Manutenzione compressore ad aria: poche ma necessarie operazioni

Il compressore ad aria per essere efficace nel tempo ha bisogno di un’adeguata manutenzione.
Ma in cosa consiste la manutenzione del compressore? Cosa bisogna fare?
Intanto non sarebbe affatto male pulire il radiatore dalle impurità una volta a settimana, per far ciò basta soffiare all’interno con una pistola ad aria. Sappiamo come questa non sia proprio una prassi comune, ma se proprio non vogliamo eseguirla una volta a settimana, cerchiamo almeno di non far passare un anno.
Questo uno dei primi passi relativi essenzialissime alla pulizia. Nel prossimo paragrafo invece descriveremo altre principali operazioni di manutenzione.

Manutenzione del compressore: cosa fare?

Detto della pulizia passiamo adesso alla descrizione delle tre operazioni di manutenzione più comuni: la prima, la più frequente, riguarda lo spurgo della condensa. Niente di complicato perché ormai tutti i compressori sono dotati di un’apposita valvola (posta al di sotto del serbatoio) che una volta “aperta” fa fuoriuscire la condensa.

Eseguire questa operazione di manutenzione è necessario per evitare che oltre all’aria possa fuoriuscire anche una buona quantità di condensa e quindi rovinare il tuo lavoro. Prova un po’ a pensare se mentre pulisci il tuo pc, della condensa finisse sulle parti elettriche, in poche parole ciò significherebbe aver rovinato il computer.
Le altre due operazioni di manutenzione le descriveremo nei restanti due sotto-paragrafi:

Controllare il livello dell’olio

L’olio del compressore va controllato dopo circa 300 ore di utilizzo e andrebbe sostituito dopo 500 ore. Questa è un’altra delle operazioni di manutenzione da compiere ma è decisamente meno frequente rispetto alla precedente. Potrebbero passare davvero tanti anni prima che tu debba sostituire l’olio (molto infatti dipende dal tipo di utilizzo, per un amatore che usa raramente il compressore questa operazione potrebbe anche non verificarsi mai).

Come avviene la sostituzione dell’olio?
Intanto è bene far scaldare l’olio presente nel carter in modo che diventi fluido e fuoriesca (per riscaldarlo basta mettere in funzione per 5 minuti il macchinario). Dopo si scollega il cavo di alimentazione e per evitare macchie è bene posizionare un foglio di giornale sulla superficie dove andremo ad operare. Poi, mettere al di sotto del carter un apposito contenitore per la raccolta dell’olio esausto e svitare il tappo, così l’olio cadrà dentro il contenitore (non aspettiamoci che scenda velocemente).
Se si ha fretta si può inclinare il serbatoio ma se parliamo di macchinari pesanti sarebbe meglio lasciar perdere e aspettare.
Una volta tolto l’olio si può procedere con l’inserimento di quello nuovo (potrebbe interessarti sapere pure: “Quale olio per i compressori ad aria?“).

Pulizia del filtro dell’aria

La manutenzione del compressore richiede anche la pulizia del filtro dell’aria. Questa operazione è ben più semplice rispetto alla sostituzione dell’olio perché basta semplicemente rimuovere il coperchio, estrarre il prefiltro e proseguire o con l’aspirazione o direttamente con la sostituzione.

Hai intenzione di lasciare perdere la manutenzione del compressore e ne preferisci uno nuovo?

Ecco le migliori offerte:

Güde 50077 Airpower 180/08, Compressore (1.1kW, S3, senza olio, quantità di consegna 140l / min, 8 bar, tubo 4 M)
  • Capacità di aspirazione: 180 l/min
  • Lunghezza tubo: 2500 mm
  • Lunghezza del cavo di collegamento: 190 cm
ABAC Montecarlo L20 compressore d'aria 50 litri, 2Hp pressione max 10bar, 220 litri/min, Azzurro
  • POTENTE: con una potenza di 2 cavalli il compressore ABAC PRO MONTECARLO L20 ha una portata d'aria aspirata pari a 220 l/min e garantisce una pressione massima di 10 bar
  • POLIVALENTE: questo compressore aria è ideale per un uso occasionale o intermittente e per applicazioni che comprendono gonfiaggio, soffiaggio, pulizia, spazzolatura ad aria, graffatura, verniciatura semplice, chiodatura e tante altre
  • COMODO: la sua configurazione oil injected, oltre ad abbattere i costi di gestione, consentirà di portare a termine semplici operazioni di manutenzione facilmente e velocemente; facile trasporto grazie alla sua configurazione Mobile con ruote