Per avere qualità ed efficienza è necessario partire dal marchio. Ecco perché noi consigliamo il compressore Stanley. Questo marchio dalla sua nascita ha davvero fatto enormi passi in avanti, tanto che nel 2010 il brand si è unito ad un altro tra i più grandi marchi del settore. Ci riferiamo a Black & Decker. Dal 2010 sarebbe più giusto parlare di Stanley Black Decker, piuttosto che usare solo il suo nome originale. Per questioni però di praticità, continueremo a rivolgerci a questo marchio col suo primo nome. Per saperne di più sulla storia ti invitiamo alla lettura dell’ultimo paragrafo, ma prima potrai scoprire le caratteristiche del compressore aria Stanley e non solo.
Quindi, se vuoi saperne di più su Stanley e sul suo vantaggioso compressore ad aria, non ti resta che continuare nella lettura di questo articolo.
Stanley compressore aria: prezzi e recensioni dei migliori modelli
Quello che vogliamo subito proporti riguarda la nostra selezione dei migliori compressori Stanley. I tre modelli potrai già visualizzarli in basso (nell’apposito rettangolino potrai già scoprire i prezzi e cliccando sul link sottostante le immagini potrai pure valutare la disponibilità).
Per ulteriori approfondimenti puoi anche leggere la nostra recensione su uno dei tre modelli (le altre recensioni verranno aggiunte non appena verranno eseguite).
Compressore portatile Stanley: caratteristiche
Il primo modello di cui andremo a parlare è il compressore aria portatile Stanley.
Quali sono le caratteristiche del compressore portatile Stanley?
Partiamo innanzitutto dalla sua struttura fisica. Le dimensioni sono contenute e ne facilitano il posizionamento ovunque tu voglia. Senza che possa essere un ingombro.
Non hai molto spazio a disposizione e preferisci un modello dalle dimensioni ancora più compatte?
Stanley riesce a soddisfarti grazie al compressore verticale. La particolarità di questi modelli è derivata dal posizionamento in verticale che permette di far risparmiare spazio. Quindi, potremmo definire il compressore Stanley verticale come uno strumento che mantiene la sua efficacia svolgendo anche una funzione di “salvaspazio”.
Altra caratteristica dei modelli portatili è il peso assolutamente non eccessivo che permette di trasportare agevolmente il compressore aria Stanley. Trasporto ancora più agevolato grazie alla presenza di una comoda maniglia. In alcuni modelli è disponibile pure una tracolla.
Passando alla descrizione più tecnica, questi compressori si possono collegare alla presa di casa. Quindi, parliamo di compressori elettrici che permettono di svolgere il lavoro in modo continuativo, al contrario dei modelli a batteria dove la continuità di lavoro viene interrotta quando la batteria si scarica. Potrai scegliere anche l’adeguata pressione in base all’accessorio utilizzato.
Disponibili sia modelli senza serbatoio che con serbatoio e tra quest’ultimi consigliamo Stanley dn 200 10 5.
- Compressore portatile
- Per lavori di breve durata come pulire ad aria compressa o gonfiare pneumatici
- Pressione massima: 145 PSI/10 bar
Compressore Stanley 24 litri: caratteristiche
Il compressore aria Stanley da 24 litri può essere dotato di ben 2 manometri, (come dimostra lo Stanley dn210 8 24) in modo da poter verificare sia la pressione dell’aria nel serbatoio sia quella d’uscita. Grazie al meccanismo lubrificato è garantito un ottimo funzionamento, ideale per svolgere diversi lavori (aerografia, verniciatura, gonfiaggio e tanti altri). Pannello di controllo con comandi intuitivi.
Il trasporto è semplice e sicuro grazie alle maniglie e alle due ruote. E se non hai molto spazio dove metterlo, nessun problema opta per i compressori verticali.
In base ai modelli scelti, ovviamente, le caratteristiche tecniche mutano. E come prima dobbiamo ripeterci: a cambiare sono pure i prezzi [visualizzabili qui].
