Uno degli elettroutensili più utilizzati per lavare l’auto è sicuramente l’idropulitrice. Rende semplice questo compito, peccato però che la sua spesa non sia proprio “lieve” e che il suo utilizzo sia limitato solo ed esclusivamente al lavaggio. Ecco perché spesso si preferisce acquistare un compressore, visto che il suo uso, invece, è destinato a più compiti, come ad esempio pulire e verniciare. Ma per lavare l’auto è comunque necessario avere o acquistare un compressore che abbia determinate caratteristiche, se no impiegheresti tantissimo tempo a pulirla. E in questo articolo vedremo proprio quali sono le caratteristiche da attenzionare nella scelta di un compressore per lavare l’auto.
Compressore per lavare auto: quali caratteristiche attenzionare
Prima di scoprire le caratteristiche, bisogna fare due precisazione.
La prima: necessario dotarsi di una pistola aria acqua pneumatica.
La seconda: il getto dell’acqua è solo “simile” a quello di un’idropulitrice ma naturalmente non parliamo della stessa potenza. Di conseguenza, questo è bene precisarlo subito, non si potrà pretendere la stessa efficacia. Nessun problema nel lavaggio dell’auto quando si tratta della sola polvere, qualche problema in più lo si potrebbe avere con lo sporco più “fitto”, dove magari dovresti prima agire “manualmente”.
Tuttavia siamo sempre dell’idea (e i fatti lo dimostrano) come affidarsi ad un compressore con pistola aria acqua (che serve pure per pulire) sia più conveniente economicamente rispetto all’acquisto di una buona idropulitrice che duri nel tempo o rispetto al doversi recare ogni volta all’autolavaggio.
Come detto però, bisogna anche acquistare un compressore adatto e allora scopriamo le caratteristiche su cui fare affidamento per una scelta adeguata al lavaggio dell’automobile:
- Pressione: non deve essere inferiore agli 8 bar.
- Portata: ovvero riguarda la potenza del getto, parametro da attenzionare particolarmente perché più il getto è forte meglio è. Ma non bisogna nemmeno sottovalutare un punto importantissimo: maggiore è la portata e maggiore sarà pure il consumo dell’aria. Di conseguenza questo dato va analizzato insieme alla capienza del serbatoio (che vedremo poco sotto). In linea generale consigliamo comunque dei compressori che non abbiano una portata inferiore ai 200 litri al minuto.
- Capienza del serbatoio: non vanno bene i compressori piccoli, noi consigliamo di puntare sui compressori da 50 litri. Con i modelli intermedi da 24 litri saresti più soggetto alle pause per la ricarica dell’aria.
- Pistola per lavaggio: le caratteristiche (pressione e portata) non devono essere superiori ai parametri del tuo compressore.
Compressori per lavaggio auto: i nostri consigli sulla scelta
In questo paragrafo elencheremo tre compressori ad aria da 50 litri che possano essere utilizzati per il lavaggio dell’auto. Ricordiamo, a costo di sembrare ripetitivi, come in ogni caso (pur acquistando un compressore dalla capienza superiore) non è possibile ottenere gli stessi risultati che si potrebbero ottenere con una idropulitrice. Dal punto di vista “operativo” se la macchina è tanto sporca saresti costretto ad agire manualmente sullo sporco che non va via. Se la macchina invece è solo ricoperta di polvere, allora non avrai nessun tipo di problema.
Premesso questo, ecco a te i nostri tre consigli d’acquisto (cliccando sui link in basso potrai leggere la recensione dei prodotti).
- Ruote gommate e impugnatura per trasporto semplice
- Manometro e attacco rapido per pressione d‘esercizio regolabile
- Interruttore automatico, filtro d‘aspirazione
- Tensione: 230 V ~ 50 Hz, Potenza motore: 1,8 kW (2,5 HP)
- Capacita serbatoio: 50 l
- Portata aria: 262 l / min