Quante volte ti capita quando sei in auto di aver bisogno di un compressore ad aria?
Quante volte si va alla ricerca di un stazione di servizio dove poter gonfiare le gomme?
Spesso la stazione la troviamo solo che non è provvista di apposita pompa dell’aria. Ed è una situazione in cui personalmente ci siamo trovati più volte. Per questa eventualità, ma anche per altre, è necessario avere in macchina l’apposito compressore per auto. Per utilizzarlo ti basta collegare l’apposita spina 12v all’accendisigari della vettura. Non serve nient’altro per garantirne il funzionamento.
Vuoi saperne di più su questo argomento?
Continua nella lettura di questa pagina e potrai scoprire le caratteristiche da valutare prima dell’acquisto, i vantaggi e i prezzi dei vari modelli
Compressore auto a batteria o elettrico?
La prima scelta che dovrai “affrontare” riguarda il tipo di alimentazione. Distinguiamo due diversi modelli: il compressore aria a batteria e il compressore aria elettrico.
I primi funzionano grazie alla batteria al litio (quindi niente collegamenti alla presa di casa da 220v). Quindi sono utilizzabili ovunque.
E se si scarica la batteria?
Niente paura, alcuni modelli permettono di collegare il compressore all’accendisigari dell’auto grazie alla spina da 12v. Ne è un gradito esempio Black & Decker asi500 qw.
- Compressore con pompa d'aria 160 PSI / 11 bar
- Alimentazione a batteria 12 V, ideale per uso stradale con luce LED area di lavoro
- Autospegnimento (in modalità compressore): permette una selezione accurata della pressione desiderata, senza rischi di sotto/sovra-gonfiaggio
A differenza dei compressori a batteria, alcuni modelli elettrici possono essere collegati anche alla presa di casa. Attenzione però: non tutti permettono questo doppio collegamento (il Black+Decker asi300 qs sì). Quindi (se sei interessato a questa doppia soluzione) prima di procedere all’acquisto verifica sempre che si possa collegare sia con presa da 12 v che con presa da 220v.
- Selezione della pressione desiderata tramite rotazione della ghiera
- Sistema di autospegnimento automatico per non gonfiare in modo eccessivo o scarso
- Si può utilizzare tramite presa 230 V AC o attraverso la presa 12 V DC (accendisigari), ottimo per un utilizzo a casa o fuori
Compressore aria da auto: analogico o digitale?
La scelta tra il compressore ad aria digitale e il compressore ad aria analogico si basa principalmente sul differente manometro. Diversità che andremo ad approfondire nei relativi sotto-paragrafi e qualora volessi potrai pure cliccare sui link per saperne ancora di più.
Compressore analogico
Sono dotati di manometro analogico, ovvero il classico accessorio che si trova in ogni stazione di servizio, quindi vi sarà la solita lancetta che indicherà la pressione raggiunta. Rispetto ai digitali hanno un’immediatezza inferiore visto che bisognerà controllare precisamente dove è finita la lancetta (in caso di manometri piccoli). Per saperne di più sull’argomento, visita l’articolo “compressore analogico“. Tra i più apprezzati segnaliamo il Mannesmann m01790.
- Massimo 10 bar/140 psi
- Corrente di esercizio 15.000 mA
- 35 litri di portata al minuto
Compressore digitale
Con il digitale invece niente più lancette, i numeri sono visibili sul display proprio in formato digitale. Gli ultimi sono modelli più innovativi visto che vantano anche la retroilluminazione in modo da renderli utilizzabili anche in condizioni di scarsa luminosità. Per saperne di più e scoprire pure i modelli più apprezzati, leggi il nostro articolo “compressore digitale“.
- Xiaomi Mi Portable Electric Air Compressor
- Compressore di Aria portatile a batteria ricaricabile, piccole dimensioni, comodo da trasportare.
- Compressore di aria per gonfiare ruote (bici, auto, moto) oppure palloni, materassini e altro.
