Pressione del compressore: senza trascurare portata e capienza

pressione del compressoreSe ti stai chiedendo qual è la pressione ideale per un compressore e quanto questo parametro sia fondamentale nella scelta finale, in questa pagina avrai modo di trovare le risposte che cerchi. Innanzitutto bisogna partire da una primissima domanda.
Cosa si indica con pressione?
Si indica l’aria incamerata nel serbatoio. Questo valore viene segnalato con l’unità di misura Bar. In alcuni casi potrai trovare un’altra unità di misura, PSI. Per convertire il valore PSI a Bar o viceversa basta sapere che 14 PSI equivalgono ad 1 bar.

La pressione è “legata” alla portata e alla capienza!

Pressione e portata sono strettamente legati tra loro, infatti maggiore è il valore dei bar maggiore sarà l’aria erogata (ovvero la portata) dal compressore. L’unità di misura con cui viene indicata la portata è solitamente l/min (litri al minuto) ma è possibile trovare anche indicazioni come m³/s o cfm (unità di misura anglosassone).
Maggiore sarà la portata e maggiori saranno anche l’efficienza e le prestazioni offerte dal macchinario. Per un utilizzo hobbistico può andar bene anche un compressore con portata di 200 l/min. Al contrario per un uso professionale serve una portata superiore.

Attenzione però: la portata è legata alla capienza.
La pressione si lega alla portata così come quest’ultima è legata alla capienza del serbatoio. Infatti più sarà elevato questo valore prima si esaurirà l’aria all’interno del medesimo. Di conseguenza nella scelta valuta anche la capienza del compressore.

Di quanti Bar hai bisogno?

Le premesse fatte in precedenza erano piuttosto d’obbligo giusto per capire bene come la scelta di un compressore ad aria non dipende solo ed esclusivamente dai Bar, ma anche da altri due fattori legati tra loro. Adesso però andiamo al dunque e vediamo qual è la il livello ideale dei PSI.

Per un uso hobbistico ordinario consigliamo compressori aria da 11 barcompressori aria da 10 Bar o compressori aria da 8 Bar

AEG 005120 Compressore Gonfiatore Ricaricabile
  • Compressore/gonfiatore ricaricabile
  • Alimentazione 12v/220v
Einhell TC-AC 240/50/10 OF Compressore (220-240 V, 1500 W, serbatoio aria verticale 50 l, max 10 bar, portata aria max 173 l/min., cilindri 1, autolubrificato -no olio, carrelato, inc. 1 manometro)
  • Potente compressore da 1500 Watt, privo di olio, per numerose attività di gonfiaggio a pressione
  • Manometro con attacco rapido per regolare la pressione della caldaia fino a 10 bar
  • Massima sicurezza grazie pressostato, di non ritorno e valvola di sicurezza; manutenzione facile grazie al rubinetto di scarico accessibile

Nessun prodotto trovato.

Può anche essere inferiore qualora dovessi decidere di utilizzare il macchinario per lavori meno intensi come l’aerografia. In questi casi può andar bene pure un compressore da 4 bar, un compressore da 6 bar o un compressore da 7 bar (quest’ultimo livello di pressione ideale pure per il gonfiaggio delle ruote).
Per un uso professionale (che comprende anche impieghi in aziende) invece si può o si deve, spesso e volentieri, optare per valori superiori.

Kit aerografo Fengda con set compressore FD-186K con compressore FD-186, aerografo BD-130 e accessori
  • Pressione di esercizio potente e costante, flusso d'aria forte, compressore a pistone oil-free di alta qualità montato con serbatoio da 3 litri, manometro, regolatore dell'aria compressa, filtro dell'aria
  • Il serbatoio del ricevitore garantisce un'uscita senza impulsi con un flusso d'aria costante di 20-23 l/min e richiede alcune soste tra due sessioni di ricarica per una maggiore durata
  • Il compressore è autostart (3Bar)-autostop (4Bar), adatto a tutte le pistole aerografo con ugelli da 0,2 a 0,8 mm
Original Fengda FD-196 - Professionale Compressore Aerografo per modellismo con cassa d’aria / pressostato / 3,5L / 6 bar / Auto Arresto
  • Compressore per aerografo oil-free e Bicilindrico, regolatore di pressione con manometro, sifone e filtro aria, valvola di sicurezza limitatrice di pressione, protezione contro il surriscaldamento
  • Elettrovalvola aggiuntiva per garantire un funzionamento del compressore molto silenzioso e costante ad ogni riavvio
  • Interruttore doppio: Interruttore 1: max. Pressione di 4 bar, Autostop e Re-start; Interruttore 2: 30-35 L/min con max. Pressione di 6 bar, non-stop, il supporto di due aerografi lavorano insieme

Nessun prodotto trovato.

L’importanza del regolatore di pressione e dei dispositivi di sicurezza!

Poter regolare la pressione permetterebbe di sfruttare al meglio il proprio macchinario. Ad esempio: se stai per utilizzare una pistola per la soffiatura su cui è indicato un uso con pressione massima di 3 bar, grazie al regolatore potrai usare questo utensile alla pressione indicata. Senza regolatore di pressione potrai utilizzare il compressore sempre e solo ad un livello di pressione (quindi il massimo), il che significherebbe terminare prima del previsto l’aria nel serbatoio (ovviamente qualora si scelga un modello con serbatoio).

Concludiamo questo articolo affermando come per la propria sicurezza è necessario optare per tutti quei modelli dotati di valvola di sicurezza già tarata alla massima pressione di esercizio e di pressostato che permette di arrestare il gruppo di compressione quando si raggiunge tale pressione massima. Questi dispositivi sono essenziali al fine di evitare esplosioni e seri danni per l’utilizzatore.