Compressore per sabbiatrice: quali caratteristiche valutare nella scelta?

In un altro articolo ci siamo occupati della pistola sabbiatrice per compressore, stavolta invece ci occupiamo del compressore per sabbiatrice. Se non sai come scegliere quello giusto per il tuo macchinario per sabbiare, qui sei arrivato nel posto giusto perché analizzeremo quali sono i parametri maggiormente da attenzionare. E tra i fattori da valutare c’è la tipologia di sabbiatrice che si ha a disposizione o che si intende acquistare.

Quale compressore per sabbiatrice?

Prima di rispondere al quesito, come anticipato, dobbiamo parlare delle tre diverse tipologie di sabbiatrice:
Sabbiatrice a depressione: la macchina lavora sfruttando l’effetto venturi così da aspirare la sabbia e poi gettarla sulla superficie; ideale solo per i lavori più semplici di sabbiatura.
Sabbiatrice a pressione: in questo caso il granulato viene tenuto in un contenitore a tenuta stagna così da essere sotto pressione. Premendo il grilletto della pistola fuoriuscirà a pressione il granulato. Questo tipo di macchinario viene usato dai professionisti. Si distingue in bassa e alta pressione.
Cabina di sabbiatura: la macchina può essere sia a depressione che a bassa pressione, la particolarità sta nel fatto di dover infilare le mani in dei guanti già fissati al dispositivo e potrai, così, eseguire dei lavori di precisione su piccoli pezzi mentre osservi il tutto, protetto, attraverso un pannello trasparente.
Dopo queste brevi descrizioni, passiamo ai parametri da valutare in base ad ogni tipologia:

Portata d’aria del compressore per sabbiatrice

La portata d’aria necessaria varia in base al tipo di sabbiatrice. Per i modelli a depressione e per le cabine di sabbiatura possono bastare i compressori meno potenti che abbiano una portata di almeno 250 litri al minuto (a tal proposito potresti leggere l’articolo “Compressori da 200 a 299 litri al minuto” per verificare la presenza di modelli che possono fare al caso tuo; disponibili anche articoli con modelli dalla gittata superiore come “Compressori da 300 a 399 l/min” e non solo). Se però parliamo di un uso con una sabbiatrice a pressione, allora ci vogliono solo i compressori più potenti che riescono ad avere una portata di almeno (e sottolineiamo con la fantasia “almeno”) 3000 litri al minuto. Ecco perché queste macchine sono utilizzate solo dai professionisti.

Compressore da 200 a 299 litri al minuto per sabbiatrice

Compressore da 300 a 399 litri al minuto per sabbiatrice

La capacità del serbatoio e l’adeguato ugello

Quanto deve essere capiente il serbatoio di un compressore per soddisfare le esigenze prestazionali di una sabbiatrice?
Deve essere abbastanza capiente ma ciò dipende anche dal tipo di lavoro da eseguire e dal tipo di ugello da utilizzare. Ci spieghiamo meglio. Se utilizzi un compressore con serbatoio da 50 litri e un ugello da 4 mm, si potrà lavorare per un determinato lasso di tempo. Se però con lo stesso compressore utilizzi un ugello da 8 mm, allora il lasso di tempo si dimezza. Quindi ok valutare la capienza del serbatoio, ma non bisogna mai prestare poca attenzione all’ugello perché è quest’ultimo da cui fuoriesce il granulato ed è proprio l’accessorio che determina la potenza del trattamento.
E come scegliere l’ugello giusto?
Per i lavori a bassa pressione e per i lavori di precisione è necessario puntare su ugelli dal diametro tra 2 e 3,5 mm. Per i normali lavori di sabbiatura si può optare per diametri da 4 a 12 mm.

Compressore con serbatoio da 50 litri per sabbiatrice

COMPRESSORE OIL-FREE SILENZIATO 50LT HYUNDAI KWU750-50L
  • Silenziato, autolubrificato
  • Ideale per lavori in officina, uso intensivo
  • Rumorosità estremamente ridotta - solo 59 dB - meno di quanto prodotto durante una conversazione a casa vostra