Compressore per raccolta olive: motocompressore o da trattore?

compressore per raccolta oliveIl compressore garantisce tempi di raccolta davvero brevi ed è per questo che a livello professionale non se ne può fare a meno. Il macchinario ad aria è in grado di alimentare anche più di un abbacchiatore, per una efficienza lavorativa che raddoppia. Ma in commercio è possibile scegliere tra due tipologie di compressore per la raccolta delle olive. E oltre a capire quale dei due è l’ideale per te, analizzeremo anche le altre caratteristiche da considerare nella scelta finale.

Per la tua scelta finale potresti anche trarre spunto da queste tre offerte riguardanti tre ottimi compressori per la raccolta delle olive!
 
Ultimo aggiornamento: 25 Settembre 2023 20:23

Quale compressore per la raccolta delle olive?

Le due tipologie di compressore per la raccolta olive si dividono in motocompressore e compressore a trattore. La differenza tra i due modelli sta che i primi non necessitano del collegamento ad un trattore (quindi il tuo macchinario potrà restare spento o essere utilizzato per altro), i secondi invece hanno bisogno di tale collegamento ma risultano essere più prestanti proprio perché “abbinati” ai trattori.
Questa sarà la scelta fondamentale che dovrai fare, ma per capire semrpe di più qual è il modello che fa per te, leggi i prossimi paragrafi:

Compressore per raccolta olive e anche per altri utilizzi?

Se non hai intenzione di utilizzare il compressore solo per la raccolta delle olive, allora dovrai optare necessariamente per il motocompressore. Questa tipologia è l’unica che ti permette di occuparti di tale compito, ma (quando non c’è più nulla da raccogliere) potrai usarlo anche per verniciare, lavare, pulire ecc. (basta avere l’adeguato kit ad aria compressa). Un uso quindi versatile. E se è questa la tipologia che ti serve, potresti valutare qui se il modello selezionato fa per te.

Hai un terreno dalle grandi dimensioni? La raccolta ti porterà via tanto tempo?

Allora in questo caso la scelta deve proiettarsi sui compressori a trattore. Proprio perché tali modelli grazie all’alimentazione con il trattore riescono ad essere più prestanti e lo stesso spostamento è favorito proprio dal macchinario. Dover eseguire la raccolta con un motocompressore (seppur trazionato) diventa più complicato. E di certo impiegheresti più tempo.
E se credi che il compressore a trattore sia ciò che fa per te, potresti scoprire qui il macchinario da noi selezionato.

La grandezza del serbatoio

Da questo parametro, sia che si parli di motocompressore che di compressore a trattore, dipende il completamento del tuo lavoro. Non lesinare sulla capienza perché potresti pentirtene, amaramente, nel caso di un motocompressore perché poi dovresti aspettare che il macchinario si ricarichi. E se hai una superficie abbastanza estesa e prendi un serbatoio troppo piccolo, saresti costretto a più pause che ti farebbero perdere solo del tempo. Quindi più è grande e meno pause farai.

Nel caso dei compressori a trattore, invece, un grande serbatoio ti permette di lavorare anche a trattore spento. E questo è di certo un vantaggio sia in termini di consumo di carburante e sia in termini di minor inquinamento. Per chi ha dei terreni estesi si consiglia un compressore a trattore che vanti un serbatoio da 300 a 1000 litri così da lavorare con il trattore spento.