Compressore per pulire le zanzariere e i metodi per pulirle adeguatamente

Tutti noi aspettiamo spesso la bella stagione per tanti e svariati motivi. Chi la attende per andare finalmente al mare, chi semplicemente perché le giornate si allungano, insomma diverse le motivazioni. Ma non siamo gli unici ad aspettarla, perché anche le zanzariere sono in trepidante attesa (per nostra sfortuna). Noi di certo faremmo volentieri a meno della loro venuta, tuttavia è inevitabile. E spesso le zanzare (e non solo) ce le ritroviamo nelle zanzariere che non diventano più solo una rete che sbarra l’accesso agli insetti, ma diventa pure la loro personale tomba. E ci tocca pulire per togliere via tutta questa ecatombe di insetti.
Ma come pulire le zanzariere?
In questo articolo vedremo come andrebbero pulite utilizzando un compressore e ti daremo pure dei consigli sui macchinari ad aria compressa da scegliere per fronteggiare questo compito domestico.

Pulire le zanzariere con compressore: ecco come fare

I passi da seguire sono estremamente semplici ma bisogna anche essere dotati dell’apposito kit. In questo caso il kit, al di là del tubo, deve essere composta da un’apposita pistola ad acqua con nebulizzatore. Se già ne sei in possesso allora si può già iniziare a seguire i semplici step per ridar vita alla tua zanzariera.

  1. Utilizzare acqua e detergente e spruzzare con la pistola: basta una bassa pressione (quindi non necessariamente bisogna utilizzare ad 8 bar il compressore) e poi bisogna fare in modo che il liquido agisca sulla rete per sciogliere il grasso di polvere (basta attendere qualche minuto).
  2. Secondo passaggio con  acqua: niente detergente, utilizza la sola acqua e una pressione di esercizio superiore (anche 6/8 bar).
  3. Getto d’aria: dopo tanta acqua è arrivato il momento dell’aria, basta soffiare sulla rete per eliminare il velo d’acqua tra le maglie. Operazione che deve essere compiuta non quando batte il sole nella zona in cui operi.

Altro metodo: ci sono diverse “scuole di pensiero” su come pulire le zanzariere con il compressore. C’è chi preferisce prima passare con un panno inumidito con acqua e aceto (ottimo antibatterico) per poi procedere con gli step 2 e 3 che abbiamo descritto poco sopra. In questo caso non c’è bisogno del nebulizzatore.
L’unica precauzione da seguire, in entrambi i metodi, è quella di stare attenti a chi passa al di fuori, ovvero se abiti in un condominio o in una casa che dà sulla strada, per evitare di bagnare pure gli ignari passanti è bene dare un’occhiata e sincerarsi che non ci sia nessuno.

Quale compressore per pulire le zanzariere?

Abbiamo visto i semplici procedimenti da attuare per pulire le zanzariere con il compressore (tuttavia non sono nemmeno gli unici, ma noi abbiamo trovato in questi le migliori soluzioni). Operazioni che puoi fare solo se hai già un compressore.
Non ne sei dotato?
Allora bisogna correre ai ripari e capire qual è il compressore ad aria ideale per la pulizia delle zanzariere.
Noi consigliamo un modello dal serbatoio di 6 litri e con pressione massima da 8 bar. Fornito di regolatore di pressione e di doppio manometro (così potrai regolare il flusso di uscita e visualizzarlo sul manometro).
Il nostro compito è piuttosto semplice e queste sono le caratteristiche da attenzionare nella scelta. E l’ulteriore consiglio che vogliamo darti è quello di puntare sul modello Einhell tc ac 190 6 of che si adatta perfettamente a ciò che andremo a fare.

Offerta
Einhell TC-AC 190/6/8 OF Compressore (220-240 V, 1100 W, serbatoio aria 6 l, max 8 bar, portata aria max 139 l/min., cilindri 1, autolubrificato -no olio, inc. 1 manometro230 V, 50 Hz, 1100 W)
  • Portata aria: a 0 bar 139 l/min., a 4 bar 77 l/min. ed a 7 bar 60 l/min
  • Impugnatura per trasporto e valvola di sicurezza
  • Piedi d'appoggio con ventosa