Compressore digitale: scopriamo vantaggi e offerte

compressore digitaleMentre gonfi le ruote o magari il materassino, vuoi vedere subito in modo chiaro qual è il livello di pressione?
Non vuoi dover avvicinare meglio il compressore per capire dov’è la lancetta?
Pensi che sarebbe decisamente meglio se il livello di pressione venisse indicato con dei numeri digitali?
Allora il compressore digitale è proprio ciò che stavi cercando. Niente più lancette. A disposizione uno schermo lcd dove potrai visualizzare il livello di pressione in formato digitale, piuttosto che continuare a contare le lineette per capire se la pressione è a 2.2 invece che a 2.3 (come accade con i modelli analogici).

E se questo è già un motivo più che soddisfacente per scegliere un compressore digitale, noi te ne formiamo un altro, ovvero quello economico (grazie alle offerte in basso).
 
Ultimo aggiornamento: 6 Giugno 2023 12:18

Compressori digitali: retroilluminazione sì o no?

Il compressore ad aria digitale vanta la presenza di uno schermo lcd e questo ci porta subito a valutare la presenza di un’ulteriore caratteristica: la retroilluminazione.
Serve davvero la retroilluminazione dello schermo?
Potresti non sentire mai il bisogno di uno schermo lcd retroilluminato perché magari hai sempre avuto la fortuna di non ritrovarti in situazioni “buie”. Però la retroilluminazione è un fattore da non sottovalutare. Non sappiamo mai quando potrebbe arrivare il momento di gonfiare le ruote. Può capitare di averne bisogno anche in piena notte. E se il posto in cui ci fermiamo è scarsamente illuminato, avremo bisogno di una fonte di luce che ci permetta di vedere il livello di pressione sullo schermo. Piuttosto che utilizzare lo smartphone come torcia improvvisata, potresti tranquillamente guardare il display grazie alla retroilluminazione.

“Con il display risolvo solo un problema, e se volessi comunque godere di una maggiore visibilità per valutare magari qualche danno alla ruota o per essere più visibile agli altri automobilisti?”
Anche questo “problema” si risolve facilmente grazie alla torcia led di cui sono dotati alcuni modelli. Questa torcia (si può anche decidere il grado di luminosità) permette di essere visibili agli altri e di avere un’illuminazione tale da vedere se ci sono danni alla stessa ruota. Tra i migliori modelli consigliamo Wlzp BSD6022 e se vuoi scoprirne il prezzo, clicca qui.

Compressore ad aria digitale: 12 V o anche 220 V?

Un’altra scelta molto importante sarà quella relativa alla presa. I modelli classici da auto vantano solo una presa da 12 v con cui collegare il macchinario all’accendisigari della vettura. I modelli più avanzati vantano sia la presa da 12 V che quella da 220 V. Ciò significa che potrai utilizzare il tuo compressore anche in casa (ne è un esempio il Black+Decker ASI300 qs).

Offerta
BLACK+DECKER ASI300 Compressore Portatile Compatto Senza Serbatoi, Arancione (Orange), 230 V/Ac, 1103 kPa / 160 psi / 11.03 bar
  • Selezione della pressione desiderata tramite rotazione della ghiera
  • Sistema di autospegnimento automatico per non gonfiare in modo eccessivo o scarso
  • Si può utilizzare tramite presa 230 V AC o attraverso la presa 12 V DC (accendisigari), ottimo per un utilizzo a casa o fuori

Alcuni compressori digitali non sono elettrici, ma sono a batteria, ciò significa che potrai utilizzarli davvero ovunque (anche sulla spiaggia per gonfiare la piscina dei bambini). Essendo a batteria ovviamente una volta scarica quest’ultima va ricaricata o in alternativa basterebbe utilizzare il prodotto attaccandolo alla presa accendisigari dell’auto. Tra i migliori modelli a batteria consigliamo il Black+Decker ASI500 QW.