Compressore per ufficio: utile per tante operazioni di pulizia

Quale compressore scegliere per un utilizzo in ufficio?
L’ufficio è un ambiente pubblico, di conseguenza avrai a che fare o con i colleghi o magari con i clienti (o naturalmente entrambi). E bisogna anche tener conto che lo spazio dove posizionarlo potrebbe anche non essere molto e di conseguenza meno ingombrante è il compressore, meglio sarà. Così saprai trovargli un posto dove passi inosservato o dove comunque possa essere nascosto.
Nel prossimo paragrafo elencheremo le caratteristiche che deve avere (a nostro avviso) un compressore per ufficio, fermo restando che la scelta finale è inficiata dal tipo di utilizzo.
Cosa dovrai fare con il compressore?
Solitamente dalla nostra esperienza il compressore per ufficio è utilizzato prevalentemente per operazioni di pulizia, magari soffiare via la polvere dalle tastiere, dai termosifoni, dal pc, ecc. E la nostra descrizione del compressore ad aria ideale per ufficio è stata fatta basandoci su questo tipico utilizzo.

Quale compressore per ufficio?

Come detto in precedenza, l’ufficio è un posto solitamente “trafficato” da clienti e colleghi e magari si trova all’interno di uno stabile abitato. Di conseguenza risulta essenziale il fattore “silenzio”. Non bisogna arrecare disturbo a chi ci sta vicino, ecco perché non possiamo che consigliare un compressore silenziato. Questi modelli vantano una rumorosità inferiore grazie ad una struttura insonorizzata.
Inoltre, se devi utilizzare il macchinario per pulire e per lo più lo usi dentro l’ufficio, non potrai fare a meno che scegliere un compressore a secco.
Perché?
Perché i compressori a secco non necessitano di olio e di conseguenza non rilasciano particelle che potrebbero sporcare la superficie in cui operi. E considerando che l’ufficio è comunque un ambiente chiuso, avere un generatore lubrificato comporterebbe l’inquinamento dell’aria per via dell’olio. Con i modelli autolubrificati, invece, ciò non succede. Ecco perché sono questi i generatori di aria maggiormente indicati per un utilizzo in ufficio (usati anche in ambito sanitario dai dentisti proprio per questa loro qualità).

Altra caratteristica da valutare attentamente: la capienza del serbatoio. Saprai di certo come un serbatoio più è grande e più consente di usare a lungo il compressore (anche se questo dato è comunque influenzato da altri parametri come la pressione e la portata). Il massimo per un uso hobbistico è quello di usare un modello da 50 litri, ma un serbatoio così grande ti metterebbe in difficoltà nel trovare un posto dove mettere il compressore ad aria.
Per questo, per l’ufficio, consigliamo un compressore da 6 litri. Il serbatoio permette di eseguire le operazioni di pulizia tipiche da ufficio con facilità. Certo, non possiamo pensare di pulire l’intero ufficio senza che si esaurisca l’aria all’interno del serbatoio e senza dover interrompere il lavoro aspettando che il serbatoio sia nuovamente pieno, ma per le pulizie più semplici e meno complicate 6 litri bastano .

Migliori compressori da 6 litri per ufficio

FINI 79758 COMPRESSORE LT. 6 JOKER M A6BJ304FNN230
  • Compressore Lt
  • Griglia in acciaio smaltato antigraffio per alimenti da cm
  • 180 aria resa m3/4 10,8 kw
Offerta
Einhell TC-AC 190/6/8 OF Compressore (220-240 V, 1100 W, serbatoio aria 6 l, max 8 bar, portata aria max 139 l/min., cilindri 1, autolubrificato -no olio, inc. 1 manometro230 V, 50 Hz, 1100 W)
  • Portata aria: a 0 bar 139 l/min., a 4 bar 77 l/min. ed a 7 bar 60 l/min
  • Impugnatura per trasporto e valvola di sicurezza
  • Piedi d'appoggio con ventosa

Per ulteriori consigli puoi visitare la pagina: “Come scegliere un compressore ad aria” o vedere in “Migliori compressori ad aria” se tra i modelli da noi scelti c’è quello che può fare al caso tuo.