Sia per un utilizzo hobbistico che professionale un compressore aria 3 hp risulta essere uno dei modelli più attendibili per ciò che concerne la potenza. Tale parametro è molto importante perché più è elevato e maggiore sarà il tempo di compressione dell’aria, tuttavia la scelta di un compressore aria 3 hp naturalmente non può basarsi solo ed esclusivamente sulla potenza. Vi sono tanti altri fattori da dover prendere in considerazione e che valuteremo nel corso dell’articolo, dove ci sarà spazio anche per i nostri consigli d’acquisto.
Compressore da 3 HP con serbatoio da 50 litri: consigliamo Vinco MDM50
Per chi necessita di un compressore da 2 hp ma dal serbatoio non eccessivamente capiente, allora la soluzione ideale è Vinco MDM50. Il serbatoio ha una capacità di 50 litri che, unito alle altre caratteristiche di questo macchinario (pressione massima regolabile fino a 8 bar e portata massima di 330 l/min), permette per l’uso di utensili pneumatici come il martello, la levigatrice, ecc.
Inoltre, specifichiamo che si tratta di un modello carrellato ad olio dotato di doppio manometro.
Vuoi scoprire quanto costa?
Puoi scoprirlo qui.
- Compressore d'aria Vinco - lubrificato - serbatoio 50l - pressione 8 bar - doppio manometro - potenza motore 3hp - spia livello olio - antivibrazioni
Compressore da 3 HP con serbatoio da 100 litri: consigliamo Vinco ZB-01/8-100
Restiamo ancora in casa Vinco e stavolta però ci riferiamo ad un modello dotato di una capacità superiore. Vinco ZB-01/8-100 ha, infatti, un serbatoio da 100 litri.
Un’altra differenza che possiamo notare già a vista d’occhio è la presenza di una terza ruota pivotante (lo spostamento, pur parlando di un modello pesante, sarà semplicissimo).
Per il resto ci riferiamo pur sempre ad un compressore lubrificato ad olio con trasmissione a cinghia dotato di doppio manometro e di regolatore della pressione (8 bar il livello massimo).
Vuoi saperne di più?
Clicca qui e valuta pure il prezzo.
- Compressore d'aria Vinco - lubrificato - serbatoio 100l orizzontale - motore bicilindrico con disposizione lineare - pressione 8 bar - doppia uscita d'aria - doppio manometro - potenza motore 3hp - spia livello olio - antivibrazioni
Compressore da 3 HP con serbatoio da 200 litri: consigliamo Abac Pro A39B 200 CT3
L’Abac Pro A39B 200 CT3 dimostra di essere una spanna sopra rispetto agli altri compressori da 3 hp già citati.
I vantaggi in più vengono rappresentati da un serbatoio di ben 200 litri, da una pressione massima di 10 bar, da una portata d’aria di 393 litri al minuto e da un numero di giri basso (solo 1050 rpm).
Compressore superiore che non può non avere, ahinoi, un costo superiore [come puoi vedere qui] rispetto agli altri due macchinari ad aria Vinco.
- PRO Facilità d?uso avanzata Massimo comfort di utilizzo Aumento delle prestazioni, della durata e
Compressore 3 HP: non basta solo la potenza!
Quali sono gli altri parametri da prendere in considerazione nell’acquisto di un compressore aria 3 hp?
Innanzitutto partiamo dal tipo di alimentazione: se monofase o trifase.
Cosa cambia?
I compressori monofase sono indicati per essere utilizzati in tutti i classici impianti elettrici casalinghi con potenza massima di 3 kw. Mentre i compressori trifase sono per utenze superiori. A volte si cerca pure di utilizzare il macchinario trifase anche per gli impianti monofase. Questo è possibile ma solo utilizzando un condensatore e soprattutto sacrificando la potenza del compressore. Il che, a nostro avviso, è una sorta di “sacrilegio”. Tanto varrebbe acquistare direttamente un compressore monofase.
Quanto deve essere grande il serbatoio?
Molto dipende dal tipo di utilizzo. In ambito professionale e se si utilizzano più accessori pneumatici in modo continuo, potrebbe essere necessario un compressore da 200 litri o magari uno da 300. Mente per un utilizzo meno “stressante” può bastare a livello professionale anche un compressore da 100 litri. Naturalmente più è grande il serbatoio e in minor tempo l’aria si esaurirà al suo interno e ciò significa che sarai costretto a meno pause per aspettare che il serbatoio si ricarichi.
Ad incidere sul tempo di esaurimento dell’aria pure pressione e portata. Più è elevata la pressione maggiore sarà l’aria che fuoriesce dal serbatoio. Quindi rapportando quanto detto in un esempio, tra due modelli la cui portata di uno è 250 l/min e la portata dell’altro è di 350 l/min, l’aria si esaurisce prima nel secondo caso.