Compressore per auto programmabile: fa tutto “lui”
Desideri procedere verso un gonfiaggio delle gomme sicuro e “perfetto”?
Con “perfetto” intendiamo poter gonfiare i pneumatici alla giusta pressione, senza il rischio di un sovra gonfiaggio o di un sotto gonfiaggio. Questo anche per una tua sicurezza in strada.
Per un gonfiaggio delle gomme “senza sbavature” è necessario che il compressore aria da te scelto sia dotato della funzione “spegnimento automatico” (caratteristica riservata solo ai modelli digitali).
Qual è la caratteristica della funzione spegnimento automatico?
Ti basta selezionare il livello di pressione desiderato. Una volta raggiunto il parametro preselezionato, il compressore ad aria per auto si spegnerà in modo automatico. Così eviterai di effettuare un sovra gonfiaggio o un sotto gonfiaggio. Funzione presente ad esempio in Michelin 92412.
- Con manometro digitale rimovibile
- Idoneo per luce LED integrata per lavoro notturno
- Compressore ad alte prestazioni per pneumatici completamente sgonfi
Compressore per auto: prezzi davvero alla portata!
Dopo aver visto i diversi modelli di compressori per auto, non ci resta che valutare un ultimo importantissimo fattore, ci riferiamo al prezzo del prodotto.
Quanto costa un compressore per auto?
Il prezzo si differenzia e varia in base al tipo di compressore aria per auto acquistato, tuttavia si parla comunque di costi alla portata [come dimostrato ampiamente da questo prezzo].
- 🚖【Dimensioni compatte - Grande potenza】 Ci vogliono solo 5 minuti per gonfiare uno pneumatico R17 da 0 a 2,5 bar! E’ adatto per biciclette, motocicli e piccole/medie autovetture (SUV incluso). Nota: non può essere utilizzato su camion
- 🚖【Manometro digitale LCD】Consente di controllare la pressione della ruota, e si può leggere facilmente i dati attraverso lo schermo LCD, proteggendo gli pneumatici. E' possibile scegliere il valore unitario tra PSI, BAR, KPA e Kg / cm²
- 🚖【Funzionamento intelligente】E’ possibile preimpostare la pressione desiderata e lasciare che il compressore faccia il suo lavoro! Quando la pressione prevista è raggiunta, il compressore smette di funzionare automaticamente, quindi non si corre il rischio di gonfiare eccessivamente gli pneumatici!
Compressore da auto: i vantaggi
Ti stai chiedendo:“Ma alla fine, quali sono i vantaggi nel possedere un compressore aria da auto?”
“Anche se si parla di una spesa esigua, vale la pena sostenerla?”
Ne vale assolutamente la pena perché costano poco e risolvono uno dei problemi a cui noi automobilisti andiamo incontro, ovvero gonfiare le gomme dell’auto anche dopo aver percorso più km (a gomme calde non si dovrebbe mai fare). E se tu avessi già il compressore a casa non incorreresti in questo errore comune.
E poi, come hai capito e visto, parliamo di compressori ad aria portatili. Come è già intuibile dal nome, questi prodotti sono facilmente trasportabili perché davvero piccoli. Alcuni sono anche chiusi in apposite valigette o borsette che ne facilitano ancor di più il trasporto e il posizionamento in auto.
- Batteria al litio incorporata: la pompa ad aria elettrica OASSER, in acciaio inossidabile, può essere utilizzata per gonfiare pneumatici in caso di emergenza; ricarica rapida in 1,5 ore e può essere collegata agli adattatori AC/DC 110V 12V
- Manometro digitale LCD: consente di preimpostare la pressione della ruota e controllarla in qualsiasi momento. Può raggiungere fino a 150 psi, adatto per biciclette, motocicli, macchine piccole e medie
- 4 tipi di valore unitario: dimensione di 54,8 * 44,8 * 198 mm, è la più piccola pompa portatile ad aria, è possibile scegliere il valore unitario tra PSI, BARRA, KPA e Kg / cm²