Il compressore tra i suoi vari utilizzi permette di collegare un’apposita pistola pneumatica per poter svitare e avvitare i bulloni. Questi “simpatici” accessori sono spesso avvitati così bene che svitarli con una semplice chiave diventa un’impresa. Tanto che, per venirne a capo, si è costretti a chiedere il favore all’amico che magari è dotato di compressore e pistola pneumatica o si è costretti a recarsi direttamente dal gommista.
Giustamente però arriva anche il momento in cui ci si stufa di dover chiedere favori agli altri e si vorrebbe fare da sé acquistando un proprio compressore. Ma se non sei un esperto del settore ti starai magari chiedendo:
“Sì, ma quale compressore per svitare e avvitare i bulloni dovrei comprare? Quali sono le caratteristiche che deve possedere un compressore ad aria per fronteggiare al meglio una situazione del genere?”.
Vediamo di rispondere a questo quesito nel prossimo paragrafo.
Compressore per avvitare e svitare i bulloni: le caratteristiche da attenzionare
Innanzitutto bisogna già prendere in considerazione l’acquisto di un compressore con serbatoio. Da evitare i modelli senza serbatoio in quanto utili solo per le operazioni più semplici. E di certo non sono in grado di supportare una pistola pneumatica.
“Sì, ma quanto deve essere capiente il serbatoio del compressore?”
In questo caso entrano in gioco due diverse varianti: se hai bisogno di un compressore per un utilizzo professionale dovrai optare necessariamente per un generatore di almeno 100 litri.
“Ma io sono un hobbista, qual è la capienza ideale per le mie esigenze?”
Per gli hobbisti si può optare per modelli dalla capienza minore. Il nostro consiglio è quello di non scendere al di là dei 50 litri, tuttavia possono essere utilizzati anche i 25 litri o 24 litri ma hanno una durata minore e in alcuni casi alcuni utenti non sono riusciti a svolgere adeguatamente il compito. In pratica hanno dovuto ricorrere alla classica chiave per completare il lavoro. Nei casi più gravi nessuna vite si è mossa (questo dipende anche dal serraggio della medesima e se è una vite vecchia e arrugginita o no).
Se sul discorso litri si può anche “chiudere un occhio” e orientarsi sui modelli meno costosi da 24 litri, non si può chiudere un occhio sulla pressione massima del macchinario che deve essere almeno di 8 bar.
Altro importantissimo fattore da prendere in considerazione: la portata. La portata in un compressore ci indica quanta aria fuoriesce al minuto e nonostante la pistola svita-bulloni deve agire per poco tempo (2/3 secondi) è comunque necessario munirsi di un compressore che abbia una portata superiore ai 200 litri al minuto.
Altra accortezza: per evitare che la pistola funzioni male è anche necessario che il tubo (che porta l’aria all’utensile) non sia troppo lungo e non abbia un diametro piccolo (per fare modo che non si abbiano delle perdite di carico).
Compressori per svitare e avvitare: i nostri consigli sui modelli
Se dopo aver letto le caratteristiche sei curioso anche di scoprire quali sono quei compressori che possono andare bene per svitare e avvitare i bulloni, noi ne abbiamo scelti tre e in basso ti proponiamo i link che portano alle rispettive recensioni.
- Ruote gommate e impugnatura per trasporto semplice
- Manometro e attacco rapido per pressione d‘esercizio regolabile
- Interruttore automatico, filtro d‘aspirazione
- Compressore lubrificato tradizionale di grande versatilità grazie ai suoi 2 cavalli di potenza
- Potente e pratico per tutti i lavori hobbistici, anche quelli più impegnativi
- Facile da usare grazie ai semplici comandi