Se sei un amante del kitesurf o SUP e sei alla ricerca di un compressore per kite o sup perché non ti va di faticare per gonfiarlo, allora questo articolo ti aiuterà a capire quali sono i requisiti che deve possedere un macchinario ad aria compressa che possa ritenersi affidabile e ideale per il tuo prezioso “alleato del divertimento”. E soprattutto ti aiuterà a capire:
“Ma il compressore è lo strumento giusto per gonfiare il kite o il sup?”
A quest’ultima domanda vogliamo però rispondere subito distinguendo due differenti fasi: quella del gonfiaggio e quella della compressione.
Nella fase di gonfiaggio deve intervenire un apposito gonfiatore che deve avere una portata di almeno 400 l/min (se parliamo di kite di grandi dimensioni). Nella fase di compressione invece si può utilizzare un compressore ad aria. E qui sorgono i primi problemi nella scelta perché, possiamo dirlo subito, non tutti i compressori sono ovviamente ideali, anzi non scherziamo dicendo che la stra-maggioranza non può assicurarti alcun giovamento. E scopriamo il perché in basso.
Compressore ad aria per kite: cosa valutare nella scelta?
Come scritto anche in precedenza la fase di gonfiaggio deve essere effettuata da un gonfiatore e non può essere effettuata con un compressore.
Perché?
Perché il compressore forzerebbe le valvole di ingresso che rischierebbero di strapparsi per via dell’elevata pressione e anche perché la portata non sarà sufficiente.
Com’è possibile che un compressore non abbia una portata sufficiente?
Perché dovresti avere con te un compressore potente (di conseguenza pesante e non portatile) e concorderai con noi che non ti servirebbe a nulla se non potessi portarlo con te agevolmente. Ecco anche perché per ciò che riguarda il gonfiaggio il compressore non può essere utilizzato.
Può essere utile, come dicevamo, nella compressione ma anche qui può sorgere lo stesso problema:
“Dove trovo un compressore portatile che abbia la potenza e l’autonomia necessaria per gonfiare il kite?”
Bella domanda, risposta forse meno bella: bisogna optare per i compressori a batteria ricaricabile che però non hanno la potenza e l’autonomia necessaria per garantire la compressione del kite.
“E allora non esiste alcun compressore ideale per kite?”
No, qualcuno esiste ed è in grado di supportare sia la fase di gonfiaggio che quella di compressione. Tale modello lo scopriremo nel prossimo paragrafo.
Il gonfiatore compressore per il kite e sup: il modello definitivo
Come hai letto non è facile né trovare un gonfiatore né un compressore adatto, ma in fin dei conti perché cercare due strumenti quando con il compressore Bravo BP 12 potrai avere entrambi?
Il prodotto in questione vanta una portata ideale per gonfiare pure i kite più grandi (ben 450 l/min). Possibile pure selezionare il livello di pressione desiderato così il compressore gonfiatore si arresterà in modo automatico una volta raggiunto tale limite. Il display lcd consente di visualizzare i vari valori con estrema semplicità (tra l’altro lo schermo è anche retroilluminato).
Nella confezione di acquisto è possibile trovare anche gli appositi adattatori per il kite (ma anche per i gommoni).
Ulteriori informazioni sulle caratteristiche e sul prezzo del Bravo BP 12 visibili qui sotto:
Compressore ideale per kite e SUP
- Viene consegnato in un sacchetto di Mistral
- Regolazione pressione continua fino a 14,5 PSI
- Spegnimento automatico al raggiungimento della pressione desiderata