Sei un professionista e hai bisogno di un compressore ad aria che sappia darti le prestazioni che cerchi?
La scelta allora non può che ricadere sul compressore aria a cinghia.
Nel resto del nostro articolo scopriremo perché il compressore aria a cinghia sia preferibile al compressore ad aria coassiale (per gli usi professionali) e quale scegliere tra il modello monostadio e il modello bistadio. Faremo anche un’ulteriore valutazione sulla capienza del serbatoio e sui migliori modelli,
Migliori compressori a cinghia
Valutiamo adesso i migliori compressori a cinghia. Ne abbiamo scelti tre. Ognuno di questi modelli vanta caratteristiche diverse e, sopratutto, si differenziano per la capienza del serbatoio. Infatti, i macchinari selezionati vantano un serbatoio da 50, 100 e 270 litri (di due compressori ad aria potrai leggere anche una recensione approfondita).
Miglior compressore a cinghia da 50 litri: Abac a29 50 cm2
Come compressore da 50 litri a cinghia consigliamo Abac a29 50 cm2. Modello carrellato (quindi dotato sia di ruote che di maniglia) e potente (2 hp). Dispone anche di due manometri e del regolatore di pressione (a tal proposito segnaliamo che il livello di pressione massimo è di 10 bar). Inoltre, il numero dei giri al minuto non è per nulla eccessivo (solo 1075) e vanta una portata di 255 litri al minuto.
Compressore che nel suo complesso può essere assolutamente giudicato come uno dei modelli con il maggior rapporto qualità prezzo e se vuoi saperne di più clicca su Abac a29 50 cm2.
Miglior compressore a cinghia da 100 litri: Abac Pro a29b 100 cm2
Restiamo ancora in “casa” Abac e stavolta segnaliamo il modello Pro a29b 100 cm2. Il nome è piuttosto simile rispetto al macchinario già descritto in precedenza, ma stavolta disponiamo di un serbatoio da 100 litri e del collettore di raffreddamento.
Che cos’è?
Si tratta di un dispositivo che ha il compito di raffreddare l’aria, così facendo viene prodotta meno condensa e ciò migliora le prestazioni del compressore.
Interessato all’acquisto e alla valutazione di tutte le caratteristiche dell’Abac Pro a29b 100 cm2? Allora clicca qui.
Miglior compressore a cinghia da 270 litri: Abac b5900 LN 270 5,5
L’Abac b5900 LN 270 5,5 oltre ad essere un compressore a cinghia dal serbatoio decisamente capiente (ben 270 litri) si differenzia dagli altri due modelli Abac citati in precedenza perché è un compressore silenziato. Infatti, il suo livello di rumorosità è di soli 67 db.
Specifichiamo che questo modello non può essere utilizzato nelle comuni abitazioni (non in quelle con il solito contratto da 3 kw), visto che si tratta di compressore trifase con potenza di 5,5 hp. Notevoli anche la portata (570 litri al minuto) e la pressione massima (11 bar).
E puoi scoprire tutte le altre informazioni (compreso il prezzo) cliccando su Abac b5900 LN 270 5,5.
- Produzione aria aspirata pompante: 570 lt/min
- Giri/minuto della testata: 1200 rpm
- Pressione max: 11 bar
Compressore a cinghia o compressore coassiale?
Cosa differenzia il compressore aria a cinghia da quello coassiale?
Nel primo caso il gruppo pompante è collegato al motore per mezzo della cinghia (nel secondo caso invece il motore e il gruppo pompante sono direttamente collegati).
Cosa comporta ciò?
Comporta (nei modelli a cinghia) una diminuzione dei giri del motore così da ridurre il calore e l’usura del pompante.
E qual è il vantaggio che se ne ricava?
Maggiori prestazioni. Infatti il compressore aria a cinghia è dotato di una maggior cilindrata del pompante ed essendo bicilindrico è in grado di produrre più aria con un minor numero di giri del motore. Quindi possono essere utilizzati in modo continuativo per molte ore. Altro vantaggio da non sottovalutare è il minor rumore.
Come hai avuto modo di leggere, i compressori a cinghia rappresentano il top ed è per questo che ne consigliamo l’acquisto per ambiti professionali. Per ambiti hobbistici consigliamo l’acquisto dei compressori ad aria coassiali.
- Compressore d'aria Fiac serie Cosmos 255
- Alimentazione 230Vac
- Serbatoio 50 Lt
Compressore ad aria a cinghia: monostadio o bistadio?
Iniziamo intanto dalla differenza, anche se quest’ultima è già chiaramente intuibile. Il compressore bistadio si fa preferire rispetto al monostadio perché vanta uno stadio in più di compressione dell’aria e questo permette di avere una maggior portata d’aria (ovvero un maggior quantitativo di aria erogata). In commercio esistono pure i multistadio e la differenza rispetto ai bistadio e monostadio è piuttosto scontata.
Quindi questa differenza ci fa subito capire come i compressori bistadio siano più performanti, ma allo stesso tempo costano di più dei monostadio. Naturalmente questa valutazione va fatta in caso di prodotti che hanno caratteristiche simili. Un compressore monostadio che vanta altre caratteristiche superiori rispetto ad un modello bistadio può costare più di quest’ultimo. E visto che siamo in tema di costi, ti invitiamo a visionare questa offerta (se attiva).
Compressori a cinghia: valutane la capacità del serbatoio!
Nella scelta di un compressore aria a cinghia va valutato attentamente anche la capacità del serbatoio. Naturalmente più sarà grande più aria avrai a disposizione prima che la stessa si esaurisca. Per i lavori più semplici ovviamente non vi è la necessità di un serbatoio grande, anche perché ricorda che più è grande e più sarà ingombrante lo stesso compressore. Quindi potrebbe bastare un prodotto da 50 litri. Per un uso ancor più professionale e magari aziendale trovano spazio modelli dalla capacità ben superiore (anche oltre i 200 litri).
Specifichiamo come a parità di serbatoio (magari sei indeciso tra due modelli da 100 litri) il primo che terminerà l’aria sarà quella dalla portata maggiore.
Cosa si intende per “portata”?
L’aria erogata dal macchinario che solitamente viene indicata con l/min o m³/s. Quindi ad esempio un modello con una portata di 200 l/min rispetto ad uno di 100 l/min ultimerà prima l’aria a disposizione.
Questo ci porta ad aggiungere come la portata sia strettamente legata ad un altro parametro, la pressione.
Cosa si intende per pressione?
L’aria incamerata nel serbatoio e più alto sarà tale parametro più forte sarà il getto dell’aria (e di conseguenza prima si esaurirà).