Uno degli interrogativi più comuni quando si parla di compressori. E spesso ci si dimentica proprio che prima o poi l’olio va cambiato. Certo, ricordiamo che prima di cambiare l’olio comunque passerà parecchio tempo perché tutti i compressori lubrificati (e non i compressori autolubrificati) vanno intanto controllati dopo 300 ore di utilizzo mentre l’olio va cambiato dopo 500 ore. Quindi di certo ne avrai di tempo prima di dover procedere con la sostituzione. Prima o poi però il momento arriva (a meno che tu sia un hobbista e usi occasionalmente il macchinario) e spesso siamo tutti fermi a questo interrogativo: “Quale olio comprare per il compressore ad aria?”.
Domanda a cui vedremo di rispondere nel prossimo paragrafo.
Migliore Olio per compressore ad aria
- Speciale per pistone
- Capacità di 1 litro
- Sai130
Compressore: quale olio usare?
La prima soluzione è la più scontata, ma può capitare che la fretta di avere una risposta al dilemma ci faccia dimenticare come in realtà la soluzione è più semplice di quanto crediamo. Infatti, basta aver conservato il libretto di istruzioni del macchinario e lì potrai scoprire qual è l’olio da comprare.
Però potrebbe subentrare un problema, ovvero non trovi più il libretto.
Può capitare anche perché l’olio viene cambiato dopo anni e magari neanche ci si ricorda più dove è stato messo il manuale (nei casi peggiori è stato buttato). Ma anche stavolta la soluzione più scontata è comunque quella di acquistare un lubrificante prodotto dallo stesso marchio del tuo compressore. Se no, qualora sia consentito, sempre dal sito potrebbe essere possibile scaricare il manuale di istruzioni.
E se il brand non produce un olio proprio?
In questo caso il nostro primo consiglio è quello di contattare l’azienda (telefonare o magari mandare una mail, anche se in quest’ultimo caso è prassi comune ricevere una risposta dopo giorni) e chiedere delle informazioni. Sapranno sicuramente risponderti in modo esaustivo, se no l’alternativa spesso presa in considerazione è quella di utilizzare un buon olio per auto.
Ricorda la manutenzione!
Speriamo di esserti stati d’aiuto, purtroppo non siamo potuti andare nel dettaglio perché per consigliare un olio specifico dovremmo sapere esattamente qual è il tuo compressore ad aria. Il che ovviamente non ci è dato saperlo. Le soluzioni riportate sopra sono piuttosto semplici e noi ribadiamo che il primissimo consiglio, prima di optare per l’ultima soluzione (l’olio dell’auto) è quello di optare o per l’olio originale del brand o contattare l’azienda per avere tale informazione.Se poi è possibile scaricare il manuale di istruzioni ancora meglio.
Comprare l’olio comunque non basta perché poi si deve essere in grado di cambiarlo, ecco perché ti consigliamo di leggere l’articolo “Manutenzione compressore ad aria” così da leggere i passaggi per eseguire questa operazione senza intoppi. E avrai modo di scoprire pure gli altri semplici interventi di manutenzione da eseguire.
Stai pensando di cambiare compressore ad aria? Ecco le migliori offerte!
- Einhell Tc-Ac 200/24/8 Compressore D'Aria 220-240 V, 50 Hz, 1200 W, 24 Litri
- Compressore d'aria
- Serbatoio da 6 litri
- Potenza: 1,5 HP/1100 W
- Il D251/10/24S Stanley Fatmax si pone come il compressore di riferimento per gli hobbisti ed i professionisti che desiderano una macchina affidabile, leggera e prestante. Contraddistinta da finiture di qualità superiore.
- E' possibile trasportarlo facilmente grazie alle sue ruote ed al maniglione Comodo ed Ergonomico
- Peso 30,6 kg
- Molto silenzioso (59 db)
- L copertura di plastica robusta protegge completamente tutte le parti meccaniche
- Pannello di controllo con manometro di facile lettura
- Pressione potente e regolabile con precisione fino a 150 PSI per un riempimento ottimale di pneumatici e palloni per biciclette, moto, auto
- 5 diverse modalità di pressione aria preimpostate
- Dotato di display digitale per mostrare il livello di pressione e la modalità impostata