Hai bisogno di verniciare la portiera dell’auto, una porta o magari tutte le pareti di casa?
Necessiti di un compressore per verniciare oltre che dell’accessorio principe, ovvero la pistola.
Come si fa a scegliere un compressore idoneo per pitturare?
In questo ti aiuteremo noi. E con un po’ di pazienza avrai pure modo di scoprire quali sono, a nostro avviso, i migliori modelli che sanno offrire qualità e risparmio.
Attenzione: in questo articolo trattiamo solo i compressori per verniciare e non i compressori per areografo ( nonostante possa sembrare che si stia parlando dello stesso argomento, così non è perché la scelta è differente).
E grazie alle offerte in basso (se ancora valide) i 3 migliori compressori per verniciare sono ancora più “appetibili”
Sistema di verniciatura a spruzzo o compressore per verniciare a spruzzo?
Prima di analizzare bene alcune caratteristiche come la capienza del serbatoio o la portata d’aria, bisogna innanzitutto capire se il compressore è davvero ciò di cui abbiamo bisogno, visto che in commercio vi sono anche i sistemi di verniciatura.
Qual è la differenza tra un compressore per verniciare e un sistema di verniciatura?
I sistemi di verniciatura sono dotati già di pistola a spruzzo e compressore. Questi prodotti sono ideali solo ed esclusivamente per pitturare. Di certo hanno il vantaggio di offrire tutto ciò che ti serve in un unico prodotto.
I compressori ad aria invece il più delle volte non hanno gli accessori (se non quelli basici per gonfiare) quindi la pistola a spruzzo dovrai comprarla da te. Ma hanno un vantaggio in più a dispetto dei prodotti precedenti, ovvero possono essere utilizzati per più scopi. Potrai gonfiare le ruote dell’auto, della bici o altri oggetti gonfiabili, potrai districarti in operazioni di pulizia, collegare utensili pneumatici come i trapani, le smerigliatrici, eccetera.
Da tale descrizione consegue una primissima scelta che potrai effettuare semplicemente rispondendo a questa domanda:
Hai bisogno di un prodotto utile solo per verniciare? Non hai interesse a fare altri lavori?
Se la risposta è sì, potrai già orientarti nella scelta di un sistema di verniciatura [qui uno dei migliori modelli] se però la risposta è no o hai ancora dei dubbi meglio continuare nella lettura di questo articolo. Una cosa però è certa, per un uso professionale noi consigliamo di affidarsi solo ai compressori.
- Il sistema di verniciatura a spruzzo PFS 5000 E il concentrato di potenza per colori non diluiti
- Indicato per pitture murali non diluite e vernici per legno normali e trasparenti con tecnologia ALLPaint
- Alimentazione del colore costante anche nei lavori sopra testa o in prossimità del pavimento, grazie al sistema ConstantFeed
Quale compressore per verniciare?
Dopo aver capito di cosa hai davvero bisogno o anche nel caso tu avessi ancora dei dubbi, questo paragrafo ti aiuterà a comprendere quali caratteristiche imprescindibili deve avere il compressore per verniciare. E ti daremo anche dei consigli su alcuni modelli, di cui potrai leggere pure le recensioni.
Quanto deve essere grande il serbatoio del compressore?
Dobbiamo distinguere due diversi utilizzi: professionale e hobbistico.
Per un utilizzo hobbistico non devi scendere al di sotto dei 24 litri, anzi non sarebbe nemmeno male scegliere un modello con serbatoio da 50 litri.
Naturalmente però scegliendo un compressore da 24 litri devi già mettere in preventivo che l’aria terminerà prima, invece con un serbatoio da 50 litri sarai costretto a meno pause. Ciò ovviamente dipende pure dal tipo di lavoro che stai facendo. Se devi solo pitturare il parafango dell’auto un serbatoio da 24 litri è sufficiente a patto che non ti dia fastidio la “calma” e l’oculatezza con cui dovrai lavorare (proprio perché l’aia termina prima essendo un serbatoio più piccolo). Se devi pitturare casa non c’è gara, meglio uno da 50 litri.
Il nostro giudizio finale?
Noi consigliamo i compressori da 50 litri, ma è anche vero che quest’ultimi costano di più (a livello hobbistico è possibile optare per modelli più economici, come Einhell te ac 270 50 10) e sono più ingombranti . Quindi in base a questi due fattori non sempre sono “ben voluti”. Se si opta per un modello da 24 litri per questioni di spazio, trasportabilità e prezzo, bisogna almeno puntare su un prodotto di indiscussa qualità, come Abac Pole Position L20.
- Ruote gommate e impugnatura per trasporto semplice
- Manometro e attacco rapido per pressione d‘esercizio regolabile
- Interruttore automatico, filtro d‘aspirazione
- Flusso di aria creato 10 m³/h, potenza massima: 1,5 HP.
- Pressione da 0 a 8 bar. Alimentazione: 230 V.
- Velocità di rotazione: 3400 giri al minuto. Peso: 20 kg.
Qual è la portata d’aria ideale?
Se per quanto riguarda la pressione massima va bene anche un compressore da 8 bar, sulla portata bisogna essere parecchio pignoli. Per eseguire i lavori di verniciatura è essenziale che la portata (ovvero l’aria erogata dal compressore) non sia inferiore ai 220 l/min. O comunque non bisogna scendere sotto i 200 l/min, se no significherebbe buttare i propri risparmi in acquisti non idonei all’uso che vorresti farne.
Pistola per verniciare: quale scegliere?
Prima di tutto consigliamo l’acquisto di pistole professionali.
Altra cosa molto importante: la pistola deve avere la stessa portata (semmai inferiore) che ha il compressore. Quindi se hai acquistato un compressore con portata da 220 l/min la pistola deve avere la stessa portata o al massimo meno. Quindi vale lo stesso suggerimento di prima: la portata non deve essere inferiore ai 200 l/min.
Altre caratteristiche da attenzionare: la portata regolabile e la modalità di pittura. La prima è importante in modo da poter lavorare con la giusta portata in base al lavoro che stai eseguendo. Il secondo fattore è importante, invece, per regolare la forma dello spruzzo.
Vuoi già scoprire i prezzi di alcune pistole per verniciare? Clicca qui e scopri un’allettante offerta.
- ▲ HVLP: pistola a spruzzo con tecnologia HVLP e attacco aria compressa
- ▲ ACCIAIO INOX: Ugelli in acciaio inox di qualità HVLP │1,4 mm │ 1,7mm │2,0mm
- ▲ REGOLAZIONE: Dotato di regolatore di volume d'inchiostro e regolatore di portata d'aria │ Pressione d'ingresso ca. 3 - 4 bar │ Consumo d'aria: ca. 170 - 300 l/min
Compressore per pitturare: i consigli d’acquisto
Dopo aver letto i consigli per una scelta saggia di un buon compressore per verniciare, non ci resta che invitati alla scoperta dei tre modelli che suggeriamo di acquistare. Tali compressori naturalmente hanno le caratteristiche ideali per garantirti un’adeguata verniciatura (due di questi li abbiamo già “citati” in precedenza).
Specifichiamo che i modelli in basso non li consigliamo per un uso professionale.