Per ottenere la sovralimentazione di un motore si possono utilizzare due sistemi diversi: il turbocompressore e il compressore volumetrico.
Compressore volumetrico o turbocompressore? Quale tra i due sistemi è quello migliore?
A questa domanda risponderemo nel prossimo paragrafo dove analizzeremo pure i vantaggi e gli svantaggi, ma prima è bene chiedersi, qualora non ne fossi a conoscenza, cosa si intende con sovralimentazione. Ovvero: si intende la somministrazione forzata di più aria e combustibile nei cilindri per far sì che si possa sviluppare una maggiore potenza e coppia motrice a parità di cilindrata (rispetto a quanto si potrebbe ottenere con la normale aspirazione).
Turbocompressore: pro e contro
Innanzitutto prima di vedere vantaggi e svantaggi bisogna intanto definire cos’è un turbocompressore. Comunemente è pure denominato turbo e consiste in una turbina che viene azionata dai gas di scarico. La rotazione della turbina da una girante che è collegata per mezzo di un albero di trasmissione. Ed è proprio grazie a questa rotazione che anche il compressore effettua lo stesso movimento comprimendo l’aria e immettendola nel collettore di aspirazione.
Il turbocompressore è ormai il sistema più utilizzato per la sovralimentazione e i motivi riguardano i vantaggi che descriviamo qui di seguito:
- Maggiore potenza: per azionare la turbina e il compressore si usa l’energia dei gas di scarico ed è per questo motivo che si sviluppa una maggiore potenza.
- Minor consumo.
- Ritardo di risposta.
- Turbocompressore di alta qualità GT3076.
- - A/R 82 e flangia T3, frizionato, con alloggiamento del compressore HF.
- Per tutti i motori turbo VR6, 1,8T, R32, da 16V e 8V fino a circa 386 kW.
- Contenuto: 1 x turbocompressore
- Informazioni tecniche: Caricatore, carica: Tipo di carica: caricabatterie turbo di scarico
- Numeri OEM: 0375.J3, 0375.J6, 1 340 133, 1 479 055, 3M5Q6K682AE, Y60113700G, 9657248680, 9654128780
Compressore volumetrico: pro e contro
Dopo aver visto vantaggi e svantaggi di un turbocompressore, passiamo al compressore volumetrico che a differenza del primo, presenta un collegamento meccanico al motore tramite ruote dentate o cinghia (quindi non si aziona con i gas di scarico). E ciò provoca un vantaggio ma due svantaggi che potrai scoprire consultando lo schema in basso:
- Nessun ritardo di risposta: questo grazie al collegamento diretto con il propulsore che consente un aumento della potenza lineare, considerando che la portata dell’aria dipende dalla rotazione del motore.
- Prestazioni inferiori: dovuti ai limiti fisici del sistema.
- Maggior consumo.
- Auto SUV Cherokee Roots Supercharger Compressore Kompressor soffiatore booster turbocharger sc14 per 2.0-3.5L TOYOTA Previa Buick GL8
- Adatto per Cherokee Toyota Previa Buick GL8; la dimensione è di circa 40X30X20cm.
- Auto Snowmobile ATV mini Roots Supercharger Kompressor Turbocompressore turbina compressore compressore booster 0.5-1.5L AISIN AMR300
Compressore volumetrico o turbo: conclusioni finali
Da quello che abbiamo potuto già leggere scopriamo maggiori vantaggi in un turbocompressore rispetto ad un compressore volumetrico. E questa disamina piuttosto ovvia non è naturalmente chiara solo a noi ma anche alle case automobilistiche che, non a caso, ormai stanno decisamente puntando sui turbocompressori.
Il motivo non è solo dovuto ad un fattore legato alla maggiore potenza, ma si sta cercando di dare all’utenza finale delle auto che possano consumare il meno possibile. Questo è il requisito che chi deve comprare un’auto mette quasi sempre al primo posto (d’altronde il ritardo di risposta non è un requisito fondamentale così come non lo è la potenza).
E poi diciamocelo chiaramente: già le automobili non costano poco e a volte si è costretti a prestiti e finanziamenti per riuscire a comprare una vettura che possa davvero soddisfarci, se poi dobbiamo pure fare rifornimento ogni volta che facciamo un “passo”, allora è finita. Tanto vale andare a lavoro a piedi o con la bicicletta. Quindi meno male che sono stati introdotti i turbocompressori.