In altri articoli abbiamo parlato dei compressori da 8 bar e dei compressori da 10 bar, di certo i macchinari più utilizzati sia in campo hobbistico che professionale. Tuttavia per compiti come verniciare (nel campo del modellismo) e decorare (come per la nail art) non è proprio necessario affidarsi ad una pressione così elevata e si può tranquillamente optare per un compressore da 6 bar (massimi). Purché naturalmente il livello dei psi possa essere regolabile, in modo da usare il macchinario anche a bar minori.
Per aiutarti a scegliere il modello per te, abbiamo selezionato in basso tre compressori, di uno potrai anche leggere un’approfondita recensione.
Compressore da 6 bar con serbatoio da 0,3 litri: consigliamo Aeolian Pixie As176
Il primo compressore che ti presentiamo è Aeolian Pixie As176. Si è fatto apprezzare da chi lo ha già comprato [i commenti potrai visionarli qui] per essere poco rumoroso (il livello dei decibel è di 49), per la sua leggerezza che lo rende particolarmente facile da trasportare (presente una comoda maniglia superiore) e anche comodo da rimettere a posto (non è ingombrante).
Il serbatoio (se così possiamo dire) ha una riserva di soli 0,3 lt quindi concorderai con noi che non consente una grande continuità lavorativa. Di conseguenza il macchinario staccherà e attaccherà di continuo. Lo consigliamo a chi non deve utilizzarlo per lavori troppo intensi e duraturi.
I campi di utilizzo riguardano la manicure, i tatuaggi, il modellismo e non solo.
- Raffreddamento attivo dell'unità di compressione grazie alla ventola integrata
- Adatto a diversi lavori di aerografia
- Funzionamento a bassa emissione di rumori di soli 47 dB
Compressore da 6 bar con serbatoio da 3 litri: consigliamo Fengda AS 186 A
Se il modello precedente non si faceva apprezzare completamente per un serbatoio “minimo”, lo stesso non si può dire del Fengda AS 186 A che è dotato di una riserva d’aria di 3 litri. Quindi un contenitore che già consente di svolgere compiti più continuativi. La pressione può essere regolabile, il volume dell’aria (max) è di 35 l/min ed è accessoriato con una piastra nera contenitrice che oltre a “nasconderlo” ne riduce ulteriormente il rumore.
Questo modello lo abbiamo anche recensito e ti invitiamo a scoprire tutte le sue caratteristiche cliccando su Fengda AS 186 A.
- Pistone senza olio esente da manutenzione, compatto, portatile e silenzioso (60 db), maniglia per il trasporto integrata, leggera e facile da trasportare
- Il serbatoio del ricevitore garantisce un'uscita senza impulsi con un flusso d'aria costante di 20-23 l/min e richiede alcune soste tra due sessioni di ricarica per una maggiore durata
- Il compressore montava una custodia protettiva in metallo, autostart (3Bar)-autostop (4Bar), adatto a tutte le pistole per aerografo con ugelli da 0,2 a 0,8 mm
Compressore da 6 bar con serbatoio da 3,5 litri: consigliamo Fengda FD 196
Il modello che citiamo per ultimo è il Fengda FD 196. Visto il prodotto appartenente allo stesso brand che abbiamo menzionato poco sopra, notiamo subito la prima differenza che riguarda il serbatoio che è appena più grande. Un’altra somiglianza riguarda la piastra nera contenitrice e conseguentemente abbiamo lo stesso livello di rumorosità. La pressione è anche in questo caso regolabile, mentre la portata d’aria massima arriva fino a 40 litri al minuto. Dal punto di vista economico questo è un modello più costoso [qui puoi scoprire quanto costa].
Ideale per tutti quei lavori in cui è necessario l’uso dell’aerografo.
- Compressore per aerografo oil-free e Bicilindrico, regolatore di pressione con manometro, sifone e filtro aria, valvola di sicurezza limitatrice di pressione, protezione contro il surriscaldamento
- Elettrovalvola aggiuntiva per garantire un funzionamento del compressore molto silenzioso e costante ad ogni riavvio
- Interruttore doppio: Interruttore 1: max. Pressione di 4 bar, Autostop e Re-start; Interruttore 2: 30-35 L/min con max. Pressione di 6 bar, non-stop, il supporto di due aerografi lavorano insieme