Compressore trifase: i costi e la capacità del serbatoio

compressore trifaseHai bisogno di un compressore che possa essere usato in modo continuativo per lavori piuttosto impegnativi?
Dovrai usarlo in una casa o in un’azienda dotata di impianto elettrico superiore ai 3 kw?
Allora l’acquisto perfetto è il compressore trifase.
Ma un compressore trifase può essere utilizzato anche in quelle abitazioni con potenza massima di 3 kw?
Sì, ma in questo caso bisogna usare un condensatore, tuttavia questa soluzione comporta la perdita di potenza. Una soluzione che noi non auspichiamo se non per assoluta necessità. Meglio in tal caso un compressore monofase.

I macchinari ad aria compressa trifase sono dotati di un serbatoio molto capiente (superiore ai 50 litri) e inoltre parliamo di compressori a cinghia e di conseguenza sono più performanti rispetto ai modelli che dispongono solo di una trasmissione diretta.
Quindi scegliere un compressore trifase potrebbe essere alquanto necessario e quasi “obbligatorio”, ma nella scelta vanno valutate anche altre caratteristiche che scopriremo nel prossimo paragrafo.

Non è “obbligatorio” ma potrebbe rappresentare un’ottima scelta quella di sfruttare una delle tre offerte in basso (se ancora valide).
 
Ultimo aggiornamento: 10 Dicembre 2023 12:43

Compressori trifase: di quanta aria hai bisogno?

Come detto inizialmente, questi modelli vantano un’ottima capacità del serbatoio. Più il serbatoio è grande maggiore sarà l’aria utilizzabile e di conseguenza ci sarà un utilizzo più continuativo prima che l’aria si esaurisca e si richieda quindi una nuova ricarica. Naturalmente più è grande il serbatoio e più tempo ci vorrà per ricaricarlo.

Qual è la capacità ideale del serbatoio?
Possiamo subito specificare che intanto si parte da una capienza che supera i 50 litri quindi si potrà scegliere tra compressori davvero “capienti”. La capacità ideale dipende molto dal tipo di utilizzo.
Per Lavori aziendali impegnativi e continuativi non possiamo che consigliare un macchinario che abbia anche una capienza di ben 200 litri (ma ce ne sono anche con capacità superiori). Per un utilizzo casalingo si può optare anche per una capienza da 100 litri. Il tutto va sempre rapportato alle proprie esigenze.

Non bisogna però valutare solo ed esclusivamente la capacità del serbatoio, se no si farebbe un errore. Importanti pure pressione e portata. Se il valore della pressione è elevato, ciò vuol dire che maggiore sarà pure l’aria erogata (la portata) del compressore. E di conseguenza l’aria all’interno del serbatoio finirà più in fretta.
La pressione viene indicata con il termine bar o in alternativa psi (14 psi equivalgono ad un bar), mentre la portata solitamente viene indicata con l/min.

Per cercare di diminuire l’aria erogata alcuni modelli dispongono di regolatore di pressione, che permette di utilizzare la pressione adeguata in base al tipo di utilizzo. Se stai utilizzando ad esempio una pistola sverniciatrice che necessita solo di 3 bar di potenza, allora potrai regolare la pressione a 3 bar. Senza il regolatore dovrai utilizzare sempre la pressione massima e quindi l’aria finirà prima.

Compressore elettrico trifase: prezzi e offerte!

Dopo aver visto un po’ le caratteristiche da attenzionare prima dell’acquisto di un compressore elettrico trifase e dopo aver visto anche i vantaggi che offrono i macchinari con questa alimentazione, non ci resta che parlare del prezzo.
I compressori trifase sono economici?
No, non lo sono [qui un esempio] e non può essere che così. Se desideri un macchinario che corrisponda alle tue esigenze e che sappia darti le prestazioni che cerchi (soprattutto nel caso di aziende) allora non puoi soffermarti solo sul prezzo, ma devi orientarti sul meglio che puoi avere. E di certo in questo caso il meglio te lo dà sicuramente il compressore trifase.