- Il compressore Stanley D200/10/24V funziona senza benzina ed è molto potente
- Per azionare strumenti ad aria compressa, come pistole sabbiatrici, sistemi di gonfiaggio di pneumatici ecc
- I accessori e i kit aggiuntivi sono venduti separatamente
Compressore Stanley 50 litri: caratteristiche
Qual’è la differenza tra un compressore aria Stanley con serbatoio da 50 litri ed uno con serbatoio da 24 litri?
Ovviamente, la differenza è dettata intanto solo dalla capienza. Con un compressore aria 50 litri avrai di certo la possibilità di poter eseguire dei lavori ancora più impegnativi e, soprattutto, duraturi. Visto che l’aria incamerata di andrà ad esaurirsi nettamente dopo, rispetto ai modelli dotati di serbatoio da 24 litri.
Tra i migliori modelli consigliamo Stanley d210 8 50. Tuttavia questo modello lo suggeriamo solo per fini hobbistici, visto che è lubrificato ad olio ma vanta una trasmissione coassiale.
Se invece sei un professionista o un hobbista esigente allora suggeriamo i modelli con trasmissione a cinghia. Naturalmente però, costano di più, come puoi vedere qui. Tra l’altro questi modelli vantano pure il collettore di raffreddamento (per raffreddare l’aria).
- Compressore di grande versatilità con 2 hp di potenza e alla sua grande riserva d'aria.
- Ingombro limitato grazie al serbatoio verticale salvaspazio
- Ampia maniglia e alle ruote di grandi dimensioni lo rendono facilmente trasportabile
Compressore Stanley 100 litri: caratteristiche
I compressori da 100 litri Stanley oltre ad essere più capienti, sono anche più potenti (tutti vantano una potenza di 3 hp). Inoltre, presentano anche altre caratteristiche maggiori (come la portata d’aria che supera i 250 l/min).
Modelli consigliati per svariati utilizzi dal “semplice” gonfiaggio a, magari, la levigatura. Ed è proprio la maggiore versatilità di utilizzo che fa di questi compressori una scelta più professionale rispetto a quella relativa ai modelli da 50 lt.
Neanche a dirlo il prezzo non è alla portata di tutti e se vuoi scoprire il prezzo di uno dei modelli da noi consigliati, puoi cliccare qui.
Stanley: chi è?
Inizialmente abbiamo accennato come adesso Stanley non sia più solo “Stanley”, ma come abbia fuso il proprio brand con Black & Decker. Prima di andare a vedere la fusione tra questi due grandi brand, ripercorriamo un po’ la storia di questo marchio.
Era il 1843 quando Frederick Stanley decise di aprire la sua attività nel Connecticut, precisamente a New Britain. La sua produzione si basava su bulloni, ferramenta e cerniere. L’eccellenza di questi prodotti ha portato Stanley ad una crescita esponenziale e la piccola attività si è trasformata negli anni in un’azienda multinazionale di grande successo. Questa ascesa nel mondo della produzione di utensili e di elettroutensili ha portato Stanley ad unirsi nel 2010 alla Black Decker.
Questa unione ha solo portato dei giovamenti ai prodotti fabbricati da questi due marchi. Tanto che nel 2010 si parla di un fatturato di ben 11 miliardi di dollari. Se non si è un brand di successo, serio e professionale è impossibile poter ottenere simili risultati. Stanley Black Decker lo è sicuramente. D’altronde, solo i migliori marchi sanno cosa vuole un cliente. Sono gli unici che davvero lo sanno soddisfare sia nella qualità dei prodotti sia nel prezzo vantaggioso.
La mission di Stanley Black Decker parla chiaro:
“Portare gli utilizzatori all’eccellenza”.
Anche un semplice hobbista con il compressore aria Stanley Black Decker potrà sentirsi un vero professionista e, soprattutto, potrà lavorare in modo agevole e semplice. Scegli solo il meglio, scegli il compressore Stanley.