantità di aria. Ed ecco che allora consigliamo il compressore da 100 litri.

Pressione e portata massima ideali?
Nella scelta è meglio puntare sui compressori con almeno 8 bar di pressione massima e una portata che sia comunque superiore ai 300 litri al minuto (naturalmente queste sono indicazioni generali, molto dipende pure dal tipo di intonacatrice che vorrai acquistare).
Quanto deve essere potente il compressore ad aria?
La potenza non deve essere inferiore ai 3 hp e ti invitiamo a visionare su “Compressore da 3 hp” alcuni modelli che possono sicuramente adattarsi alla tua intonacatrice.

Daewoo DAC60VD – Compressore elettrico, 3 HP, 240 V, 60 l
  • Serbatoio con capacità fino a 60 litri.
  • Pressione massima: 8 bar.
  • Voltaggio: 240 V.
Metabo Mega 350-100 D - 90 litri compressore 3 hp cinture trifase
  • Compressore a cinghia trapezoidale potente e robusto per l'uso più esigente
  • Trasmissione a cinghia per bassa velocità e funzionamento particolarmente silenzioso
  • Compressore a pistone lubrificato a olio

Come utilizzare l’intonacatrice a tazza?

Dopo aver scelto il compressore ad aria ideale, è il momento di passare all’utilizzo dell’intonacatrice.
Ma come va usata?
Il grosso del lavoro lo fa l’intonacatrice, tu dovrai solo eseguire dei semplici passaggi che, sempre in linea generale, sono questi:

  • Intanto installare gli appositi accessori, il più delle volte si tratta solo del manometro e del tubo da collegare alla pistola. Poi bisogna pure regolare le atmosfere.
  • Dopo che i primi preparativi sono ultimati, bisogna semplicemente prendere la malta dalla carriola per poi inserirla in un apposito tubo.
  • Adesso basta premere una maniglia e la malta fuoriuscirà.

Ricorda di lavorare ad una distanza di circa 10-30 cm dalla superficie da intonacare. In caso di utilizzi prolungati (oltre a lavare l’intonacatrice a tazza) è opportuno effettuare una pulizia più approfondita che coinvolga anche gli ugelli (liberandoli dai residui di malta).
Per gli hobbisti: l’impasto della calce deve avere la giusta densità, ovvero non deve colare una volta messa al muro.