Compressore aria professionale: come sceglierlo e quanto costa

compressore aria professionaleSei un professionista e devi di conseguenza svolgere dei lavori piuttosto impegnativi e duraturi?
Di certo non potrai non prendere in considerazione l’acquisto di un compressore aria professionale. Tuttavia nella scelta ci sono diversi interrogativi a cui bisogna rispondere per acquistare un modello che sia attinente a ciò che desideri. Per questo in basso abbiamo risposto ai classici dilemmi per orientarti nella scelta migliore.

Compressori professionali: prezzi e offerte!

Prima di visionare le caratteristiche da attenzionare ci soffermiamo un attimo sul lato economico.
Il compressore ad aria professionale non costa poco (non potrebbe essere altrimenti, d’altronde) e il prezzo è sicuramente influenzato da tutte le caratteristiche che descriveremo nei prossimi paragrafi, però con le giuste offerte si può anche risparmiare sul costo d’acquisto.

Ed è proprio per questo che vogliamo consigliarti di approfittare delle offerte in basso. Se ancora valide potrai fare un buon affare.
 
Ultimo aggiornamento: 7 Giugno 2023 20:37

Compressore professionale: quale scegliere?

Come già preannunciato in precedenza adesso ti aiuteremo nella scelta di un compressore aria professionale. Per farlo ci baseremo sulle risposte date ad alcune delle più comuni domande. Quindi senza perdere ulteriore tempo, passiamo subito a visionare questo “botta e risposta”.

Compressori coassiali o compressori a cinghia?

Per un professionista del settore questo è il dubbio meno difficile da risolvere, a meno che naturalmente tu non ti stia avvicinando solo adesso al mondo dei compressori. Tra i due modelli ad uso professionale consigliamo il compressore a cinghia. Specifichiamo subito che in questi macchinari gruppo pompante e motore sono collegati dalla cinghia. Questo collegamento garantisce prestazioni superiori. Difatti grazie alla riduzione del numero dei giri del motore si produce un minor calore e anche una minore usura del pompante, ciò a tutto vantaggio del compressore che può essere così utilizzato in modo continuativo per molte ore e a produrre più aria nonostante il numero dei giri sia inferiore rispetto ai modelli coassiali.
Interessato ad un compressore a cinghia?
Allora potresti valutare questa offerta.

Qual è la capacità del serbatoio ideale?

Più il serbatoio è grande maggiore sarà il tempo di utilizzo del compressore, prima che poi quest’ultimo debba avviarsi per ricaricare nuovamente il serbatoio di aria. Per lunghe sessioni di lavoro utilizzando utensili pneumatici sono indicati maggiormente i compressori che superano i 50 litri. Quindi già andrebbe bene una macchina ad aria compressa da 100 litri.
Se però le tue sessioni di lavoro sono brevi e non così impegnative, si può anche scegliere una capacità minore, ad esempio modelli con serbatoio da 50 litri (o minore). Lo ripetiamo però: solo ed esclusivamente per usi “leggeri”, se no la capacità non basterebbe a farti lavorare come si deve (tante pause che ritarderebbero il tuo lavoro).

COMPRESSORE OIL-FREE SILENZIATO 50LT HYUNDAI KWU750-50L
  • Silenziato, autolubrificato
  • Ideale per lavori in officina, uso intensivo
  • Rumorosità estremamente ridotta - solo 59 dB - meno di quanto prodotto durante una conversazione a casa vostra

Qual è il livello di pressione e di portata ideale?

Prima di tutto segnaliamo come i due parametri siano davvero legati tra loro, visto che più è alto il valore della pressione maggiore sarà il quantitativo di aria che fuoriuscirà. E ciò significa che prima finirà l’aria all’interno del serbatoio. Tuttavia tutti i compressori professionali sono dotati di riduttore di pressione in modo da decidere in base al tipo di utilizzo quando utilizzare il massimo della pressione e quando no (e quindi, come detto, anche questo incide sulla portata).

Se il livello di pressione per un uso professionale può anche essere di 8 bar (un valore ideale anche per gli hobbisti) tutto cambia però nella potata. Infatti, mentre un hobbista può anche accontentarsi di una portata di 200 l/min, il professionista (soprattutto se ha a che fare con utensili pneumatici come smerigliatrici, trapani ,ecc.) è il caso che valuti una portata ben maggiore.

Compressore a scoppio o compressore elettrico?

Questa scelta dipende molto dall’ambiente lavorativo in cui avrai bisogno del compressore. Se sei un agricoltore e hai bisogno di collegare al compressore aria professionale vari attrezzi come l’abbacchiatore, la forbice, ecc, allora la scelta deve ricadere sul motocompressore. Se il tuo utilizzo non riguarda l’agricoltura, ma magari hai un’azienda, potresti puntare sui compressori elettrici visto che, nonostante vantino una potenza minore, sono comunque meno nocivi e meno rumorosi. Inoltre possono essere utilizzati anche in ambienti chiusi (ma devono comunque essere areati).

Offerta
STANLEY DN200/10/5 AIRBOSS Compressore d'Aria, 1100 W, 230 V
  • Compressore portatile
  • Per lavori di breve durata come pulire ad aria compressa o gonfiare pneumatici
  • Pressione massima: 145 PSI/10 bar