Cerchi un compressore ad aria di qualità e dotato di tutti i comfort?
Il compressore aria Michelin è ciò che fa per te. L’azienda francese è molto famosa per i pneumatici ma non è specializzata solo in questo. Infatti, Michelin offre una vasta gamma di compressori. Si passa dai modelli portatili senza serbatoio a quelli fissi per uso industriale.
In questa pagina, però, andremo proprio a descrivere le caratteristiche del compressore aria Michelin soprattutto per quanto riguarda la sfera hobbistica.
Compressori Michelin: prezzi e recensioni dei migliori modelli
Vuoi conoscere quali sono i migliori modelli di compressori ad aria Michelin?
Noi abbiamo selezionato i migliori.
Perché sono proprio i migliori?
Perché offrono un ottimo rapporto qualità prezzo. Non che gli altri modelli Michelin non lo offrano, ma questi sono stati più “convincenti”.
Adesso ti proponiamo le recensioni, subito dopo potrai valutare i prezzi.
Compressore per auto Michelin: portatili e senza serbatoio
Con il compressore per auto Michelin potrai usufruire di un manometro digitale e non del classico manometro analogico. La visualizzazione della misura della pressione comparirà quindi in formato digitale grazie all’apposito display. Schermo dotato di illuminazione al led e ciò favorisce quindi un’ottima visibilità anche in condizioni di scarsa luminosità.
Questi compressori si possono collegare all’accendisigari dell’auto, questo ne favorisce quindi l’utilizzo anche al di fuori delle mura domestiche.
Inoltre possono essere riposti in auto o su un apposito scaffale senza che diano il minimo ingombro. Inoltre, non hanno il serbatoio quindi sono pure leggeri e semplici da trasportare.
Le caratteristiche elencate non sono presenti in tutti i modelli di compressori Michelin, in base al modello scelto le funzioni saranno più o meno presenti, così come cambiano i costi [prezzo che puoi scoprire qui].
Nessun prodotto trovato.
Compressore Michelin con serbatoio: 6 litri o 24 litri?
Dopo aver descritto le caratteristiche dei compressori Michelin portatili ma senza serbatoio, adesso passiamo alla descrizione dei modelli con il serbatoio. La prima differenza è ovviamente la presenza di un contenitore di aria che ti consente di usare tali macchinari per usi più duraturi.
Specifichiamo che tra questi macchinari si “nascondono” pure dei modelli portatili (ovvero i compressori da 6 litri).
Compressore Michelin da 24 litri
Il compressore aria Michelin con serbatoio da 24 litri è dotato di apposita carenatura per garantire una completa protezione. La pressione si può regolare tramite il regolatore. Con il manometro sarà possibile misurare la pressione, ovviamente, ma in base al modello scelto se ne possono avere ben due in dotazione così da controllare pure la pressione di uscita.
Inoltre impugnatura e ruote ne favoriscono lo spostamento.
Il compressore Michelin da 24 litri si fa apprezzare anche per non essere particolarmente “caro”.
- Compressore coassiale con pistone silenziato
- Motore elettrico monofase
- Compressore piccolo ingombro e leggero
Compressore Michelin da 6 litri
I compressori Michelin da 6 litri vantano le stesse caratteristiche dei modelli da 24 litri, ma ovviamente dispongono di un serbatoio meno capiente che li rende meno ideali per gli usi troppo continuativi e troppo impegnativi. Ma a dispetto dei 24 litri, essendo più piccoli, possono essere facilmente trasportati. Non a caso vantano un’impugnatura superiore che consente di spostarli come se fossero delle pesanti borsette.
Oltre a dimensioni e peso minori, vantano anche un costo più alla portata [come puoi vedere qui].
- Compressore portatile con serbatoio da 6 L ideale per soffiare, gonfiare e molte altre applicazioni, Adatto per hobbisti
- Design portatile, leggero e poco ingombrante per un facile trasporto in garage o in officina, Impugnatura ergonomica, Ganci per utensili
- Regolatore di pressione, Uscita aria universale, 2 manometri, pulsante ON/OFF, Cowling per una protezione completa, Compatibile con molti utensili pneumatici fai da te