Compressore Fini Tiger: valutiamone caratteristiche e costi

compressore Fini TigerUn’altra delle linee più apprezzate del brand Fini è la Tiger. Serie di compressori con gruppi pompanti monostadio e collegamento diretto al motore (dunque parliamo di modelli coassiali) che si contraddistinguono per la stabilità, la praticità di utilizzo e le ottime prestazioni. Adatte anche per un uso professionale (ciò però dipende pure dal tipo di utilizzo e dal compressore Fini Tiger acquistato).
Nel corso dell’articolo scopriremo tutte le caratteristiche di questi macchinari e avremo pure modo di valutare i prezzi dei modelli disponibili.

Anticipiamo fin da subito che attualmente è presente un unico compressore Fini Tiger e qualora fossi interessato all’acquisto devi solo cliccare su “Scopro l’offerta” e seguire i successivi passaggi (prima di acquistarlo potrai valutare le caratteristiche del singolo prodotto).
 
Ultimo aggiornamento: 24 Settembre 2023 13:13

Compressore Tiger Fini: le caratteristiche

Spostare il compressore da una zona all’altra sta diventando sempre più complicato?
Vuoi evitare di eseguire degli sforzi eccessivi che non fanno altro che peggiorare i tuoi dolori alla schiena?
Fini con la linea Tiger ha pensato anche al nostro benessere, infatti questi macchinari sono dotati di grandi ruote e di doppio manico, così il trasporto del compressore sarà davvero agevole e non comporta alcuno sforzo eccessivo da parte nostra. Di certo la schiena ringrazierà.

Non c’è nulla di essenziale che il compressore Fini Tiger non abbia, infatti è dotato di pressostato elettromeccanico e del sistema di sicurezza da sovraccarico del motore elettrico.
I comandi sono tutti posti in modo intuitivo quindi non dovrai “cercarli”, inoltre è presente il preziosissimo riduttore di pressione e il doppio manometro, in modo che tu possa conoscere sia la pressione di entrata che quella di uscita.
A disposizione un rubinetto rapido universale.

Compressori Fini SuperTiger e Tiger: le differenze

Qual è la differenza tra i compressori Tiger e i SuperTiger? ?
Le differenze riguardano in ogni caso la grandezza e il peso del prodotto. Più compatto e meno pesante il compressore Fini Tiger. Più ingombrante e più pesante il compressore Fini SuperTiger (poiché tali modelli vantano un serbatoio più capiente).
Un’altra diversità è data dal manico totalmente ergonomico presente nei modelli SuperTiiger, Invece nei modelli Tiger il manico vanta un’impugnatura ergonomica solo frontalmente.
Per ultimo bisogna segnalare che i SuperTiger hanno un motore elettrico più potente.
Per il resto entrambi sono macchinari ad aria lubrificati ad olio, hanno una pressione massima di 10 bar e sono dotati di tutte le altre caratteristiche già citate in precedenza.

Compressore Fini Tiger da 25 litri, da 50 litri e da 90 litri

Per ciò che concerne la capienza del serbatoio (come già hai letto in precedenza i SuperTiger sono i più capienti) quest’ultima varia da 24 fino a 90 litri. Di conseguenza scegli il modello che fa al caso tuo in base al tipo di utilizzo. Se userai il compressore Fini Tiger solo per compiti occasionali e non impegnativi, allora ti basterà optare per il meno costoso modello da 24 litri. In caso contrario sarà necessario optare per capienze di almeno 50 litri e il prezzo d’acquisto sarà inevitabilmente superiore [valuta qui i prezzi dei compressori ad aria Fini Tiger disponibili].