Gonfiare le gomme dell’auto è anch’essa una di quelle operazioni facili da eseguire e per nulla faticose quando si ha a disposizione un compressore ad aria. E nel corso dell’articolo ti spiegheremo come gonfiare le gomme dell’auto con il compressore e ti daremo alcuni consigli sugli errori più comuni da evitare. Ma questo alla fine, adesso concentriamo solo sull’operazione di gonfiaggio degli pneumatici.
Gonfiare le gomme dell’auto con un compressore: ecco come fare!
Innanzitutto dovresti già possedere un compressore (per un aiuto nella scelta puoi visitare la pagina “compressore per auto”) con annessa l’apposita pistola per il gonfiaggio. Questo accessorio non è sempre compreso nella confezione di acquisto e potresti esser costretto a comprarlo separatamente. Quindi verificane sempre la presenza, ond’evtiare di ritrovarti con un macchinario ad aria compressa non utilizzabile subito.
Premesso ciò scopriamo gli step da seguire per il gonfiaggio delle gomme:
- Controlla la pressione degli pneumatici svitando il tappo a vite: non è detto che la gomma abbia davvero bisogno di un gonfiaggio (a volte le nostre “sensazioni” o il nostro “tatto” può sorprenderci in negativo), quindi è sempre bene controllare la pressione sia usando il compressore (eseguendo quindi la stessa operazione di gonfiaggio – che descriveremo poco sotto – ma senza erogare aria) oppure usando un manometro personale.Ma qual è la pressione ideale e dove controllare tale dato?Tali informazioni si trovano solitamente su un adesivo che è attaccato al vano portaoggetti o all’interno della portiera del conducente. Se non dovessi trovarlo in questi posti, allora basta consultare il manuale di manutenzione della vettura. In linea di massima comunque la pressione deve essere tra gli 1,9 e i 2,5 bar (la via di mezzo 2,2 bar è tra le più usate).Per verificare la pressione basta semplicemente svitare il tappo a vite che ricopre la valvola e inserire il beccuccio della pistola. Attenzione: sentirai un sibilo, devi inserire il beccuccio in modo tale che questo rumore cessi. Se la pressione è al di sotto del livello consigliato, allora potrai procedere con il gonfiaggio.
- Premere la levetta della pistola: non appena il manometro segnala il livello di pressione desiderato puoi staccare tutto e avvitare nuovamente il tappo della valvola.
Gonfiaggio delle gomme: gli errori da evitare
La pressione delle gomme va misurata solo con pneumatici freddi. Se hai già guidato per un paio d’ore, il dato rilevato sul manometro non sarà del tutto veritiero visto che il calore espande l’aria.
Si può lo stesso procedere con l’operazione di gonfiaggio, ma arrivati a casa o in prossimità di una nuova uscita in macchina sarà il caso di controllare la pressione prima di rimettersi in marcia. E questo è un accorgimento che puoi fare solo possedendo un compressore. Ecco un ulteriore motivo per cui noi consigliamo assolutamente l’acquisto di questi piccoli macchinari. Senza dovresti sempre recarti alla stazione di servizio che, se distante, ti riproporrebbe sempre il medesimo problema.
In media gli pneumatici consumano circa 0,7 bar al mese, quindi sarebbe il caso di andare dal gommista o alla stazione di servizio una volta al mese. Ma siamo sinceri: quanti di noi hanno voglia di perdere tempo in una stazione di servizio dopo aver messo la benzina? Tra l’altro c’è anche la possibilità di dover aspettare che un altro automobilista finisca di gonfiare le ruote. Per non parlare di chi posteggia l’auto proprio nella zona in cui, in teoria, dovrebbero sostare solo quelle vetture che devono usufruire del servizio di gonfiaggio. Con il compressore già con te potrai gonfiare le gomme nella più totale comodità senza dover aspettare nessuno e libero dagli occhi indiscreti di chi, in fila, aspetta insofferente che tu finisca di gonfiarle.
Compressore auto in offerta:
- Xiaomi Mi Portable Electric Air Compressor
- Compressore di Aria portatile a batteria ricaricabile, piccole dimensioni, comodo da trasportare.
- Compressore di aria per gonfiare ruote (bici, auto, moto) oppure palloni, materassini e altro.