Compressore per trattore: ideale per raccolta olive e potatura

compressore per trattoreTi stai preparando per la raccolta delle olive?
Devi potare ulivi, piante da frutto e vigneti?
Sai di aver bisogno di un compressore e in questi casi la scelta ricade o sul compressore per trattore o sul motocompressore.
Sei proprio indeciso tra i due?
Allora ti vogliamo dare noi una mano in questa scelta. Nell’articolo che avrai modo di leggere potrai scoprire qual è la tipologia di compressore più adatta in base alle tue esigenze.

E ancor prima, come puoi già notare in basso, puoi scoprire le vantaggiose offerte (se sono ancora valide) che ti consentiranno di acquistare i seguenti compressori da trattore ad un prezzo più competitivo.
 
Ultimo aggiornamento: 5 Giugno 2023 17:16

Compressore a trattore o motocompressore?

Il dubbio di ogni agricoltore, sia professionista che no. In questo paragrafo scopriremo i vantaggi di ognuno.
Perché scegliere il compressore a trattore?
Perché basta collegarlo al trattore per riempire il serbatoio (ovviamente a trattore acceso). Una volta riempito il serbatoio non hai più motivo per tenere acceso il trattore. Potrai anche spegnerlo (per l’amore della natura e di chi lavora attorno) tanto il compressore ti permette di continuare a potare finché l’aria non si esaurirà (per questo consigliamo dei serbatoi molto grandi così da non aver bisogno che il trattore venga acceso dopo poco tempo). Al contrario il motocompressore ha sempre la necessità di rimanere acceso quando poti e quindi si ha un maggior consumo.

Perché scegliere il motocompressore?
Perché a dispetto dei modelli a trattore puoi utilizzarlo anche per altri compiti, magari devi eseguire dei semplici lavoretti con pistola per verniciare (giusto per fare un esempio) e per utilizzarlo non hai la necessità di attaccarlo al trattore, visto che “prende” l’aria senza alcun aiuto esterno. Quindi con il motocompressore si ha una maggiore versatilità di utilizzo ma una minore prestanza nelle operazioni di potatura e raccolta delle olive.
Quale tra le due tipologie è più costosa?
I prezzi non si discostano molto l’uno dall’altro, infatti è possibile acquistare un compressore per trattore [a tal proposito qui puoi scoprire il prezzo di un modello disponibile] dal costo inferiore o superiore rispetto ad un motocompressore.

Compressore da trattore: accorgimenti per fare la scelta giusta!

Per evitare di acquistare un compressore per trattore non idoneo, bisogna innanzitutto valutare la capacità del serbatoio. Più è grande e più tardi l’aria si esaurirà. Anche se questo fattore è influenzato sia dalla pressione che dalla portata. Infatti, con un livello di pressione alto ci sarà anche una maggiore portata (ovvero l’aria verrà erogata velocemente). Questo significa che, a parità di serbatoio, il compressore che avrà un maggior livello di pressione e di portata esaurirà prima l’aria.
Visto che siamo in tema consigliamo sempre un compressore per trattore che abbia una produzione dell’aria che sia superiore rispetto alle proprie esigenze.
Perché questo?
Perché così avrai un minor consumo del carburante perché, sì, il trattore rimane acceso, ma con un regime dei giri minore.