In un precedente articolo abbiamo visto problemi e soluzioni sul funzionamento dei compressori a pistoni, mentre in questa pagina tratteremo anomalie e rimedi sul funzionamento dei compressori a vite. Ricordiamo sempre di procedere con la risoluzione dei problemi riscontrati solo se ci si reputa in grado di effettuarli, ond’evtiare di recare ulteriori danni al macchinario.
Compressori a vite: anomalie e soluzioni
In basso segnaleremo prima l’eventuale problema riscontrato e dopo descriveremo la causa che ha portato all’anomalia e infine la soluzione attuabile. Come avrai modo di leggere, in alcuni casi la soluzione può solo esser quella di rivolgersi ad un tecnico specializzato che ha le dovute competenze per poter agire sul guasto.
- Intervento relè termico motore: le possibili cause possono essere dovute o ad una tensione troppo bassa o ad una sovra-temperatura del motore. Si può agire nel primo caso controllando la tensione e riavviando il macchinario, nel secondo caso bisogna controllare l’assorbimento del motore, verificare la taratura del relè; se l’assorbimento è comunque regolare allora dovrai solo premere reset e riattivare.
- Blocco della macchina a causa della temperatura troppo elevata: diverse le possibili cause, come il radiatore dell’olio intasato (bisogna pulirlo con solvente), livello olio basso (aggiungerne dell’altro), temperatura ambiente elevata (aumentare la ventilazione nel luogo e riattivare) e valvola termostatica difettosa (va sostituito l’elemento termostatico).
- Poca resa del compressore: il filtro dell’aria potrebbe essere intasato e allora devi pulirlo o sostituirlo.
- Il compressore a vite non comprime l’aria nonostante sia in marcia: le cause possono riguardare il regolatore sporco (togli il filtro e vedi se il regolatore si apre manualmente, se no bisogna smontare e pulire) o il regolatore non si apre per mancanza del comando (controlla se la corrente viene data dal pressostato e che chiuda l’otturatore).
- Compressore consuma troppo olio: le cause possibili sono il drenaggio difettoso (controlla valvola di non ritorno e tubo di drenaggio), il filtro disoleatore rotto (va sostituito), il livello dell’olio alto (scaricarne un po’) o la pessima tenuta delle guarnizioni del filtro disoleatore o del nipplo separato (sostituire le guarnizioni).
- Compressore a vite comprime aria oltre il valore limite: cause possibili riscontrabili nel regolatore sporco che non si apre (basta smontare e pulirlo), il regolatore non si chiude per mancanza di comando (controlla se la corrente viene tolta dall’elettrovalvola e che la stessa corrente apra l’otturatore) o il malfunzionamento del pressostato (di conseguenza dovrai verificarne il regolare funzionamento oltre che la taratura).
- Avviamento con qualche difficoltà: o la tensione è troppo bassa (allora devi controllare la tensione di rete) o l’ambiente è troppo freddo (allora devi riscaldare o il compressore a vite o il luogo in cui si trova).
- Compressore non riparte: causa dovuta alla valvola di ritegno che non chiude in modo adeguato, per risolvere l’anomalia dovrai smontare e pulire la valvola oppure sostituirla.
- Olio presente nella cabina: o vi è una perdita nelle tubazioni (allora devi stringere i raccordi e sostituire i tubi che sono danneggiati) o vi è una perdita dalla flangia anteriore del gruppo vite (allora devi sostituire l’anello di tenuta del compressore).
A-MICRO SE 4.0-08 (IE3) - Compressore a vite con cinghia a costine (installazione a pavimento)
- Compressore a vite con cinghia a cinghia a costine (installazione a pavimento) A-MICRO SE 4.0-08 (IE3).
A-MICRO 4.0-08 (IE3) – Compressore a vite con cinghia a costine (installazione a terra)
- Compressore a vite con cinghia a costine (installazione a pavimento) – 2091602-S
Stanley Dst 100/8/6 Compressore Silenzioso, Giallo, 36 x 36.5 x 37.5 cm; 16 Kg
- Molto silenzioso (59 db)
- L copertura di plastica robusta protegge completamente tutte le parti meccaniche
- Pannello di controllo con manometro di facile lettura
Offerta
Einhell TE-AC 270/50/10 Compressore (220-240 V, 1800 W, serbatoio aria 50 l, pressione max 10 bar, portata aria max 140 l/min., cilindri 1, a olio, carrellato, inc. 2 manometri)
- Ruote gommate e impugnatura per trasporto semplice
- Manometro e attacco rapido per pressione d‘esercizio regolabile
- Interruttore automatico, filtro d‘aspirazione