Pompa o compressore?

Hai bisogno di un sistema ad aria compressa solo ed esclusivamente per gonfiare magari le gomme dell’auto o quelle delle bici? Per gonfiare i materassini dei tuoi bambini o per altri oggetti?
E sei indeciso se affidarti ad un classica pompa ad aria oppure ad un compressore?
Ti aiuteremo noi a decidere quale tra i due sistemi è quello più vantaggioso in base alle tue necessità.

Meglio il compressore o la pompa?

Innanzitutto bisogna fare un piccolo ripasso per ciò che riguarda il funzionamento dei due strumenti. La pompa ad aria può essere azionata tramite la forza delle mani (pompa manuale) o la forza dei piedi (pompa a pedale). In ogni caso è indispensabile un tuo sforzo continuo. Mentre per ciò che riguarda il compressore non c’è bisogno di alcuno sforzo da parte tua, perché il tutto viene effettuato con facilità. Basta infatti abbinare al macchinario una pistola pneumatica e poi premere il grilletto della pistola per far fuoriuscire l’aria.
Questa la premessa iniziale, adesso vediamo quando preferire l’una all’altra e viceversa.

Quando preferire la pompa ad aria al compressore?

Consigliamo di optare per la classica pompa se vuoi poter usufruire di aria compressa in ogni situazione e in ogni ambiente in ci ti trovi. Senza dover pensare a quanto è carica la batteria o pensare che magari devi trovare nelle vicinanze una presa elettrica. La pompa essendo manuale o a pedale non necessita di alcuna fonte di alimentazione. Quindi è usabile davvero dappertutto.

Quando preferire il compressore alla pompa ad aria?

Quando non ami perdere tempo, grazie al compressore il gonfiaggio avviene più rapidamente, e
quando non ami fare sforzi. Vero che gonfiare, ad esempio, un materassino con il piede o le mani fa bene per “tenersi in forma” ma è anche vero che, eseguire tale operazione quando la temperatura fuori è davvero alta, non è proprio un momento di “felicità”. Con il compressore di certo farai meno sudate.

Un difetto di questi macchinari ad aria sta nella necessità di doverli collegare ad una fonte energetica, questo li rende meno facili da utilizzare lontani dall’auto (nel caso di compressori da 12 volt) o da prese elettriche (classico compressore elettrico). Tuttavia se questo è ciò che ti frena nel suo acquisto, ti basti sapere che vi è stata l’introduzione dei compressori ad aria a batteria (quindi utilizzabili ovunque tu voglia).
Nessun problema nemmeno sul fronte peso e ingombro, visto che sono stati introdotti i compressori senza serbatoio, i più piccoli e leggeri.

Compressore o pompa ad aria: quale costa di più?

Solitamente si preferiva la pompa manuale perché era più economica, ma adesso queste differenze di prezzo si sono davvero assottigliate, visto che è possibile acquistare un buon compressore pagandolo poco. E per darti conferma di questo, abbiamo deciso di indicarti dei modelli dal costo contenuto e dalla buona affidabilità.
Clicca sui link per leggere le recensioni dei compressori economici adatti per il gonfiaggio.

Offerta
BLACK+DECKER ASI200-XJ Compressore Portatile Compatto senza Serbatoio ad Alimentazione 8.27 Bar-Corrente 12V, 12 V/DC
  • Compressore portatile 120PSI / 8.27 Bar consente un'ampia gamma di attività di gonfiaggio
  • Funzionamento mediante presa 12V DC (accendisigari), ideale per un impiego stradale
  • l sistema di autospegnimento automatico permette il raggiungimento del risultato desiderato: non c'è rischio di gonfiare in modo eccessivo o scarso
Offerta
Mannesmann - M01790 – Mini compressore in alluminio, 140 psi
  • Massimo 10 bar/140 psi
  • Corrente di esercizio 15.000 mA
  • 35 litri di portata al minuto
Offerta
Michelin 1414323 Compressore Mini Compressore, 22cm x 18cm x 9cm
  • Precisione 0, 05 bar fino a 7 bar. Presa USB/ LED light e presa ausiliaria 12V
  • Tubo flessibile 60 cm con Raccordo in ottone. Nicchia per sistemazione accessori
  • 102PSI 7.0bar
Ryobi 5133001834 Compressore, 18V, 18 V
  • 2 modalità: alta pressione per pneumatici e bassa pressione per oggetti gonfiabili
  • Voltaggio (V) 18
  • Pressione max (bar) 10.3 bar, 150psi