Hai bisogno di un compressore per alimentare forbici, abbacchiatori, seghetti e altri strumenti pneumatici?
Non vuoi dover utilizzare metri e metri di prolunga (quando possibile) per riuscire a collegare il tuo compressore ad un fonte energetica?
Vuoi una maggior libertà di movimento?
Ecco che allora la soluzione migliore è sicuramente quella di optare per il motocompressore. L’unico modello che non ha bisogno di elettricità. Puoi utilizzarlo dove vuoi, purché ovviamente non si tratti di ambienti chiusi, visto il gas di scarico emanato. Il suo utilizzo principale è destinato all’uso aziendale o all’uso nell’agricoltura, soprattutto nella raccolta delle olive e nella potatura.
Per scoprire quale modello scegliere ti invitiamo alla lettura dei prossimi paragrafi.
Compressore a diesel o a benzina?
Il compressore a scoppio basa il suo funzionamento sull’assoluta necessità del carburante e in base al tipo di motore potremmo aver bisogno della benzina o del diesel.
Perché scegliere un compressore a scoppio diesel?
Perché consuma meno e dura di più, ma è anche vero che costa di più rispetto ad un modello a benzina. Quindi in base al proprio budget a disposizione potresti anche decidere di acquistare un macchinario a benzina perché economicamente il diesel costa un po’ troppo. Il vantaggio che offre il compressore a benzina non è però solo economico, visto che si fa preferire anche per essere più leggero e meno rumoroso.
Compressore a scoppio: trazionato o no?
Devi raccogliere le olive?
Potare le piante?
Il tuo terreno presenta dei punti ripidi in discesa e in salita?
Non rischiare di dover faticare più del dovuto acquistando un semplice motocompressore. Questi sono macchinari che nonostante siano dotati di ruote, sono comunque pesanti (e il peso dipende pure dalla grandezza del serbatoio). E se dovessi essere di fronte ad un terreno sconnesso con diversi punti difficili da raggiungere, allora troveresti più di una difficoltà nel trasportarlo.
E perché faticare quando potresti approfittare dei compressori a scoppio trazionati?
Grazie alla trazione questi compressori sono in grado di affrontare ogni tipologia di terreno permettendoti quindi di fare meno fatica.
Sì, ma quanto costa?
Il problema è sempre il lato economico, maggiori vantaggi maggior costo. Ecco perché consigliamo il compressore a scoppio trazionato solo se davvero ne esiste un reale bisogno. Se no andrebbe bene anche un modello senza trazione.
Motocompressore: prezzi e offerte!
L’utilizzo che potrai fare del motocompressore non può di certo essere paragonato a quello di un semplice compressore elettrico (non a caso quest’ultimi costano di meno). La potenza e la libertà di utilizzo che offre un compressore a scoppio è di certo impareggiabile.
Tuttavia l’unico tallone di Achille è il prezzo che non può essere basso per ovvie ragioni, però con le giuste offerte si può anche ottenere un deciso risparmio [come questa qui, se ancora attiva].