Gonfiare gommone con compressore: i rischi a cui si va incontro

Il gommone è sempre più un mezzo nautico che viene adoperato (e anche preferito a volte alla barca) non solo dagli hobbisti che amando andare a pesca o semplicemente rilassarsi, ma anche dai professionisti. Tuttavia rispetto alla barca c’ha una particolarità che salta subito all’occhio, ovvero la necessità di gonfiarlo alla giusta pressione.
Ma come gonfiare il gommone?
Al giorno d’oggi per velocizzare le operazioni di gonfiaggio si fa affidamento sui compressori ad aria. Il che ci porta subito a dire come sia il mezzo meno indicato per il gommoni. Vero che con questi macchinari ad aria compressa sono possibili le operazioni di gonfiaggio, ma tali operazioni è meglio che non riguardino i gommoni.
Perché?
Lo vedremo nel prossimo paragrafo.

Gonfiare un gommone con compressore ad aria: conviene?

La risposta alla domanda è naturalmente no. E il motivo riguarda la condensa che si viene a formare e che andrà quindi ad insinuarsi nei tubolari.
E questo cosa provoca?
Col tempo danni irreversibili che ti porteranno a dover procedere con la sostituzione del tuo gommone (e sicuramente tu non vorrai mica questo). Sarai costretto a questa decisione drastica perché l’umidità che si verificherebbe nei tubolari comporterebbe col tempo la creazione di muffe che di conseguenza intaccherebbero i materiali.

Quindi ribadiamo il concetto come non sia assolutamente idoneo l’utilizzo dei compressori ad aria per il gonfiaggio dei gommoni, nessun problema con i materassini o le ruote dell’auto (giusto per fare due esempi).
E allora cosa utilizzare al posto del compressore ad aria?
Si può utilizzare o una classica pompa manuale, così ci teniamo pure allenati fisicamente, oppure per chi non vuole faticare è possibile adoperare un gonfiatore elettrico. Più veloce ma sicuramente più costoso di una pompa manuale.

Hai già utilizzato un compressore ad aria per il gommone?

Se hai già usato il compressore ad aria per gonfiare il gommone il pericolo umidità è sicuramente da tenere in considerazione. E magari adesso ti starai chiedendo:
“E ora come faccio a far uscire l’umidità dal gommone?”
Più semplice a dirsi che a farsi. Non ci sono dei veri e propri metodi scientifici, l’unico consiglio che possiamo darti è quello di gonfiare e sgonfiare il gommone ripetutamente nelle ore più calde dove si respira una “bella” aria secca.
Perché?
Perché l’aria calda è decisamente povera di umidità quindi intrufolandosi nei tubolari potrà assorbire l’umidità che si trova in essi. E con l’operazione di gonfiaggio questa umidità uscirà fuori.

Teniamo però a precisare come questo procedimento non è detto che risolvi il tuo problema perché molto dipende da quante volte hai utilizzato il compressore per gonfiare il gommone. Se lo hai fatto per tante volte, probabilmente eseguire questa operazione non porterà ad alcun utile risultato. Se invece l’utilizzo è stato raro, allora tentare si può.

Potresti però valutare queste pompe elettriche per gommone:

BRAVO gonfiatori BP 12 Scoprega ND
  • Include: One Bravo 12 V pompa ad aria gonfiatore pompa doppio manometro bp12
  • Accessori consigliati: Dai un'occhiata alla nostra fascia di prezzo per kayak sit on top e kayak gonfiabile doppio
  • Il bp12 rende il gonfiaggio e lo sgonfiaggio dei grandi oggetti gonfiabili senza sforzo ed notevolmente accelera il tempo di gonfiaggio del punto
Gonfiatore Pompa Bravo 230 V Elettrico Gonfiaggio Auto Sgonfiatore Mare Nautica
  • Gonfiatore/Deflator progettato per gonfiare grandi strutture
  • 230 V, 750 W
  • Pressione 2,7 PSI ( 190 mbar) Uscita 800 l/min