Quale compressore per utensili pneumatici?

In un altro nostro articolo ci siamo occupati di scegliere un compressore ad aria che possa soddisfare appieno il nostro fabbisogno. I nostri consigli in quel caso si sono rilevati più generali, adesso invece vogliamo darti le dovute precisazioni per ciò che riguarda la scelta di un compressore nel caso di utilizzo con più utensili pneumatici. Visto che ci sono più fattori che andrebbero valutati per evitare di acquistare un prodotto non conforme alle proprie esigenze.

Compressore per utensili pneumatici: come sceglierlo?

Non andremo nuovamente a riparlare di ciò che abbiamo ampiamente affrontato nel nostro precedente articolo “Come scegliere un compressore ad aria”. Adesso vogliamo affrontare uno dei dubbi più comuni nella scelta di tale macchinario associato a più utensili pneumatici.

Valuta la portata massima!

Poniamo il caso che tu voglia utilizzare una chiodatrice e un altro utensile contemporaneamente. In casi come questo il tuo compressore deve essere in grado di supportare i due accessori.
Come valutare se un compressore è in grado di supportare due utensili contemporaneamente?
Innanzitutto deve essere dotato di un doppio attacco e dopo andrà valutata la portata massima degli utensili e dello stesso compressore. Ipotizziamo che una pistola possa essere utilizzata con una portata massima di 200 litri al minuto, mentre un secondo utensile può essere usato con una portata massima di 300 litri al minuto. Se vogliamo utilizzarli entrambi con il massimo getto, dobbiamo avere un compressore che abbia una portata di almeno 500 litri al minuto. Sarebbe però buona regola avere o acquistare un macchinario ad aria il cui valore l/min sia superiore del 30% rispetto al valore complessivo dato dai due utensili.
Questo è un dato quindi molto importante nella scelta di un compressore per un uso con gli utensili pneumatici.

Valuta la pressione massima e se è regolabile!

Associata alla portata vi è anche la pressione. Come detto spesso, la portata massima è data dalla pressione massima. Se scende il livello di pressione, diminuirà anche la gittata dell’aria e la relativa “potenza”. Quindi, se ad esempio una pistola ad 8 bar è in grado di esprimere un valore di 200 l/min, ad una pressione minore potrà anche arrivare ad un parametro inferiore ai 100 l/min. Di conseguenza significa che potresti utilizzare due utensili dalla portata massima di 200 l/min (per un totale di 400 l/min) su un compressore da 300 l/min. Visto che diminuendo il livello dei bar hai fatto in modo che gli utensili non superassero il livello massimo di portata del tuo compressore. Il macchinario, però, deve necessariamente  essere dotato di apposito riduttore di pressione (ma ormai i modelli più moderni vantano tutti questa caratteristica).
E se stai cercando un compressore che abbia un valore di portata ben specifico, potrebbero ritornarti utili i seguenti articoli:

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Valuta il tipo di attacco

Non dare per scontato che il tipo di attacco dell’utensile pneumatico si abbini alla perfezione al tuo macchinario ad aria perché potresti avere una sgradita sorpresa. Naturalmente acquistando successivamente gli adattatori sarà possibile rimediare all’errore, ma sarebbe una perdita di tempo. Per evitare ciò quindi verifica sempre che l’utensile abbia l’attacco compatibile al macchinario.