Come scegliere un compressore ad aria: fai la scelta giusta

come scegliere un compressore ad ariaNon sai come scegliere un compressore ad aria?
Ti aiutiamo noi nella scelta. In questa pagina ti dei consigli in modo che tu possa fare la scelta migliore in base alle tue reali esigenze.
Quindi, se vuoi saperne di più e vuoi essere sicuro di acquistare un compressore che sia conforme alle tue esigenze, continua nella lettura di questa pagina.

Compressore: quale scegliere?

Vi è un modo semplicissimo per scoprire qual è il modello che fa per te. Questo “sistema” è il classic “domanda e risposta”. Noi porremo delle domande e daremo delle risposte. potremmo proprio dire che ce la cantiamo e ce la suoniamo. Di certo però  questo “sistema” ti aiuterà ad avere ben chiaro in mente cosa fa al caso tuo.

Hai bisogno di un compressore che possa essere portato con facilità ovunque?

Se vuoi avere sempre con te il compressore (non si può sempre sapere con certezza quando ne avremo bisogno) allora la scelta migliore è il compressore portatile. Un prodotto dalle dimensioni non voluminose che può essere trasportato con estrema facilità visto che è pure leggero.
Si può scegliere tra i compressori senza serbatoio e quelli con serbatoio. I primi sono più indicati per utilizzi basici come il gonfiaggio, i secondi sono maggiormente indicati per utilizzi più “impegnativi come verniciare, soffiare e anche gonfiare. Tra i modelli con serbatoio consigliamo Stanley dn 200 8 6, mentre tra i modelli senza serbatoio consigliamo Black+Decker ASI300 QS.

Offerta
BLACK+DECKER ASI300 Compressore Portatile Compatto Senza Serbatoi, Arancione (Orange), 230 V/Ac, 1103 kPa / 160 psi / 11.03 bar
  • Selezione della pressione desiderata tramite rotazione della ghiera
  • Sistema di autospegnimento automatico per non gonfiare in modo eccessivo o scarso
  • Si può utilizzare tramite presa 230 V AC o attraverso la presa 12 V DC (accendisigari), ottimo per un utilizzo a casa o fuori

Compressore con trasmissione a cinghia o trasmissione coassiale??

Per usi continuativi e intensi (quindi compiti professionali) consigliamo il compressore a cinghia. Per usi invece meno professionali consigliamo il compressore coassiale. Quest’ultimi sono infatti più indicati per gli hobbisti e, a parità di caratteristiche, vantano anche un prezzo d’acquisto minore.

Fiac Ab 100-268 M' Compressore d'aria con trasmissione a cinghia
  • Compressore d'aria Fiac AB 100-268 M
  • Alimentazione 230Vac
  • Serbatoio 100 Lt

Cerchi un compressore per  gonfiare le gomme dell’auto?

Allora ti basta optare per un compressore ideato per le auto. Tutti i modelli per auto dispongono di presa da 12 v in modo da collegare il prodotto all’accendisigari della vettura. Tra i migliori modelli ti proponiamo Michelin 9519. Tra le varie caratteristiche vanta il manometro digitale, la porta usb per ricaricare lo smartphone e pure la torcia led.

Offerta
Michelin 1414323 Compressore Mini Compressore, 22cm x 18cm x 9cm
  • Precisione 0, 05 bar fino a 7 bar. Presa USB/ LED light e presa ausiliaria 12V
  • Tubo flessibile 60 cm con Raccordo in ottone. Nicchia per sistemazione accessori
  • 102PSI 7.0bar

Serbatoio compressore: qual è la capienza ideale?

Molto dipende dal tipo di utilizzo e dalle necessità. Più sarà capiente il serbatoio e di conseguenza meno velocemente l’aria all’interno finirà. Quindi per un hobbista che deve svolgere solo dei compiti domestici non particolarmente continuativi consigliamo un compressore da 24 litri. Per gli hobbisti più esigenti consigliamo i compressori da 50 litri (la stessa capacità può essere idonea anche per i professionisti).
Se hai bisogno di un compressore per compiti davvero gravosi e continuativi (come il costante utilizzo di arnesi pneumatici) allora la tua scelta finale non deve essere inferiore ai 100 litri. Piuttosto bisognerà guardare sempre a capacità del serbatoio superiori.

COMPRESSORE OIL-FREE SILENZIATO 50LT HYUNDAI KWU750-50L
  • Silenziato, autolubrificato
  • Ideale per lavori in officina, uso intensivo
  • Rumorosità estremamente ridotta - solo 59 dB - meno di quanto prodotto durante una conversazione a casa vostra

Devi raccogliere le olive o potare le piante?

Allora entra in gioco l’alimentazione del compressore. Un modello elettrico non è in grado di aiutarti, un motocompressore invece sì. Vanta un motore a scoppio che quindi non ha necessità di essere alimentato elettricamente. Nessun cavo che ne limiterebbe il raggio d’azione.
Per  questi usi agricoli vi sono pure degli specifici modelli che funzionano semplicemente collegandoli al trattore, parliamo dei compressori a trattore.

Vuoi essere libero di utilizzare il compressore ovunque?

