Quando un compressore a pistone inizia a presentare alcuni piccoli problemi come magari l’impossibilità di caricare l’aria o la mancata accensione, iniziamo di certo a preoccuparci che possa esserci dietro un guasto davvero “importante” che ci costringa a portare il macchinario da un esperto. Con il conseguente esborso in denaro. Una soluzione che, immaginiamo, tutti noi vorremmo evitare e i più esperti “fai da te” solitamente provano prima a trovare una soluzione. Spesso si individua il problema e si riesce a risolvere tutto in modo economico, quando però il problema è piuttosto “grosso” allora bisogna far fronte ad una spesa un po’ più sostenuta o direttamente al cambio del compressore ad aria.
Noi, in questo articolo, vogliamo descrivere alcune delle principali cause di malfunzionamento con la relativa ed eventuale soluzione. Se invece disponi di un compressore a vite, questo è l’articolo che fa per te “Problemi e rimedi sul funzionamento dei compressori a vite“.
Problemi con il compressore a pistoni: le possibili soluzioni
In basso andremo prima a segnalare il problema che riscontra il compressore ad aria a pistone e dopo descriveremo la causa e come risolvere l’eventuale anomalia riscontrata.
Prima di leggere quanto scritto in basso, ricorda sempre di attuare queste soluzioni solo se ne sei capace, se no è sempre meglio lasciare fare a chi è più esperto e ferrato in materia.
- Il compressore fermo registra comunque delle perdite di aria dalla valvola del pressostato: la possibile causa riguarda la valvola di ritegno che non ha un’adeguata tenuta; in tal caso la soluzione è quella di scaricare l’aria presente nel serbatoio, smontare la valvola per poi pulirne gli elementi di tenuta e anche la sede; provare così se no eventualmente va sostituito l’elemento di tenuta.
- Il compressore si ferma ma poi non riparte: in tal caso il problema può essere legato all’avvolgimento bruciato (e se fosse così dovrai rivolgerti ad un esperto).
- Alla massima pressione il compressore si ferma e vi è pure l’intervento della valvola di sicurezza: in questo caso c’è un malfunzionamento del pressostato o una rottura dello stesso, quindi potresti o rivolgerti ad un esperto oppure procedere con la sostituzione del pressostato. Ti abbiamo appena fornito un link dove potrai visionare i passi da seguire per procedere a questa sostituzione, ma ti suggeriamo di fare ciò solo se reputi di esserne in grado, se no lascia fare ad un tecnico o comunque ad una persona che sia in grado di effettuare senza problemi la sostituzione. Anche perché poi il nuovo pressostato va comunque tarato alla giusta pressione.
- Il compressore a pistone non carica e si surriscalda troppo: o vi è la rottura della valvola o vi è la rottura della guarnizione e in questo caso puoi solo rivolgerti ad un esperto (senza più interagire, fino a quel momento, con il compressore ad aria).
- Perdite di aria prolungate che provengono dalla valvola quando il compressore è in funzione: vi è la rottura della valvola di partenza e bisogna provvedere a sostituirla.
- Il compressore è più rumoroso del solito e presenta anche dei rumori metallici: la causa è dovuta al grippaggio dei cuscinetti e in tal caso devi solo rivolgerti ad un esperto e fermare il macchinario.
Il tuo compressore non funziona più bene? Forse è più conveniente cambiarlo grazie a queste offerte:
- · · · Contenuto bombola: 5 l · Versione senza olio · Unità cilindro senza manutenzione · Struttura piatta a ingombro ridotto · Con maniglia per il trasporto in alluminio e tracolla per il trasporto regolabile
- valvole di riduzione per un'impostazione precisa della pressione di rilascio · Con unità di comando trasparente · Extra piatto e quindi poco ingombrante · Con maniglia in alluminio e tracolla regolabile per il trasporto
- Raffreddamento attivo dell'unità di compressione grazie alla ventola integrata
- Adatto a diversi lavori di aerografia
- Funzionamento a bassa emissione di rumori di soli 45 dB