I professionisti il più delle volte devono portare a termine il proprio compito in un determinato lasso di tempo (ciò fa da contraltare agli hobbisti che non hanno accordi lavorativi e possono anche “prendersela comoda”). Inoltre, dal punto di vista professionale cambia anche la durata e la difficoltà del compito. E se affrontiamo un lavoro impegnativo utilizzando un utensile pneumatico che ha bisogno di un’elevata portata d’aria con un compressore magari da 50 litri, ecco che potremmo ritrovarci a perdere minuti preziosi solo per le continue interruzioni (naturalmente le prestazioni fornite non dipendono solo dalla capienza, ma anche dalla portata massima dello stesso macchinario). Ecco perché è il caso di puntare su serbatoi capienti e in questo articolo ci occuperemo del compressore aria da 150 litri.
Compressore da 150 litri: l’importanza della pressione e della portata!
Può capitare che si dia maggior peso alla capacità del serbatoio, trascurando caratteristiche fondamentali come pressione e portata. Due parametri che sono strettamente collegati alla stessa capienza del serbatoio. Infatti, un alto valore della pressione comporta un’alta erogazione di aria (cioè la portata) e questo significa che l’aria finirà prima. Quindi, ad esempio tra un modello che vanta una portata di 200 l/min ed uno di 300 l/min di certo il secondo finirà in minor tempo l’aria dal serbatoio.
Come detto però, la portata è influenzata dalla pressione. Se la pressione non può essere regolata, allora si avrà sempre la stessa erogazione di aria. Invece, se il compressore aria 150 litri è dotato di apposito regolatore, ecco che utilizzando un livello di pressione minore l’aria durerà di più.
Meglio con motore a scoppio o con motore elettrico?
Per un utilizzo all’aria aperta, come nel caso della raccolta delle olive o della potatura, è assolutamente necessario il motocompressore. Anche perché sono i modelli che non necessitano di elettricità quindi possono essere portati ovunque.
Il compressore aria 150 litri con motore elettrico, invece, può essere utilizzato solo se collegato ad una presa elettrica e i vari modelli si distinguono in monofase e trifase. La differenza tra le due tipologie dipende dal tipo di alimentazione: ad esempio per una classica alimentazione da 3kw (quindi quella presente nella stra-maggioranza delle case) è necessario un compressore monofase. Invece se si ha un’alimentazione superiore (quindi tipica delle aziende) allora sarà il caso di optare per il compressore trifase.
- Compressore semiprofessionale Fini. Monostadio lubrificato. Serbatoio 25 litri. Motore 2 HP. Pressione 8 bar.
Compressori ad aria da 150 litri: prezzi!
Sei curioso di scoprire i prezzi dei compressori da 150 litri?
Allora questo è il paragrafo che saprà accontentarti.
In precedenza hai potuto valutare tre offerte, adesso invece potrai cliccare qui e scoprire un’offerta (cliccare su questo link ti consentirà di visionare i prezzi di altri modelli disponibili, ma anche le valutazioni di tali prodotti).