I modelli elettrici devono necessariamente essere collegati ad una presa elettrica. Invece, se dovessi optare per i compressori a batteria non avrai alcun cavo da collegare. Potrai usarlo dove vuoi grazie alla presenza della batteria al litio. Naturalmente non possono garantire la stessa potenza dei modelli elettrici. Tra i migliori compressori a batteria consigliamo Black & Decker Asi500 qw.

BLACK+DECKER ASI500-QW Stazione di pompaggio a Batteria Ricaricabile
  • Compressore con pompa d'aria 160 PSI / 11 bar
  • Alimentazione a batteria 12 V, ideale per uso stradale con luce LED area di lavoro
  • Autospegnimento (in modalità compressore): permette una selezione accurata della pressione desiderata, senza rischi di sotto/sovra-gonfiaggio

Qual è il il livello di pressione ideale?

Più sarà alto il livello di pressione (che si misura in bar o psi) maggiore sarà l’erogazione dell’aria. Per un semplice utilizzo domestico (quindi gonfiaggio, soffiaggio, verniciatura, eccetera) può andar bene anche un compressore da 8 bar. Qualora il valore espresso sia in psi, per calcolare il valore in bar basta sapere che 14 psi equivalgono ad 1 bar.

Compressore lubrificato o compressore a secco?

I compressori lubrificati hanno bisogno di più manutenzione, col tempo possono rilasciare particelle oleose e l’olio contamina l’aria, tuttavia però è proprio la lubrificazione che li rende più longevi e maggiormente ideali per lavori più impegnativi. I compressori a secco invece sono meno prestanti ma non rilasciano particelle oleose e non inquinano l’aria (vista la non necessità dell’olio). Non a caso sono utilizzati anche negli ambiti sanitari. Decisamente ridotte anche le operazioni di manutenzione.

Desideri un compressore con serbatoio ma dalla struttura fisica meno ingombrante?

Quando non si ha tanto spazio a disposizione, risulta molto importante che il compressore non abbia dimensioni eccessive. Tuttavia i modelli classici orizzontali non sono proprio dei “salvaspazio”. Ecco perché sono stati realizzati i compressori verticali. Infatti, è proprio la loro postura verticale a renderli meno ingombranti. Tra i migliori modelli consigliamo Einhell th ac 200 30 of.
Il marchio Black+Decker ha invece introdotto una nuova soluzione, ovvero il modello cubico. Ci riferiamo a Black & Decker Cubo Bd 195.

Offerta
BLACK+DECKER, Compressore Cubo, 1793
  • Potenza di uscita: 1.5 HP
  • Presa d'aria: 180 l / min
  • Pressione: 8 bar

Cerchi un compressore per aerografo?

Di certo una qualità che non può mancare al tuo compressore per aerografo è la silenziosità. Non è il massimo lavorare in condizioni di forte rumorosità. Inoltre bisognerà valutare la presenza o meno del serbatoio,. Se non c’è,  la continuità è limitata, se c’è invece le sessioni di lavoro sono più lunghe. Se hai bisogno di ulteriori consigli nella scelta e vuoi pure scoprire quali sono i migliori modelli per aerografi, visita l’articolo: “Compressore per aerografo“. Ci sono alcuni marchi specializzati in prodotti per l’aerografia, tra questi non possiamo non citare Werther.

Cerchi un compressore per pulire il pc?

Anche questo è uno di quei casi dove si ha una doppia scelta: o compressore con serbatoio o senza serbatoio. Se l’uso è destinato solo al pc, meglio optare per un piccolo serbatoio da 6 litri. Se si opta per un compressore senza serbatoio bisogna sceglierne uno che abbia almeno una portata da 220 l/min se no non sarebbe in grado di svolgere come si deve il proprio dovere e a tal proposito consigliamo Mannesmann m01790.
Per altri consigli nella scelta puoi visitare la pagina “Compressore per pulire pc“.

Offerta
Mannesmann - M01790 – Mini compressore in alluminio, 140 psi
  • Massimo 10 bar/140 psi
  • Corrente di esercizio 15.000 mA
  • 35 litri di portata al minuto

Cerchi un compressore che non disturbi?

In questo caso puoi optare per una categoria ben specifica, ovvero i compressori silenziati. Sono di certo i modelli che non danno alcun tipo di fastidio né a te né a chi ti sta accanto. Ciò è dovuto grazie alla presenza della struttura insonorizzata che riesce ad attenuare il rumore provocato dal motore.

Fengda compressore per aerografo FD-186A / 4bar/Auto Arresto/pressostato/ recipiente d’aria (3L)
  • Pistone senza olio esente da manutenzione, compatto, portatile e silenzioso (60 db), maniglia per il trasporto integrata, leggera e facile da trasportare
  • Il serbatoio del ricevitore garantisce un'uscita senza impulsi con un flusso d'aria costante di 20-23 l/min e richiede alcune soste tra due sessioni di ricarica per una maggiore durata
  • Il compressore montava una custodia protettiva in metallo, autostart (3Bar)-autostop (4Bar), adatto a tutte le pistole per aerografo con ugelli da 0,2 a 0,8 mm