Hai una bici da strada o mtb e vorresti gonfiarne agevolmente le gomme?
Vorresti poterla pulire facilmente?
Allora uno strumento in grado di garantire entrambe le operazioni è il compressore. Ma in base al tipo di utilizzo possono cambiare le caratteristiche da attenzionare. Ed è proprio per questo che ti aiuteremo a scegliere il compressore per bici ideale in base a ciò che dovrai svolgere.
Oltre ad attenzionare le caratteristiche avrai modo di valutare pure i prezzi.
Compressore per gonfiaggio gomme della bici: quale scegliere?
Per gonfiare le ruote della bici non c’è bisogno di un compressore potente e nemmeno di un modello che sia dotato di serbatoio. Di conseguenza la scelta ricade sui compressori senza serbatoio. Non avendo alcun contenitore d’aria sono anche i più facili da trasportare e alcuni entrano anche in delle borsette (anche quelle da uomo). Sono leggeri quindi non sarebbero nemmeno un peso.
Bisogna però scegliere bene il tipo di alimentazione, perché possiamo distinguere i modelli a batteria e i modelli elettrici.
Un compressore a batteria può essere utilizzato senza il bisogno di collegarlo alla presa di corrente classica, ma attenzione, molti modelli devono comunque essere attaccati ad una presa, quella da 12 v (in pratica l’accendisigari dell’auto). Ne è un esempio il modello Michelin 9519.
- Precisione 0, 05 bar fino a 7 bar. Presa USB/ LED light e presa ausiliaria 12V
- Tubo flessibile 60 cm con Raccordo in ottone. Nicchia per sistemazione accessori
- 102PSI 7.0bar
Altre tipologie a batteria, invece, possono essere utilizzate senza la necessità di questo collegamento (ne è un esempio il Black & Decker asi500 qw).
Poi ci sono anche i compressori che offrono sia il collegamento a 12v che il collegamento a 230v così da essere utilizzati anche collegandoli alla presa di casa, questo è il caso del Black+Decker asi300 qs.
Quindi la scelta va fatta in base al proprio fabbisogno. Un compressore per bici utilizzabile senza alcun collegamento (né 12 v né 230 v) garantisce una comodità superiore rispetto a tutti gli altri. Un’utilità che si può portare davvero ovunque. Pensa ad esempio al beneficio di poter gonfiare magari il materassino dei bambini quando sei in spiaggia.
Anche i compressori elettrici (solo collegamento con presa da 220-230 V) possono essere utili, ma ne consigliamo l’acquisto solo se devi utilizzarli anche per altri scopi. Solo per gonfiare le ruote della bici sarebbe una spesa eccessiva ingiustificata.
- Selezione della pressione desiderata tramite rotazione della ghiera
- Sistema di autospegnimento automatico per non gonfiare in modo eccessivo o scarso
- Si può utilizzare tramite presa 230 V AC o attraverso la presa 12 V DC (accendisigari), ottimo per un utilizzo a casa o fuori
Compressore per pulire bici: quale scegliere?
Se vuoi pulire le parti più insidiose della bici e vuoi farlo con un compressore, allora non ti basterà più un modello senza serbatoio. In questo caso avrai necessariamente bisogno di un compressore di almeno 24 litri. Una capaci ideale per evitare che il compressore rimanga accesso emanando il suo “dolce” suono e possa disturbare te, familiari e vicini.
Tra i compressori da 24 litri possiamo consigliarti l’acquisto del modello Einhell te ac 230 24.
- Ruote gommate e impugnatura per un semplice trasporto
- Manometro e attacco rapido per pressione d‘esercizio regolabile
- Interruttore automatico, filtro d‘aspirazione