La presenza della polvere nel pc impedisce allo stesso di raffreddarsi e ciò porta al surriscaldamento. Questo è assolutamente da evitare se no il pc comincerà ad essere più lento e potrebbero verificarsi anche continui spegnimenti improvvisi,
A cosa sarebbero dovuti questi spegnimenti?
Al rilevamento di una temperatura troppo alta e così, per evitare che si fonda qualche componente, degli appositi sensori prenderebbero questa decisione cautelativa.
Pulire il pc è quindi un’operazione fondamentale per evitare non solo di restare senza il proprio personal computer (e magari lo utilizzi per lavoro) ma anche per evitare di “regalare” i nostri soldi agli addetti all’assistenza. Che poi, magari, per una semplice pulizia chiedono cifre fin troppo elevate e tengono il computer per troppo tempo.
Per evitare tutti questi problemi è necessario acquistare un compressore.
Ma quale comprare?
Ti aiuteremo noi nella scelta.
Compressore per pc: quale scegliere?
È normale essere indecisi sulla tipologia di compressore da acquistare, a maggior ragione se non si conosce bene il macchinario in questione.
In questa guida noi vogliamo proprio aiutare i “neofiti” a scegliere un compressore che vada più che bene per la pulizia del pc. Più avanti ti daremo anche degli ulteriori accorgimenti per evitare di fare danni al computer mentre ti metti all’opera con il tuo nuovo prodotto.
Meglio con o senza serbatoio?
A domanda netta rispondiamo in modo netto: meglio i compressori con serbatoio. Non c’è alcun dubbio a proposito visto che tali modelli vantano una riserva d’aria che permette di utilizzarli in modo continuo. L’ulteriore vantaggio deriva pure dall’uso di questi macchinari per scopi diversi da quelli derivanti dalla pulizia del pc.
Ma quanto deve essere capiente il serbatoio?
Per pulire solo il pc basta un serbatoio da 6 litri e a tal proposito consigliamo Einhell th ac 190 6 of. Se però vuoi un compressore versatile per ogni tipologia di uso domestico e per i compiti più impegnativi e duraturi, allora devi già orientarti su serbatoi da 24/25 litri o sui superiori 50 litri. Rispettivamente consigliamo Einhell th ac 200 24 of (da 24 litri) e Mecafer Fifty (modello verticale da 50 lt dalle dimensioni contenute).
Ma allora un compressore senza serbatoio non va bene?
Non esattamente. Molti modelli senza serbatoio non sono in grado di soffiare abbastanza aria per pulire i componenti del pc, ma determinati modelli invece ne sono in grado. Uno tra questi è ad esempio il Revolution Air Miny [di cui puoi scoprire qui il prezzo] che però a dispetto di un compressore con serbatoio può essere usato solo per gonfiare gli pneumatici o per pulire pc e altri oggetti.
Qual è la portata d’aria ideale?
Con portata (misurata solitamente con l’unità l/min, ovvero litri al minuto) si intende il flusso d’aria che viene erogato. Quest’ultimo deve essere abbastanza potente per riuscire a soffiare adeguatamente la polvere dal pc. Di conseguenza consigliamo di acquistare un compressore dalla portata uguale o superiore ai 180 l/min.
Compressore per pulizia pc: per maggior sicurezza acquista il filtro anticondensa
Accorgimento più che importante da prendere in considerazione: il filtro anticondensa.
I compressori non sono tutti già dotati di tale accessorio. Quindi, bisogna acquistarlo separatamente [qui puoi valutare il prezzo] per evitare che insieme all’aria esca anche dell’acqua nebulizzata. E sappiamo tutti come componenti elettronici e acqua non vadano per niente d’accordo.
Naturalmente non è obbligatorio acquistare questo accessorio e se deciderai di non comprarlo è importante che tu faccia molta attenzione. E che finisca il tuo compito prima che possa fuoruscire la condensa. Oppure per evitare rischi di ogni sorta utilizza spesso la valvola di spurgo per far fuoriuscire la condensa.
Altro accorgimento: procedi alla pulizia stando a debita distanza.