Compressore Fini Amico: scopriamo i modelli e i costi

compressore Fini AmicoAbbiamo già parlato nell’apposito articolo dei compressori Fini, adesso però entreremo più nel dettaglio parlando dei modelli della linea Fini Amico. Lo specifichiamo fin da subito, i macchinari ad aria di questa serie sono principalmente indicati per un utilizzo di tipo hobbistico.
Nel corso dell’articolo avrai modo di valutare i migliori modelli da noi scelti e le caratteristiche che contraddistinguono i compressori Fini Amico. Ovviamente, potrai pure vedere i prezzi dei macchinari ad aria compressa disponibili.

Migliori compressori Fini Amico

Proseguiamo segnalandoti in basso i migliori tre compressori Fini Amico.
Di uno specifico modello potrai leggere anche un’approfondita recensione. Di tutti e tre, invece, potrai subito scoprire il prezzo di vendita che tra l’altro è pure ribassato (qualora le offerte sotto siano ancora oggi valide).

Ed ecco qui di seguito i prezzi dei compressori Fini Amico. Per valutarne la disponibilità clicca sui link presenti sotto le immagini.
 
Ultimo aggiornamento: 7 Giugno 2023 23:42

Fini Amico: le caratteristiche

Quali sono le caratteristiche che contraddistinguono il compressore Fini Amico?
iniziamo subito col dire che la trasmissione è coassiale (quindi vi è un collegamento diretto tra gruppo pompante e motore), di conseguenza non c’è dispersione di potenza ma i macchinari dimostrano di essere più rumorosi e anche meno inclini ai lavori più gravosi e continuativi. Al di là di questa caratteristica, i Fini Amico sono tutti facili da trasportare grazie alla presenza delle ruote e della maniglia. Inoltre, non sono nemmeno troppo pesanti.

Sono prodotti a lunga durata in quanto Fini realizza tali compressori con materiali di certo superiori rispetto a compressori hobbistici a cui magari qualcuno di noi è già incappato. I Fini Amico sono, sì, hobbistici, ma la qualità è superiore (d’altronde parliamo di uno dei brand più importanti di questo settore).

Tutti i modelli di questa serie sono lubrificati a olio e sono dotati di regolatore di pressione, doppio manometro, rubinetto rapido universale, protezione da sovraccarico e pressostato elettromagnetico.
Possiamo fare un’ulteriore differenziazione tra i compressori Fini Amico, e questa differenza dipende dalla capacità di serbatoio.

Compressore Fini Amico da 24 e 25 Litri

Tra i compressori meno capienti abbiamo quelli da 24 e 25 litri. Di certo sono adattissimi per un uso hobbistico, ma avendo meno aria di riserva non consentono di eseguire in modo continuativo tutti i tipici lavoretti “domestici”. Uno tra i modelli da 25 litri lo abbiamo recensito e ti riproponiamo qui la recensione (clicca su Fini Amico 25/SF2500 per leggerla).

Compressore Fini Amico da 50 litri

Aumentando la riserva d’aria aumenta il tempo di utilizzo del compressore Fini Amico, prima che esso possa terminare l’aria e si sia costretti ad aspettare che il serbatoio si ricarichi. Però c’è anche uno svantaggio, ovvero la grandezza del macchinario. Nonostante Fini riesca a sviluppare prodotti compatti, è innegabile come questi siano i compressori più ingombranti. Sono pure i modelli più costosi della linea [scopri qui i prezzi].