Cosa si intende per “portata” quando si parla di un compressore?
Con il termine portata indichiamo il quantitativo di aria erogata dal compressore. Solitamente si misura con il parametro “l/min” che sta a significare “litri al minuto”. Più è elevato il parametro e più sarà potente il getto. Conseguentemente un macchinario che vanta una portata di 200 litri al minuto rispetto ad uno che ha una portata di 100 l/min sarà più efficace nelle operazioni di pulizia visto il suo getto più potente. Questo naturalmente è un esempio anche banale ma che rende l’idea di come non vada assolutamente sottovalutato questo fattore.
Qual è il livello di portata ideale?
Lo diciamo subito, non esiste un livello di portata ideale perché tutto dipende da cosa dovrai fare con il tuo macchinario (a proposito potrebbe interessarti conoscere tutti gli utilizzi di un compressore). E per spiegarci meglio poniamo subito tre esempi che differenziano un uso hobbistico da un uso professionale:
- Primo esempio: hai necessità del compressore solo per gonfiare le ruote dell’auto? Allora il tuo livello di portata può anche essere inferiori ai 100 litri al minuto. Potresti tranquillamente accontentarti di un compressore senza serbatoio, ovvero i modelli più leggeri, più economici ma anche i meno potenti.
- Secondo esempio: devi fronteggiare dei compiti hobbistici un po’ più intensi come magari soffiare via la polvere? Allora in questo caso la portata è meglio che sia superiore ai 100 litri al minuto (tuttavia va benissimo pure che rimanga al di sotto dei 200 litri al minuto).
- Terzo esempio: per un uso in cantiere invece si ci sarà bisogno di compressori che abbiano un’elevata portata, anche superiore agli 800 litri al minuto. Per non parlare di come alcune particolari tipologie di sabbiatrice (i modelli a pressione) necessitano addirittura di una portata del compressore da 3000 litri al minuto.
Portata del compressore: verifica pure pressione e capienza!
La portata del compressore dipende comunque dalla pressione perché minore sarà quest’ultimo parametro e conseguentemente sarà minore l’aria erogata. Ad esempio: un compressore alla massima pressione di 8 bar raggiunge i 220 litri al minuto, se però regoliamo la pressione ad un livello minore ecco che la stessa potrà arrivare anche al di sotto dei 100 litri al minuto.
E in tutto questo cosa c’entra la capienza del serbatoio?
Perché più aria facciamo uscire (quindi maggiore pressione e maggiore portata) e più in fretta termineremo l’aria all’interno del contenitore.
Compressore e portata: la scelta
Quest’ultimo paragrafo lo dedichiamo per fornirti i link che ti permetteranno di vedere i compressori ad aria che abbiamo selezionato in base ad un determinato range di portata. Avrai modo di visionare anche le recensioni:
- 8 bar
- 206L/min
- 32 kg
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
Nessun prodotto trovato.
- SprÄżarka Abac B5900B/270 11bar 270L (4116019770)
Nessun prodotto trovato.