Meglio un compressore aria ad olio o uno senza olio?
Questo è uno dei quesiti che spesso si chiede chi si appresta a comprare un compressore.
La scelta non è così semplice perché entrambi i prodotti offrono dei vantaggi che destano un certo interesse. E per aiutarti nella scelta in questo articolo vedremo la differenza tra un compressore ad olio (detto anche lubrificato) e un compressore oilless.
Inoltre, avrai pure modo di scoprire i migliori modelli lubrificati scelti da noi in base al rapporto qualità prezzo, le offerte correnti e utili informazioni che riguardano l’uso di questi macchinari nella verniciatura.
Compressore ad olio o senza?
La differenza lampante è che i compressori lubrificati necessitano dell’olio a differenza degli autolubrificati che ne fanno volentieri a meno. Però cambiano le prestazioni.
Usi spesso il compressore? Lo usi o lo userai per lavori continuativi che metteranno a dura prova il motore?
Se compri un compressore senza olio preparati a vivere momenti “imbarazzanti” e momenti in cui rimpiangerai di non aver acquistato un compressore aria ad olio. Quest’ultimi proprio grazie alla presenza dell’olio garantiscono prestazioni superiori e l’uso anche nei lavori più impegnativi. E tra l’altro sono anche più silenziosi.
E gli svantaggi nell’utilizzo di un compressore ad olio quali sono?
Gli svantaggi sono le possibili perdite di olio durante la lavorazione e l’aria inquinata dallo stesso (infatti non andrebbe usato in ambienti chiusi). Comporta pure una maggiore manutenzione (l’olio va sostituito dopo 500 ore e controllato dopo 300 ore di utilizzo).
Migliori compressori lubrificati
Dopo le offerte vogliamo proporti invece i nostri personali consigli d’acquisto. I modelli che descriveremo li reputiamo essere i migliori per via dell’ottimo rapporto qualità prezzo. I compressori ad aria lubrificati che abbiamo scelto si contraddistinguono per diverse caratteristiche, ma come potrai notare fin da subito, la primissima differenza sta nella capienza del serbatoio.
Miglior compressore 24 litri lubrificato: Ferm CRM1045
Il compressore ad olio Ferm CRM1045 ci ha convinti già per il livello di rumorosità che, a dispetto dei classici macchinari ad aria, risulta leggermente minore. Questo però non significa che si può usare in casa, assolutamente no, meglio in garage.
Si tratta di un compressore carrellato (quindi facile da spostare) dotato di due manometri e di regolatore (potrai modificare il livello di pressione e potrai controllare sia la pressione di uscita che quella di entrata).
E quanto costa? Scoprilo qui (anticipiamo che il prezzo non è per nulla eccessivo).
- Motore a induzione con azionamento diretto silenzioso
- La pressione del compressore è regolabile da 0 a 8 bar
- Con 2 manometri puoi misurare esattamente la pressione di uscita e la pressione serbatoio
Miglior compressore lubrificato da 25 litri: PowerPlus PH024
Il PowerPlus PH024 vanta un prezzo assolutamente vantaggioso [vogliamo mostrartelo subito qui].
Al di là del lato economico quello che ci ha piacevolmente stupito è la possibilità di poter disporre, ad un prezzo non elevato, di un prodotto a cui non manca davvero nulla e che è in grado di soddisfare l’hobbista per i più classici compiti “domestici”. Infatti, tale compressore dispone di ben due manometri e del riduttore di pressione (livello massimo di pressione 8 bar e portata d’aria di 170 l/min).
Presenti pure due connettori ad attacco rapido per collegare con semplicità gli accessori (quest’ultimi vanno acquistati separatamente).
Migliori compressori lubrificati da 50 litri: Abac Montecarlo b20 e Abac a29 50 cm2
In questo caso la scelta si scinde tra due modelli. Uno consigliato per fini hobbistici e uno per fini professionali.
Iniziamo dall’Abac Montecarlo b20 adatto per gli amanti del fai da te. Lo consigliamo perché è un prodotto dal costo contenuto e dalle caratteristiche essenziali. Sono infatti presenti tutte le caratteristiche essenziali già viste nei modelli sopra, a cambiare sono solo alcuni valori tecnici, come ad esempio la portata d’aria che raggiunge i 190 l/min. Inoltre, altro dato molto interessante, compreso nel prezzo [che puoi scoprire qui] anche un kit di accessori.
Per i professionisti invece la scelta migliore è l’Abac a29 50 cm2 (clicca sul link e leggi la recensione completa). Modello che si fa apprezzare per il basso numero dei giri del motore (1075 rpm) e per essere un compressore a cinghia bicilindrico.
Miglior compressore lubrificato da 100 litri: Abac Pro A29B 100 cm2
Aumenta la capienza ma si resta sempre con il marchio Abac, stavolta il compressore ad olio consigliato è Abac Pro A29B 100 cm2. Modello a cinghia bicilindrico che, oltre ad avere un serbatoio capiente (100 litri) vanta il collettore di raffreddamento. Quest’ultimo serve per raffreddare l’aria, così si produrrà meno condensa e si migliorano le prestazioni del macchinario. Rispetto ai compressori citati in precedenza si ha una portata superiore (255 litri al minuto).
Scopri tutte le caratteristiche visitando questa pagina.
Compressore lubrificato ad olio: accorgimenti nella verniciatura!
Hai intenzione di utilizzare un compressore aria ad olio per verniciare?
Allora ti informiamo che bisogna prendere in considerazione anche l’acquisto di un filtro purificatore che avrà il compito di togliere la condensa. Se infatti non si metterà tale filtro, la compressione dell’aria si scalderebbe e dopo raffreddandosi si trasformerebbe in acqua.
Dove va posizionato il filtro?
Il filtro va posizionato tra l’ugello e il tubo del compressore.
Naturalmente ci sono anche altre caratteristiche da valutare per la verniciatura, ma questo non è diciamo l’articolo dove parlarne (perché potresti anche non esserne interessato, giustamente). Nel caso però tu voglia saperne di più, ti invitiamo alla lettura dell’articolo “compressore per verniciatura”.